ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni: lunedì 17.30-19 martedì e mercoledì 8.30-10 (sempre a Pal. Boileau) Ricevimento studenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Advertisements

DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Programma del Corso Anno Accademico
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Sociologia dei Processi Culturali
e la storia della tradizione
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
L’ESABAC Anno scolastico
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
delle comunicazioni di massa
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Presentazione del corso
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Sociologia del Terzo Settore
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Corso di didattica della matematica
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Recapiti docente
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì Giovedì Venerdì.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di didattica della matematica
Corso di Scienza politica
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Transcript della presentazione:

ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni: lunedì martedì e mercoledì (sempre a Pal. Boileau) Ricevimento studenti: mercoledì a pal. Venera, via S. Maria 36, II piano. + unaltra ora almeno (da definire) per gli studenti Erasmus Controllare spesso su omero.humnet.unipi.it

Calendario previsto inizio 1 ottobre ultima lezione 9 dicembre (salvo recuperi) nessuna lezione nella prima settimana di novembre

ARTICOLAZIONE PREVISTA DEL CORSO Nella parte istituzionale del corso (allincirca le prime 4 settimane) verranno illustrate attraverso esempi le principali forme metriche della tradizione italiana. Un breve ciclo di lezioni sarà quindi dedicato alla Commedia dantesca, assumendo come filo conduttore il tema degli incontri di Dante viator con le figure di poeti antichi e moderni. Nella parte monografica del corso (5 settimane circa) verranno presi in considerazione alcuni testi in versi e in prosa (di Parini, Foscolo e Leopardi) nei quali la ricezione e linterpretazione di altrettanti modelli europei (Pope, Sterne, Goethe, M.me De Staël) sia particolarmente significativa.

altre possibilità di seguire il corso di letteratura italiana per LIN Nel I semestre tiene un corso parallelo di Letteratura Italiana, equivalente per CFU e livello, la prof. RICCUCCI, col seguente orario: Lunedì 12: :30 Pal. Boileau, Aula B2 Mercoledì 14: :00 Pal. Boileau, Aula B2 Giovedì 10: :00 Aula D Polo Fibonacci Nel II semestre anche gli studenti di LIN possono seguire (con un altro programma) i miei corsi per gli studenti di Beni Culturali.

TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS che intendano sostenere lesame di Letteratura Italiana devono prepararsi leggendo integralmente: 1.G. DE RIENZO, Breve storia della Letteratura Italiana, Milano, Bompiani 2.G. FERRONI, Prima lezione di Letteratura Italiana, Roma-Bari, Laterza 3.G. INGLESE, Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci. Inoltre: gli studenti che frequentano il corso prepareranno una scelta di testi tra quelli indicati nel programma generale, previa accordo con la docente gli studenti che NON frequentano il corso sono tenuti a prepararsi leggendo approfonditamente: 1.dalla Divina Commedia i primi dieci canti dellInferno; 2.N. MACHIAVELLI, La Mandragola; 3.P. LEVI, Se questo è un uomo.

testi desame per i frequentanti da leggere CON UN COMMENTO parte istituzionale: D. ALIGHIERI, dalla Commedia: Inferno: canti I, II, IV, XIII, XV, XXI, XXII, XXVIII; Purgatorio: canti II, XXIV e XXVI; Paradiso: canto IX. parte monografica: G. PARINI, da Il Giorno: Il Mattino; U. FOSCOLO, Ultime Lettere di Jacopo Ortis (integralmente); U. FOSCOLO, Notizia intorno a Didimo Chierico, solitamente pubblicata in appendice L. STERNE-U. FOSCOLO, Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e lItalia; G. LEOPARDI, Discorso sopra i costumi degli Italiani (integralmente); G. LEOPARDI, dai Canti: Epistola al conte Carlo Pepoli; Palinodia al marchese Gino Capponi; La Ginestra. G. LEOPARDI, una scelta di lettere e di passi dello Zibaldone presentati a lezione, resi eventualmente disponibili su moodle.

Siti danteschi di grande affidabilità: -> (anche) opere integrali, senza commento -> commenti on line, storici e moderni, anche in inglese E per il reperimento dei testi italiani in unedizione attendibile, ma senza commento:

Saggi critici per i frequentanti (non sono facoltativi) G. BARONI, LEuropa del giovin signore, in «Esperienze Letterarie», 2005, 3- 4, pp ; R. RICCI, Prefazione e Appendice d'autore negli scritti didimei di Foscolo: La traduzione del Sentimental Journey e Lettere scritte dall'Inghilterra, in «Filologia e Critica», 2003, 3, pp ; M. PALUMBO, Mensonge romantique e vérité romanesque : Foscolo e il romanzo epistolare, in IDEM, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007, pp ; M. BISCUSO, La civiltà come rimedio di sé medesima. Il «Discorso sopra lo stato presente dei costumi deglItaliani» e la filosofia sociale di Giacomo Leopardi, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2008, 2, pp M. DONDERO, Leopardi, il modello di Corinne e il Discorso sugli Italiani, in Corinne e lItalia di M.me De Staël, Atti del Convegno, a cura di B. Alfonzetti e N. Bellucci, Roma, Bulzoni, 2010, pp

per le nozioni di storia letteraria Viene richiesta obbligatoriamente una conoscenza almeno manualistica dellattività letteraria in Italia nei secoli XVIII e XIX, con particolare (ma non esclusivo!) riferimento alle opere degli autori trattati nel corso. Gli studenti possono avvalersi di un qualsiasi manuale scolastico, oppure ricorrere ai seguenti volumetti della collana Itinerari del Mulino: A. BENISCELLI, Il Settecento; R. BONAVITA, LOttocento.

COME SI SVOLGERÀ LESAME Lesame consisterà in un colloquio orale. Alla fine del corso (dicembre 2013) è prevista una prova scritta non obbligatoria sulla parte istituzionale, sotto forma di parafrasi ed analisi del testo sui canti della Commedia indicati nel programma. Chi non sosterrà questa prova scritta dovrà affrontare in sede di esame orale un colloquio relativamente più lungo, mirato a verificare lacquisizione di quella parte di programma.