MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Cosa si intende per EMOZIONE?
Apprendimento e memoria
La didattica metacognitiva
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
La Motivazione ad apprendere: Motivazione intrinseca e concetto di sè Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Sorpresa.
Psicologia della GESTALT:
Riunione con i genitori
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
LA MOTIVAZIONE.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
Laboratorio area psicologica
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Motivazioni e bisogni del bambino
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
Ecologia dello sviluppo umano
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL’ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITA’ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITA’ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE

DEFINIZIONI ESTRINSECA: AFFRONTARE UN COMPITO PER OTTENERE QUALCOSA DI DIVERSO INTRINSECA: AFFRONTARE IL COMPITO PER SE STESSI INTERESSE INDIVIDUALE: DESIDERIO DI INCREMENTARE LA PROPRIA COMPETENZA INTERESSE SITUAZIONALE: ENERGIA DERIVANTE DA SPECIFICHE CARATTERISTICHE DI UN EVENTO

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHE’ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI PERCEZIONE DI COMPETENZA: GIUDIZIO CIRCA LE ABILITA’ NELL’AFFRONTARE ALCUNI COMPITI

AUTOEFFICACIA: VALUTAZIONE CIRCA LA PROPRIA CAPACITA’ DI AFFRONTARE UN DETERMINATO TIPO DI COMPITO ORIENTAMENTO ALLA PRESTAZIONE O AL SE’: DESIDERIO DI OTTENERE GIUDIZI POSITIVI PER EVITARE QUELLI NEGATIVI SULLA PROPRIA COMPETENZA ORIENTAMENTO ALLA PADRONANZA, AL COMPITO O ALL’APPRENDIMENTO: DESIDERIO DI INCREMENTARE COMPETENZE E CONOSCENZA ATTRAVERSO L’IMPEGNO

ORIENTAMENTO ALL’EVITAMENTO: CERCARE DI OTTENERE IL MASSIMO CON IL MINIMO IMPEGNO OBIETTIVI SOCIALI: DESIDERIO DI COMPIACERE O DI APPARTENENZA O SOLIDARIETA’ CON GLI ALTRI

INDIVIDUO MOTIVATO HA UN OBIETTIVO COMPIE UNO SFORZO PERSISTE PER RAGGIUNGERLO

TEORIE DI RIFERIMENTO LEARNING THEORY: LEGGE DELL’EFFETTO (SKINNER), MODELLAMENTO MA DIPENDENZA DA ESTERNO, SCARSA INTERIORIZZAZIONE APPRENDIMENTO PER SCOPERTA (PROBLEM SOLVING): ESPLORAZIONE E CONFLITTO COGNITIVO, CURIOSITA’ MA SENZA CONSIDERARE INDIVIDUALITA’ E INTERAZIONE CON CONTESTO

TEORIA DI ASPETTATIVE, SUCCESSO, INSUCCESSO NELLA MOTIVAZIONE AL SUCCESSO (ACHIEVEMENT) MA APPRENDIMENTO E’ UN MEZZO

TRE TIPI DI MOTIVAZIONE ESTRINSECO: MEZZO PER UNO SCOPO: OTTENERE UN PREMIO O EVITARE UN CASTIGO SUL COMPITO: APPRENDIMENTO CON VALORE PER SE STESSO SULL’IO: DIMOSTRARE LA PROPRIA ABILITA’

MOTIVAZIONE PATTERN ORGANIZZATO DI TRE FUNZIONI PSICOLOGICHE CHE SERVONO PER: DIRIGERE, ATTIVARE E REGOLARE L’ATTIVITA’ RIVOLTA VERSO UN OBIETTIVO: PERSONALE PROCESSI EMOZIONALI CONVINZIONI DELL’INDIVIDUO

PATTERN MOTIVAZIONALE INDIVIDUO MOTIVATO TENDE A UN OBIETTIVO OBIETTIVO HA VALENZA O INTERESSE E INCENTIVO INDIVIDUO HA SISTEMA DI SE’ NELLA SCELTA DEGLI OBIETTIVI SI ‘CONTROLLANO’ PROPRIE ABILITA’ E LIMITI IL RISULTATO HA CONSEGUENZE COGNITIVE E AFFETTIVE

NUOVO APPROCCIO SOCIO-COGNITIVO INDIVIDUAZIONE DI: ANTECEDENTI, CORRELATI E CONSEGUENZE COGNITIVE ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE DIFFERENZA TRA APPRENDIMENTO E RENDIMENTO (ACHIEVEMENT) CON LEGAME TRA FATTORI COGNITIVI E SOCIO-EMOTIVI SUPERAMENTO DICOTOMIA MOTIVAZIONE ESTRINSECA E INTRINSECA

MOTIVAZIONI INTRINSECHE CURIOSITA’ MOTIVAZIONE DI COMPETENZA MOTIVAZIONE DI EFFICACIA (EFFECTANCE) AUTODETERMINAZIONE INTERESSE

ESPLORAZIONE ATTIVITA’ MOTORIA E PERCETTIVA FIN DALLA NASCITA ESPLORAZIONE GENERA ATTIVITA’ MOTORIA ESPERIMENTI DI TOLMAN (RATTI IN LABIRINTI) THORNDIKE (UOMINI CON LISTE DI PAROLE) ESPLORAZIONE SIMILE A IMPULSO TEORIA OMEOSTATICA DELLA MOTIVAZIONE

ESPLORAZIONE E ANSIA ESPERIMENTI DI HARLOW E AINSWORTH: OGGETTO NUOVO PROVOCA ANSIA, PAURA NECESSARIA PRESENZA ADULTO (MADRE O ALTRO)

ESPLORAZIONE IN CLASSE IMPORTANZA VALORIZZAZIONE ESPLORAZIONE IN CLASSE: INCORAGGIARE COMPORTAMENTO ESPLORATIVO (programmi innovativi) FORNIRE OPPORTUNITA’ DI ESPLORAZIONE (come rinforzo dopo avere svolto attività previste)

ESPLORAZIONE E CURIOSITA’ USO DEI TERMINI INDIPENDENTE COME DUE COSTRUTTI SEPARATI ESPLORAZIONE PER UOMO E ANIMALE CURIOSITA’ PER UOMO ESPLORAZIONE: OTTENERE INFORMAZ. DA PERCEZIONE E MOVIMENTO CURIOSITA’: ESPRIMERE INTENZIONI O DESIDERIO DI SCOPRIRE QUALCOSA

CURIOSITA’ PERCETTICA: STATO CHE DERIVA DALLE PROPRIETA’ DEGLI STIMOLI EPISTEMICA: FORNIRE CONOSCENZA ATTIVATA DA CONFLITTO CONCETTUALE E COMPORTAMENTO EPISTEMICO (OSSERVAZIONE, CONSULTAZIONE DI FONTI, PENSIERO ORIENTATO CON SOLUZIONI PROBLEMI)

CURIOSITA’ DAGLI ANNI 50: PULSIONE ESPLORATORIA (BERLYNE, 1960, 1965) INDIVIDUO TENDE A RAGGIUNGERE E MANTENERE UN LIVELLO OTTIMALE DI ATTIVAZIONE DELL’ORGANISMO IN DIPENDENZA DA: FATTORI ESTERNI (DEGLI STIMOLI) E INTERNI PROPRIETA’ COLLATIVE (DI CONFRONTO) DEGLI STIMOLI: SORPRESA, NOVITA’, COMPLESSITA’, INCONGRUENZA ATTIVA CURIOSITA’

CURIOSITA’E SVILUPPO SVILUPPO NEI BAMBINI COLLEGATO A COMPORTAMENTO GENITORIALE ALTO LIVELLO DI CURIOSITA’ LEGATO AD ALTA ACCETTAZIONE, RINFORZO DAI GENITORI BAMBINI CON ALTA CURIOSITA’: AUTOSUFFICIENTI, LIBERI DA ANSIETA’ MEGLIO ORGANIZZATI COGNITIVAMENTE

MOTIVAZIONE E BISOGNI FORNIRE MATERIALI INTERESSANTI E DA ESPLORARE TRASFORMARE COMPORTAMENTO IN GIOCO INTRODURRE NOVITA’ STIMOLARE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI

MOTIVAZIONE DI COMPETENZA (WHITE, 1959) BISOGNO DI PADRONEGGIARE L’AMBIENTE CHE SI REALIZZA CON GIOCO ED ESPLORAZIONE E FOCALIZZAZIONE SU AMBIENTE SUL QUALE SI PRODUCONO EFFETTI ESPERIENZA INFANTILE COSTRUITA SU DUE TIPI DI APPRENDIMENTO: RISTRETTO E SPECIFICO PER LE PULSIONI PRIMARIE, URGENTI; AMPIO, TIPICO DEI PERIODI DI TRANQUILLITA’

COMPETENZA CONOSCENZA, ABILITA’, ATTEGGIAMENTI CARATTERISTICHE PERSONALI: CONOSCENZA, ABILITA’, ATTEGGIAMENTI CHE CONSENTONO DI OTTENERE RISULTATI UTILI ALL’ADATTAMENTO E CAPACITA’ DI RISOLVERE PROBLEMI CAPACITA’ EMOZIONALI E MOTIVAZIONALI DELLE ASPETTATIVE SULLE PROPRIE ABILITA’

MODELLO DI HARTER (1978, 1981) DI COMPETENZA POSSONO COMPONENTI DELLA MOTIVAZIONE DI COMPETENZA POSSONO CAMBIARE CON L’INDIVIDUO RAPPORTO CON SUCCESSO E INSUCCESSO: PERCEZIONE DI PROPRIA COMPETENZA E CONTROLLO (SFIDA OTTIMALE)

DEFINIZIONE DI OBIETTIVI OBIETTIVO DI PADRONANZA: CHI SI PREOCCUPA DI ESEGUIRE BENE IL COMPITO, COME OCCASIONE PER ACCRESCERE LA COMPETENZA OBIETTIVO DI PRESTAZIONE: CHI SI PREOCCUPA DI DIMOSTRARSI BRAVO E SI SCORAGGIA FACILMENTE

OBIETTIVO DI PADRONANZA (MASTERY) SVILUPPARE E MIGLIORARE COMPETENZE, FARE PROGRESSI IN UN COMPITO O ATTIVITA’. REAZIONE ADATTIVA, INSUCCESSO ATTRIBUITO A SCARSO IMPEGNO, FRUSTRAZIONE MA VOGLIA DI RIPROVARE

OBIETTIVO DI PRESTAZIONE (PERFORMANCE) REAZIONE MALADATTIVA: INSUCCESSO PRODUCE SCORAGGIAMENTO, CAUSE ATTRIBUITE A SCARSA ABILITA’

TEORIA INCREMENTALE DELLE ABILITA’ (DWECK) OBIETTIVI DI PADRONANZA: ERRORI SONO TAPPE DELL’APPRENDIMENTO. ABILITA’ PUO’ ESSERE APPRESA

FAVORIRE OBIETTIVI DI PADRONANZA EPSTEIN (1989) AMES (1992) TARGET: TASK- AUTHORITY-RECOGNITION-GROUPING- EVALUATION- TIME

MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA Concetti centrali sono quelli di conflitto tra forze opposte che spinge al comportamento (e all’apprendimento) e di attribuzione causale (di successo ed insuccesso). Le componenti della motivazione alla riuscita sono sia di tipo individuale, quali: aspettative, valori, credenze che ambientale quali: contesto e compiti attribuiti.

LEWIN: MOTIVAZIONE E’ ENERGIA CHE HA ORIGINE DA UN CONFLITTO: BISOGNI AUTENTICI E FALSI BISOGNI COMPITO INTERROTTO; CONFLITTO, GRADIENTI DI AVVICINAMENTO E ALLONTANAMENTO

TEORIA ATTRIBUTIVA ATTRIBUZIONE: PERCEZIONE DI INDIVIDUI SU EVENTI CHE ACCADONO A SE’ O AD ALTRI BIAS EDONICO O ERRORE FONDAMENTALE DI ATTRIBUZIONE

INSUCCESSO APPRESO SELF-HANDICAPPING IN CASO DI RIPETUTI FALLIMENTI INDIVIDUO PENSA CHE NON CE LA FARA’ MAI TRE LIVELLI: COGNITIVO, EMOTIVO, MOTIVAZIONALE

TEORIA AUTODETERMINAZIONE (DECI, 1985, 1992) LIBERA SCELTA DI AFFRONTARE UN CERTO COMPITO O LAVORARE CON ALCUNI MATERIALI CHE IMPLICA INTERESSE E SPONTANEITA’ E PRODUCE GRATIFICAZIONE BISOGNI INNATI: DI COMPETENZA, DI LEGAME AFFETTIVO, DI AUTONOMIA INDIVIDUO MOTIVATO SE IL CONTESTO GLI DA’ OCCASIONI DI SODDISFARE QUESTI BISOGNI REGOLAZIONE INTENZIONALE AUTODETERMINATA: VOLONTARIA E CON CONFERMA DEL SE’ E CONTROLLATA: DOMINATA DA INTENZIONI ALTRUI O SPINTA INTERNA

CONTESTO SCOLASTICO AUTODETERMINATA (INTRINSECA): CONTROLLO PROPRIO COMPORTAMENTO CONTROLLATA (ESTRINSECA): PRESSIONI FAMILIARI O DOCENTI

MOTIVAZIONE INTRINSECA E INTERESSE QUANDO SI INCONTRANO OGGETTI O ATTIVITA’ NUOVI, PIACEVOLI, STIMOLANTI ORIENTAMENTO A LUNGO TERMINE DUE COMPONENTI: SENTIRE (FEELING RELATED) E VALORE (VALUE RELATED)

CONCETTO DI SE’ RAPPRESENTAZIONE CHE L’INDIVIDUO HA DI SE’, CHE SI FORMA E SI MODIFICA ATTRAVERSO ESPERIENZE CON L’AMBIENTE TRE FUNZIONI: MANTIENE COERENZA NELLE RAPPRESENTAZIONI DELL’INDIVIDUO SU ESPERIENZE ED ABILITA’; INFLUENZA MODO DI INTERPRETARE LE ESPERIENZE; DETERMINA INSIEME DI ASPETTATIVE

CONCETTO DI SE’ NON MONOLITICO MA COSTELLAZIONE DI STRUTTURE AFFETTIVE E COGNITIVE (SCHEMI) CON SE’ POSSIBILI: CHE SI VUOLE ESSERE, CHE SI TEME DI DIVENTARE CON FUNZIONE MOTIVAZIONALE. SE’ ACCADEMICO CON AREE DISCIPLINARI: MATEMATICA, SCIENZE, LINGUA) SE’ NON ACCADEMICO: SOCIALE, EMOTIVO, FISICO

AUTOPERCEZIONE DI COMPETENZA (HARTER) CONCETTO DI SE’ MULTIDIMENSIONALE, MODELLO NON GERARCHICO STIMA DI SE’: VALORE GLOBALE, CHE UN INDIVIDUO ATTRIBUISCE A SE’ COME PERSONA: COMPETENZA COGNITIVA (ATTIVITA’ E RENDIMENTO SCOLASTICO); COMPETENZA SOCIALE (RELAZIONI, COOPERAZIONE); COMPETENZA FISICA (ATTIVITA’ SPORTIVA)

RICERCA SU BAMBINI E ADOLESCENTI IN USA COMPETENZA GENERALE (COGNITIVA E FISICA) ACCETTAZIONE SOCIALE (LEGAME CON ATTACCAMENTO) ADOLESCENTI: COMPETENZA POPOLARITA’ ATTRATTIVA SENTIMENTALE COMPETENZA LAVORATIVA

CARATTERISTICHE HARTER: MULTIDIMENSIONALITA’ DI PERCEZIONI VALORE DEL SE’: VALUTAZIONE GLOBALE JAMES: RAPPORTO TRA LIVELLO DI COMPETENZA E RISULTATI RAGGIUNTI COOLEY: ORIGINE DEL SE’ SOCIALE (SE’ ALLO SPECCHIO)