COHERENCE 1999/2012 Venerdì 14 Dicembre 1999/2012 ore 9.00-19.30 CASA DELLAVIATORE The biological fluctuating phenomenon of Sectoring Colonies (CSD) correlating.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
Advertisements

ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
Vito Volterra e il modello preda-predatore
PRESENTA S.P.IN. m e t h o d formazione linguistica integrata Oxford Centre Italia in collaborazione con: ITIS Giorgi – Milano Università di Victoria –
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Le Infezioni Ospedaliere
Campo elettrico.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
I fenomeni dell’atmosfera
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
Offerta e Domanda di mercato
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Massimi e minimi assoluti vincolati
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
SID MONITORING STATION
Università degli Studi di Salerno
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Istituzioni di economia
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Onde Sismiche.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Università degli studi di Cosenza
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
"La Colonia a Settore Differenziato in relazione all’Attività Solare e ai Raggi Cosmici ". ( Le CSD sono l’evidente testimonianza, come Correlato Visibile.
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
Diagnostica delle infezioni urinarie
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Corso di Economia Aziendale
Presentazione di Nicolò Corbo
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L'Energia Elettrica.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Modelli della Fisica.
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale (Pontignano, 9 marzo 2002) PRONTUARIO DELLA SQUADRA DISTRETTUALE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Transcript della presentazione:

COHERENCE 1999/2012 Venerdì 14 Dicembre 1999/2012 ore CASA DELLAVIATORE The biological fluctuating phenomenon of Sectoring Colonies (CSD) correlating with two dominant physical phenomena, the Solar Activity (Wolfs Number) and the Cosmic Rays (Neutron flux). Dr. Faraone Piero A.R., Vice Presidente del CIFA-ICEF, già Direttore Medico del PMP (Presidio°Multizonale°di°Prevenzione)°di°Roma, °. Membro°dellInternatio -nal Academy of Milano.

Slide 2. Esempi di CSD : nel riquadro 4 i bordi dei 5 settori gialli, guardando la CSD nellemisfero superiore, sono stati in parte rafforzati a matita, per agevolarne la visione. Non così è stato fatto nellemisfero inferiore.

o SLIDE 3 MEDIE MENSILI PLURIENNALI della frequenza % delle CSD ricavate dai dati dei vari periodi di controllo ( febbraio 1970 / Aprile 1991 ). Dallalto in basso : 1 Batteri dell Aria 2 S.Aureus ceppo Nn 3 id. sopra K2 4 id. sopra K1 5 id. sopra K3.

Un interessante confrontodal 1970 al 1990 fra l attività dei Raggi cosmici ( flusso neutronico ),curva NMV in blù, lAttività Solare( macchie solari),curva SN in arancione e la frequenza delle CSD, curve CSD in nero, Neutron Monitor Variation from Cosmic rays means (Station Moscow), Sun-Spot Numbers means (Solar Geoph. Data Dep. Com. USA, n.558, Fb.1991 NOAA, Boulder, COLORADO

SLIDE 5: Il test CSD e i 3 test Colloidali di Piccardi in relativo confronto : Concordanze 1 - Variazioni di : sia il test biologico che i test colloidali sono stati concordi nel manifestarle ( es. : Tempeste Magnetiche per laumento dell AS ). 2 - I test CSD e quelli colloidali han dato i valori minimi dell intero undecennio, allinizio e alla fine cioè di un intero ciclo solare Discordanze limitate 3 - ll test CSD negli anni, durante lundecennio del ciclo solare, è stato costante nei valori minimi e massimi annuali pur con substrati batterici differenti fra loro ma pure in modalità sperimentali diverse fra loro (Fig.3). Ciò contrariamente a differenze riscontrate in analoghe circostanze, fra i 3 test colloidali di Piccardi Discordanze marcate 4 - Il test CSD sia a MI che a RM, sia perl o S.Au. che per i germi d.aria, è stato costantemente in correlazione negativa con lAS. Altrettanto non si può dire per i 3 test colloidali fra loro ; e per uno stesso test in diverse località di rilevamento (Test P, positive correl. with Solar Act., in Florence and negative (2) in Tubinghen and Jungfrau. ). 5 - Le CSD sono state più frequenti nella fase negativa del campo magnetico interplanetario (CMI) in confronto alla sua fase positiva.In tale correlazione fu considerata sensibile solo a una delle 3 varianti ( D, F, P) dei test di Piccardi. 6 - Le curve di frequenza delle CSD non paiono disturbate da interferenze come lo sono i test colloidali. Aspetti fondamentali comuni 7 - Le variazioni nel tempo dei dati colloidali e dei dati CSD,concordanti col ciclo undecennale dellattività solare sono da considerare tipiche dei fenomeni fluttuanti. 8 - I segnali delle EE di variabili non tradizionali possono indurre tangibili effetti sui substrati colloidali ma possono influenzare pure i substrati microbici. 9 - Le RC, lAS, le onde El.Magnetiche ELF e VLF sono state energie considerate nei test da entrambi i ricercatori.. /../. CONSIDERAZIONI Il test CSD in cfr ai test colloidali è apparso più regolare e più semplice. I test colloidali infatti appaiono fin troppo sensibili ai segnali esterni e molto più impegnativi per la loro preparazione e applicazione pratica. CONCLUSIONI I geniali test di Piccardi sono rigorosamente da considerarsi complementari fra loro, cioè un quid unum che nel proprio assieme acquista una straordinaria importanza speculativa scientifica, una finestra che si sia spalancata sullo spazio a un ricercatore, offrendo quei suggerimenti e quegli spunti orientativi che lo sanno meglio convincere nella propria indagine al punto, di avere quella grande costanza che catturi il più a lungo possibile la sua curiosità di sapere, di andare avanti col proprio procedere, costi quello che costi in speranze e in fatica.