STRUTTURE LINGUISTICHE La comunicazione verbale è una comunicazione globale, in cui è il nostro intero essere a divenire strumento di comunicazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un blog per la lingua spagnola
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Definire la comunicazione
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione e tecnologie
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Lavagna interattiva multimediale.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Comunicazione e agire sociale
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La Formazione a Distanza
DIDATTICA IN RETE.
Commissione Autovalutazione
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Tecnologie didattiche, scuola e società
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
La cura del processo educativo
“OMBRE” (vedi) Torino, 26 marzo Intervento video di Luca Sibona alla giornata di formazione NO LIMITS, La ricerca di sensazioni estreme fra dipendenza,
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Corso ad indirizzo musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Ipertesti e ipermedia.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Transcript della presentazione:

STRUTTURE LINGUISTICHE La comunicazione verbale è una comunicazione globale, in cui è il nostro intero essere a divenire strumento di comunicazione, a offrirsi come contesto della parola STRUTTURE LINGUISTICHE

MoNtAgGiO La doppia anima del montaggio ne rivela la natura composita, che è insieme linguistica, estetica, ideologica.

Situazione di consumo

Il profilo fisico

Il profilo fisico

Il profilo fisico

L'accesso all'informazione La comunicazione verbale Richiede competenze di codice (la lingua o il lessico) Legata al luogo fisico (per accedere all’informazione è necessario spostarsi, desituarsi, risituarsi) Limiti fisici (muri, soglie…)

L'accesso all'informazione La comunicazione scritta Richiede competenze di codice alfabetico (leggere, scrivere) Legato al luogo fisico (biblioteche, librerie, strutture) La comunicazione sotto controllo di chi la detiene

L'accesso all'informazione La comunicazione audiovisiva Abolisce la distinzione tra luogo fisico e sociale (home video/TV) Totale accessibilità e disponibilità del sapere (Web)

Le condizioni d'uso Importanza della ridondanza verbale La ridondanza dipende da chi comunica

Importanza della ridondanza che dipende da chi legge Le condizioni d'uso Importanza della ridondanza che dipende da chi legge

Le condizioni d'uso

L'aspetto pragmatico formativo

Il metodo utilizzato dalla pedagogia della presenza è il DIALOGO INCLUSIVO Metodo autoritario Lezione d’aula Contiguità spazio-temporale Presenza contemporanea Autoreferenzialità Poche o nessuna comunicazione con l’esterno Interazione Clima piacevole, sviluppo di conoscenze Contesto socialmente formalizzato Luogo e tempo specifico indicato (set formativo) Carattere collettivo Dimensione sociale

L'aspetto pragmatico formativo

Comunicazione scritta Caratteristiche Discontinuità spazio-temporale Nessuna presenza contemporanea Extra-referenzialità Aperta all’integrazione di altre letture, esperienze, ecc Interazione Simbolica (virtuale) tra autore e lettore Contesto socialmente informale Nessun luogo e tempo specifico Carattere individuale Atto individuale e tendenzialmente silenzioso

L'aspetto pragmatico formativo

Modello strumentale In questo caso l’audiovisivo viene indicato solo come strumento tecnologico di supporto della comunicazione verbale. Le caratteristiche di pluricodicità vengono controllate dal formatore attraverso la correzione od ulteriore spiegazione ed interventi verbali (frame-stop/slow motion). Rimane una didattica in presenza. Non vi è comunicazione bidirezionale ad anello chiuso (differenti canali e livelli comunicativi). Audiovisivo depotenziato e sottoimpiegato.

Modello letterario L’audiovisivo viene progettato come pacchetto formativo autonomo ed erogato in assenza di figure formatrici. Prodotti categorizzati come “educational”: . Online educational (rete telematica) all’interno del palinsesto televisivo, o in siti WEB; . VHS didattici. Utilizzo simile a quello del testo scritto ma con le potenzialità del linguaggio filmico. Mancano prevalentemente livelli d’interattività efficaci e significative.

Modello ambientale Modello ambientale Si fa riferimento ad un modello di comunicazione “tridimensionale” in cui la tecnologia audiovisiva non è soltanto fonte d’informazione, ma strumento di cui i soggetti si possono servire per produrre essi stessi informazione. L’audiovisivo vero e proprio spazio di organizzazione del sapere. Modello ambientale