Esperienze e progetti di comunicazione pubblica della scienza Adriana Valente Contesto in cui si inserisce la nostra attività e ipotesi di lavoro Cenno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Il Servizio Civile Nazionale
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Scienza, giovani ed elettrosmog: un percorso partecipato per condividere le conoscenze scientifiche Sveva Avveduto*, Emanuela Reale^, Adriana Valente*
III Convegno sulla comunicazione della scienza, Forlì 2-4 dicembre 2004 Giovani e scienza in Italia: attrazione e distacco Adriana Valente Consiglio Nazionale.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Che cos’è la Psicologia sociale?
I paradigmi della ricerca sociale
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Migliorare la comunicazione
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Giovani e comunicazione
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Costruire un curricolo
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
COMPETENZE E DISABILITÁ
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

Esperienze e progetti di comunicazione pubblica della scienza Adriana Valente Contesto in cui si inserisce la nostra attività e ipotesi di lavoro Cenno ai principali progetti sulla comunicazione pubblica della scienza in Istituto

La scienza va comunicata? Scienza e segreto - sapienza riposta Galileo: La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto dinanzi agli occhi (io dico luniverso), ma non si può intendere se prima non simpara a intendere la lingua, e conoscer i caratteri, ne quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica Boyle: Retorica del testimone modesto guere tra sapere tecnico ed Filosofi e sociologi sulle conoscenze diffuse; Fleck, 1935 collettivi di pensiero Sociologia della conoscenza scientifica, approccio costruttivista, action network theory (Latour)

Fonte Emittente Messaggio emesso come significante che veicola un certo significato Messaggio ricevuto come significante Destinatario Canale Codice Sottocodici fonte di informazione trasmittente fonte di rumore ricevente destinatario messaggio segnale ricevuto messaggio Comunicare la scienza: trasmettere vs accedere

Partecipare la scienza: oggetto di annuncio vs parte di un processo

Comunicazione pubblica della scienza diverse accezioni di partecipazione: oggetto di un annuncio - parte di un processo Comprensione della scienza alfabetizzazione Volgarizzazione scientifica divulgazione Parte del dibattito sociale Percezione consapevolezza Parte del processo decisionale Intervento

Indagine 1989 USA-UK sul Public understanding of science Centrata su: Misura dellinteresse e dellinformazione su S& T (repeated in nowadays surveys: eg: interest in sport, politics, medical discoveries, films, invention and technologies, scientific discoveries) Misura della comprensione del processo di indagine scientifica (eg: what does it mean to study something scientifically? Theory construction, experimental method) Misura della conoscenza scientifica (eg:natural vitamins are better for you than laboratory-made ones) Obiettivo dichiarato: how much science does the general public understand?

Limiti del deficit model Procedimento lineare ed unidirezionale Esistono differenti pubblici con differenti competenze e gradi di coinvolgimento La scienza non è unentità unitaria, incontrovertibile, priva di contraddizioni interne, è fatta di conflitti e mediazioni Nelle questioni di scienza in divenire scienziate/i non possono essere esperte/i in tutti i settori coinvolti dal loro oggetto di studio I progetti realizzati secondo il modello non hanno portato a maggiore conoscenza o interesse per le scienze Indagini internazionali mostrano come non sempre ci sia correlazione tra conoscenza e supporto

Eurobarometro biotechnologie 2002 – Nuovi rischi di banalizzazione o strumentalizzazione dei livelli conoscitivi del pubblico

The engaged public of Europe Awareness, behaviours, knowledge Have talked about frequently or occasionally Would take part in public discussion or hearing Would watch a tv programme or read an article Number of applications heard Number of correct answers or knowledge quiz Male, better educated, white collar workers, urban dwellers, younger than 55 Pubblico impegnato o integrato?

Eurobarometro biotechnologie 2002 – engagement e percezione del rischio

Principali progetti di comunicazione pubblica della scienza in Istituto Percezione e consapevolezza della scienza. Irpps, Ceris, Reti e comunicazioni, British Council, Fondazione Rosselli, Idis Biohead –Citizen. CNR (Istc e Irpps), 22 paesi europei e mediterranei _____ _____ _____ Giovani e Scienza. Irpps, Cnr Risorse umane nella scienza. Irpps, Conferenza dei presidi di scienze

Percezione e consapevolezza della scienza Cnr - British Council – Fond. Rosselli Finalità per i gruppi coinvolti: Obiettivi di ricerca: Consentire ai gruppi di assumere un ruolo attivo (spec. durante la conferenza) Stimolo del dibattito entro il gruppo, Riflessione sui valori della scienza, Pluralità di fonti Ogm, Elettrosmog, spazio Verificare quanto la sfera etica e dei valori incida sulla fiducia e linteres se dei cittadini verso la scienza Testare il questionario incentrato sui valori della scienza Misto: gruppi di classe + conferenza o tavola rotonda e dibattito pubblico + indagine

Percezione e consapevolezza della scienza Cnr - British Council – Fond. Rosselli Finalità per i gruppi coinvolti: Obiettivi di ricerca: Consentire ai gruppi di assumere un ruolo attivo (spec. durante la conferenza) Stimolo del dibattito entro il gruppo, Riflessione sui valori della scienza, Pluralità di fonti Ogm, Elettrosmog, spazio Verificare quanto la sfera etica e dei valori incida sulla fiducia e linteres se dei cittadini verso la scienza Testare il questionario incentrato sui valori della scienza Misto: gruppi di classe + conferenza o tavola rotonda e dibattito pubblico + indagine

I) Velocità del progresso scientifico: A Sono favorevole ad uno sviluppo meno veloce delle applicazioni delle scoperte scientifiche e tecnologiche, compensato da una maggiore ponderazione dei risultati e dalla verifica dei fattori di rischio prevedibili. B Sono favorevole ad uno sviluppo più veloce delle applicazioni delle scoperte scientifiche e tecnologiche, non essendo possibile agire nella piena consapevolezza di tutti i fattori di rischio. II) Fiducia/credibilità della scienza: A Credo che al giorno doggi, sulla base degli interessi economici in gioco, sia possibile commissionare ricerca su qualsiasi argomento, inducendo i risultati desiderati. B Credo che la comunità scientifica non consenta che largomento o i risultati delle proprie ricerche vengano influenzati dallesterno. III) Principio di precauzione: A Se non è certo quali conseguenze le moderne biotecnologie avranno per gli esseri umani e lambiente, bisognerebbe essere restrittivi nel permetterne luso. B È sbagliato porre restrizioni sulluso delle moderne biotecnologie fino a che non sia scientificamente provato che non provocano danni estesi agli esseri umani ed allambiente. IV) Le scelte di politica scientifica: A Nelle scelte di politica pubblica, i valori umani e sociali sono importanti almeno quanto i risultati e le evidenze scientifiche. B I risultati e le evidenze scientifiche sono la base migliore per le scelte di politica pubblica.

7) Quali delle seguenti parole descrive meglio ciò che senti circa gli sviluppi e le applicazioni delle nuove scoperte nel settore degli Ogm? (puoi scegliere più di una parola) preoccupato/aottimistasentimenti contrastanti entusiastaconfuso/afiducioso/a cauto/a indifferentepessimista

d'accor dopoco per niente non lo so E' giusto che gli scienziati siano autonomi e responsabili nella scelta degli argomenti di ricerca e delle metodologie Maschio58,526,82,412,2 Femm57,130,23,29,5 E' giusto che sia prevista la condivisione universale dei risultati scientifici conseguiti Maschio82,99,82,44,9 Femm88,74,81,64,8 E' giusto che la ricerca venga soprattutto commissionata in base a specifiche esigenze di mercato Maschio20,037,535,07,5 Femm9,541,339,79,5 E' giusto che i ricercatori abbiano una ricaduta economica dai brevetti derivanti dal loro lavoro Maschio56,119,514,69,8 Femm39,722,29,528,6 E' giusto che i paesi in via di sviluppo abbiano pieno accesso alla ricerca e ai suoi risultati Maschio82,97,32,47,3 Femm88,96,30,04,8

Argomenti di interesse in Biohead-Citizen Aspetti non lineari né cumulativi della costruzione di conoscenza scientifica (molteplici teorie e modelli). Scienza come sistema complesso che include conoscenza locale e contestuale e coinvolge questioni etiche. Obiettivi approfondire come diversi aspetti della cittadinanza, incluse le dimensioni sociali ed affettive, possano essere influenzati dallinsegnamento di biologia, salute, ambiente. Invece di contribuire a promuovere un ruolo attivo, gli approcci semplicistici e riduzionistici possono facilitare la crescita di autoritarismo ed anti democrazia. Perchè biologia, salute e ambiente: Storicamente, la biologia è stata utilizzata per giustificare: razzismo, sessismo, nazismo, eugenetica. Complessità dei tre ambiti – interazioni tra conoscenza scientifica, esperti, punti di vista ideologici, sociali e affettivi (dibattito su ciò che è innato, evoluzione, socio- biologia, differenze di genere, etc.).

Linee di sviluppo Formazione Scolastica: non solo contenuti scientifici, ma analisi dei valori veicolati Lavoro con i gruppi extra curricula e formazione permanente Iniziative di comunicazione pubblica Quale partecipazione attiva, come migliorarla Indagini sulla scienza; analisi di serie sulla percezione della scienza e dei suoi valori Baselitz: Addio, 1982