BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
La prospettiva socio-costruttivista
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
LO SVILUPPO COGNITIVO.
modelli teorici e modelli di programmazione
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Glottodidattica.
Lo sviluppo delle emozioni
Teorie, sviluppo fisiologico
I saperi professionali dell’insegnante
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
(a cura di Daniela Maccario)
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO 1940-1960 SECONDO PERIODO: 1960-1980 TERZO PERIODO: ATTUALITA’

Vita 1915: nasce a New York 1941: si laurea ad Harvard 1959: svolta educativa, Conference sulla education di Woods Hole con 35 studiosi a discutere sul metodo: The process on Education (trad. ital. Il processo educativo dopo Dewey, 1966) 1965: insegna Psicologia ad Harvard

Vita Scoperta della povertà e il movimento dei diritti civili ridestano dal superficiale compiacimento per la riforma dell’educazione Attenzione per il linguaggio verbale acquisito all’interno dell’intersoggettività

PRIMO PERIODO INFLUENZA COMPORTAMENTISTA: BARTLETT E MEMORIA, TOLMAN E COMPORTAMENTO INTENZIONALE INFLUENZA GESTALT E NEW LOOK PERCEZIONE

PRIMO PERIODO PERCEZIONE DI STIMOLI ESTERNI NON DISGIUNTA DA CARATTERI DI EVENTI INTERNI COME ATTEGGIAMENTI, VALORI, DIFESE PSICOLOGICHE CHE LA INFLUENZANO INDIVIDUO E’ ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO

PRIMO PERIODO IMPORTANZA DI FATTORI PSICOLOGICI SOGGETTIVI E INTERNI NELLA PERCEZIONE PSICOLOGIA SOCIALE CON ESPERIMENTI SU SUGGESTIONE DEL GRUPPO

PRIMO PERIODO PERCEZIONE CON PRINCIPI ORGANIZZATORI OCCHIO DI GIUDA, DIFESA PERCETTIVA PER IMPEDIRE O ALLONTANARE FEMOMENI MINACCIOSI

SECONDO PERIODO: PROGETTO COGNIZIONE VIAGGIO VERSO LA MENTE: IL PENSIERO PROCEDE OLTRE L’INFORMAZIONE DATA PROBLEMA CATEGORIALE: PASSAGGIO DAL PARTICOLARE ALL’UNIVERSALE

STRATEGIE DI SELEZIONE PER INDIVIDUARE CONCETTI MESSA A FUOCO CONSERVATIVA, OTTIMALE: CON POCHE SCELTE (STRATEGIA ECONOMICA) E CON CERTEZZA (STRATEGIA SICURA) SI ACQUISISCE IL CONCETTO A ESAME SUCCESSIVO: SI CONTROLLA UNA SOLA IPOTESI PER VOLTA, NON COMPLESSA MA INSICURA, MOLTO ADOTTATA NELLA VITA QUOTIDIANA (PRIMO ESEMPIO POSITIVO) ESAME SIMULTANEO, DA OGNI CASO IPOTESI E DEDUZIONI, IMPEGNATIVO MESSA A FUOCO VARIABILE, MOLTI CONTROLLI SUCCESSIVI

PROCESSI COGNITIVI IL PENSIERO (1956): critiche dagli Usa 1957: SKINNER, CHOMSKY 1960: MILLER, GALANTER E PRIBRAM 1963: FLAVELL

DIMENSIONI NARRATIVE DEGLI ESPERIMENTI STRATEGIE DI CONOSCENZA

CONFRONTO PIAGET-VYGOTSKIJ ASPETTI COGNITIVI (PIAGET) E LINGUISTICO-CULTURALI (VYGOTSKIJ) P.:STRUTTURALISMO, BISOGNI STRUTTURALI DETERMINANO LE FORME DELL’AZIONE; CARATTERIZZARE LA LOGICA DELLA CONOSCENZA; CONOSCENZA =INVENZIONE V.: ACQUISIZIONE DI FORME E STRUMENTI DELLA CULTURA, ESPLORARE STRUMENTI SOCIALI PER FAR FUNZIONARE LA MENTE; SVILUPPO= PRESA DI COSCIENZA CONTINUA E CONTROLLO VOLONTARIO

QUALSIASI COSA PUO’ ESSERE INSEGNATA A CHIUNQUE E A QUALUNQUE ETA’ IN UNA FORMA CHE SIA ONESTA LEARN TO LEARN

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO COMPORTAMENTISMO: WATSON, PAROLE SONO SOSTITUTI PER GLI OGGETTI SKINNER: APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO PER IMITAZIONE CHOMSKY: LINGUAGGIO SISTEMA COMPLESSO CON ORDINE INTERNO (GRAMMATICA); PROCESSO ATTIVO, INDIPENDENTE DA INTELLIGENZA E DA CAPACITA’ COMUNICATIVA; COMPETENZA LINGUISTICA PRECEDE ESECUZIONE E PADRONANZA

BRUNER LINGUAGGIO E’ FENOMENO PRIMA INTERINDIVIDUALE E SOCIALE E POI INTRAINDIVIDUALE PRAGMATICA E COLLOCAZIONE CONTESTUALE E CULTURALE APPROCCIO INTERAZIONISTA

SVILUPPO INFANTILE NEONATO NON ISOLATO MA SCAMBI RECIPROCI INTERAZIONE MADRE-BAMBINO: CONDIVISIONE DI ATTENZIONE, GUARDARE E NOMINARE (PROTOCONVERSAZIONE) ATTIVITA’ STRUTTURATA DI SCAFFOLDING (SOSTEGNO) (3-8 MESI) COMUNICAZIONE DECONTESTUALIZZATA E CONVENZIONALE

SVILUPPO INFANTILE FENOMENO CULTURALE: ORIZZONTE SIMBOLICO DUPLICE NATURA DEL LINGUAGGIO: MEZZO DI COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO

SVILUPPO COGNITIVO MEZZI CON CUI CI SI RAPPRESENTA IL MONDO INFLUENZA DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO COGNITIVO CON AMPLIFICATORI CULTURALI

LINGUAGGIO COMPETENZA LINGUISTICA (CAPACITA’ DI PADRONEGGIARE E USARE CODICE LINGUISTICO)E COMUNICATIVA (CAPACITA’ COGNITIVE E DI CONOSCENZE) CONTINUITA’ DA FASE PRELINGUISTICA A LINGUISTICA INTENZIONALITA’: ANTICIPAZIONE DELLA COMPARSA DELL’ATTO; SELEZIONE DI MEZZI APPROPRIATI PER CONSEGUIRE LO STATO FINALE; ORDINE DI ARRESTO DEFINITO DALLO STATO FINALE

RAPPRESENTAZIONI ESSERI UMANI SI RAPPRESENTANO LA CONOSCENZA DEL MONDO IN TRE MODI: ATTIVO: ATTRAVERSO ABITUDINE ED AZIONE, SAPERE COSA FARE (SENSOMOTORIO) ICONICO: ATTRAVERSO L’IMMAGINAZIONE, RAPPRESENTANDO EVENTI E RELAZIONI, OSSERVAZIONE DEL FARE ED IMITAZIONE SIMBOLICO: USO DI SISTEMI COME LINGUAGGIO O MATEMATICA, CONTATTO TRA CRESCITA E CULTURA

COMUNICAZIONE NARRATIVA NARRAZIONE: INTENZIONE DI RACCONTARE, INTERPRETARE, ESPRIMERE NELLA FORMA DI RACCONTO NARRAZIONE E’ INSIEME DI PROPRIETA’ CON SEQUENZIALITA’ INTRINSECA (TRAMA O FABULA); LEGAMI TRA ECCEZIONALE ED ORDINARIO

TERZO PERIODO: PSICOLOGIA CULTURALE DIMENSIONI NARRATIVE E RICERCA DEL SIGNIFICATO: COSTRUTTO CONCETTUALE CHIAMATO ‘SIGNIFICATO’ RINVIA AI GIOCHI LINGUISTICI DI WITTGENSTEIN; IL SIGNIFICATO VA COSTRUITO, SCOPERTO ACCESSO E FRUIZIONE DEL SIGNIFICATO PORTANO AD ESPRESSIONE, RACCONTO, NARRAZIONE USO DI PENSIERO E LINGUAGGIO ATTRAVERSO TRANSAZIONI E INTERSOGGETTIVITA’

DIMENSIONE NARRATIVA NATURA ATTIVA DELLA MENTE CON VALENZA PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO ACCANTO AL LAD (LANGUAGE ACQUISITION DEVICE) C’E’ IL LASS (LANGUAGE ACQUISITION SUPPORT SYSTEM) ITINERARIO SCOLASTICO ORIENTATO A ‘COLTIVARE IL DUBBIO, PORRE DEGLI INTERROGATIVI, AIUTARE IL BAMBINO A VEDERE IL MONDO DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA’

PSICOLOGIA CULTURALE RICERCA DEL SIGNIFICATO PROSPETTIVA COSTRUTTIVISTICA E NARRATIVA CONTESTO DI NEGOZIAZIONE SOCIALE ANALISI DEI PROCESSI E DELLE VICISSITUDINI ATTRAVERSO I QUALI SI DA’ SENSO AL MONDO

RICERCA DEL SIGNIFICATO (1990) RICERCA DELLA MENTE. AUTOBIOGRAFIA: ATTENZIONE PER ASPETTI UMANI E APPROCCI METODOLOGICI QUALITATIVI

NUCLEI DELLA PROSPETTIVA COSTRUTTIVISTA-NARRATIVO-TRANSAZIONALE CONCETTO DI SIGNIFICATO RINVIA AI GIOCHI LINGUISTICI (WITTIGENSTEIN) ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI ESPRESSIONE, NARRAZIONE USO DEL PENSIERO E LINGUAGGIO ATTRAVERSO MEDIAZIONI

DUE TIPI DI PENSIERO LA MENTE A PIU’ DIMENSIONI (1986) PENSIERO PARADIGMATICO-SCIENTIFICO:COSTRUZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTA’ PER PREDIRE E PROVARE PENSIERO SINTAGMATICO O NARRATIVO: CREAZIONE NARRATIVA DELLA REALTA’, INTENZIONALITA’ E SOGGETTIVITA’

NARRAZIONE MODALITA’ FONDAMENTALE PER ACCEDERE ALL’UNIVERSO SIMBOLICO-CULTURALE POSSIBILI CREAZIONI DI SENSO E SIGNIFICATO METODOLOGIA QUALITATIVA CON STRUMENTI NARRATIVI AUTOBIOGRAFICI CHE RILEVANO SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALLA REALTA’

INFLUENZA SU ATTUALITA’ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: RAPPRESENTAZIONE RISULTATO DI PROCESSO COSTRUTTIVO TRANSAZIONALE: MODALITA’ INTERSOGGETTIVA, CAPACITA’ DI LEGGERE LA MENTE ALTRUI, ATTENZIONE CONGIUNTA AZIONE: ENTRARE NEL SIGNIFICATO, NEL LINGUAGGIO NORMATIVA, COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI SU OBBLIGHI, REGOLE

DIVERGENZA CON TEORIE CLASSICHE EGOCENTRISMO INFANTILE, VEDI ATTENZIONE CONDIVISA SE’ NON ‘PRIVATO’ MA COSTRUITO NELL’INTERSOGGETTIVITA’ SVILUPPO CONCETTUALE VICINO ALLA ZOPED AREE DELLO SVILUPPO (COGNITIVO, EMOTIVO, SOCIALE) INTERDIPENDENTI

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E PSICOLOGIA POPOLARE (FOLK) CONCETTO DI PERSONA COME SOGGETTO MOTIVATO AD APPRENDERE, PREDISPOSTO ALLA CULTURA FUNZIONE INSEGNANTE COME MOTIVATO A CONDIVIDERE CONOSCENZE