Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
nelle situazioni seguenti:
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Viaggio attraverso le potenze di 10
L’energia e la forma dell’orbita
protone o neutrone (nucleone)
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
La luce solare.
La luce solare.
Roberto Chierici2 ATLAS LHCb CMS ALICE Generic physics from p-p collisions Specialized for pb-pb collisions Specialized for b-physics.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Rivelatori di Particelle
LA POLARIZZAZIONE.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Interazioni con la Materia
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
Meccanica Quantistica
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
e la fisica degli ioni pesanti
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Rivelazione di particelle
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Esperienza di Rutherford
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Rivelazione di particelle
Il Microscopio elettronico a scansione
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Transcript della presentazione:

Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people La «maledizione» della ricerca fondamentale

Roberto Chierici3 Linfinitamente piccolo Per la luce nel visibile ce un limite fisico, legato alla minima lunghezza donda della sorgente. Al di sotto del visible, si possono usare raggi X o… diamante silicio LiCoO 2 … elettroni ! I piu` piccoli dettagli risolvibili hanno dimensioni confrontabili con la lunghezza donda della radiazione incidente. Analogia ottica: potere risolutivo 1/ Analogia ottica: potere risolutivo 1/ In meccanica quantistica ad ogni particella e associata una lunghezza donda 1/p particelle di alta energia come esploratori del microcosmo

Roberto Chierici4 Gli acceleratori di particelle Q: cosa siamo capaci di accelerare in un collider? A: possiamo solo usare particelle stabili e cariche ioni, e ±,p Bersaglio fisso Colliders maggiore scelta di tipi di bersaglio e proiettile spreco di energia uso ottimale dellenergia limitata scelta dei proiettili limitata scelta dei proiettili 1 eV= energia acquisita da un elettrone accelerato dal potenziale di 1V 1 GeV= eV = g (m/s) 2

Roberto Chierici5 LHC CERN Site (Meyrin) SPS Il CERN e l LHC: veduta aerea you are here

Roberto Chierici6 Bunch Crossing 4x10 7 Hz (40 milioni al secondo) 7x10 12 eV Beam Energy cm -2 s -1 Luminosity 2835Bunches/Beam Protons/Bunch 7 TeV Proton Proton Collisions 10 9 Hz Parton Collisions New Particle Production 10 5 Hz 7.5 m (25 ns) Fasci di protoni all LHC Lenergia di un singolo protone accelerato da LHC a 7 TeV corrisponde alla energia cinetica di una zanzara che vola Lenergia del fascio di LHC corrisponde alla energia cinetica di 100 camion da 10 Tonnellate a 100 Km/h In un fascio ci sono protoni ! o di un Boeing 777 (50 t) dopo il decollo (450 Km/h)