Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
L’orientamento nelle scuole La sperimentazione attuata
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
Autoregolazione e Attività di Studio
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
I genitori di fronte alla disabilità La collaborazione con la scuola
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Comportamento conflittuale
MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI:
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE DEL BAMBINO DISLESSICO
La Motivazione ad Apprendere: stile attributivo e senso di efficacia
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
DSA E STILE ATTRIBUTIVO
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
Indicatori di rischio dei
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa.
dalle abilità alle competenze
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
prof.ssa Giovanna Mirra
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto Fattori emotivo-motivazionali e apprendimento

Il profilo dellalunno a rischio di fallimento scolastico (Rusch, 1994) Apprendimenti scolastici Comportamenti e abilità sociali Introversione sociale Fattori familiari Prestazioni carenti in lettura e matematica Inadeguato livello di organizzazione del lavoro scolastico Difficoltà ad accettare lautorità delladulto Incapacità a fronteggiare nuove situazioni Scarsa partecipazione alle attività di gruppo Difficoltà nellesprimere i sentimenti Famiglia disgregata Mancanza di supporto da parte dei genitori Attribuzioni e atteggiamenti sfavorevoli rispetto allistruzione

ATTRIBUZIONI Insieme di credenze che una persona possiede riguardo le cause degli eventi

Sono il risultato di valutazioni che lindividuo mette in atto per capire chi o che cosa sia responsabile degli eventi che accadono

Le dimensioni Locus of control Interno o Esterno allindividuo Stabilità/instabilità Previsione dellesito degli eventi

Come agiscono le credenze causali Le attribuzioni relative al proprio comportamento in genere sono di tipo interno in caso di successo Riesco perché sono bravo e mi sono impegnato esterno in caso di fallimento Sono sfortunato, il compito era difficile

Come agiscono le credenze causali Le attribuzioni relative al comportamento altrui sono prevalentemente di tipo esterno per il successo Ce lha fatta perché è stato fortunato di tipo interno in caso di fallimento Non si è impegnato, non è bravo

Errore sistematico di attribuzione o bias edonico

Alcuni errori attributivi Gli studenti in generale attribuiscono i risultati positivi a cause interne (impegno e abilità), quelli negativi a cause esterne. Gli studenti con difficoltà di apprendimento attribuiscono più facilmente il successo a fattori esterni, il fallimento a mancanza di capacità (impotenza appresa; cfr. Diener e Dweck, 1978).

Attribuzioni e stereotipi di genere Studenti maschi: negazione dellinsuccesso e stile attributivo esterno in caso di fallimento Studentesse: attribuzione dellinsuccesso a cause interne/stabili, atteggiamenti interiorizzati e svalutazione di sé (Stipek, 1996) Interazioni con ambiti di studio specifici (ad es., matematica; cfr. Lucangeli e Pedrabissi, 1997)

Attribuzioni ed emozioni Quali gli effetti delle attribuzioni causali sullelaborazione emozionale delle esperienze e sulla percezione del proprio valore personale?

Pensieri Emozioni Processo di attribuzione Ho preso insufficiente nel compito. Il voto è proprio basso Frustrazione e agitazione Ho preso questo voto perché non sono abbastanza intelligente Umiliazione e vergogna Cè qualcosa che manca in me ed è permanente Bassa stima a rassegnazione Risultato Attribuzione causale (intelligenza) Attribuzione causale (intelligenza) Dimensioni Stabile Interna Dimensioni Stabile Interna

Pensieri Emozioni Processo di attribuzione Ho preso ottimo nel compito. E veramente Un voto molto alto Gioia Ho preso questo voto Perché ho studiato sodo Contentezza e rilassamento Ho delle qualità positive: se mi impegno, potrò riuscire bene anche nel futuro Autostima e ottimismo Risultato Attribuzione causale (impegno) Attribuzione causale (impegno) Dimensioni Instabile Interno Dimensioni Instabile Interno

Linsegnante descrive la strategia e la sua efficacia in determinati contesti Lo studente utilizza la strategia risolve con successo il compito Linsegnante fa notare allallievo che la riuscita va attribuita impegno. allimpegno. Sforzo intenzionale di applicare la strategia Sforzo intenzionale di applicare la strategia

Bisogni educativi speciali Includono: Ritardi evolutivi su base bio-medica (non solo ritardo mentale!) Psicopatologie dello sviluppo (es. disturbo dattenzione/iperattività, dislessia, ecc.) Svantaggio socio-culturale con conseguenti difficoltà di apprendimento e/o partecipazione sociale Problemi emozionali/relazionali che ostacolano le occasioni di apprendimento e/o partecipazione sociale