LE PRATICHE DIDATTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2° Seminario Regionale di riflessione Bari, 31 gennaio 2008 Rapporto di sintesi sulle valutazioni delle scuole e sullattuazione.
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
di Istruzione e Formazione Professionale
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Bruno Losito, Università Roma Tre
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Sintesi Gruppi A1 – A2 “Our Creepy Housemates” Scuole coinvolte: Primaria – Secondaria di primo grado.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

LE PRATICHE DIDATTICHE PROGETTO DIDATTICO

TEORIE DI APPRENDIMENTO TIPO TEORIE CONCETTI DI BASE MEDIATORI DIDATTICI risultati ESECUZIONE comporta mentismo associazio nismo riproduzione trasmissione UNITÀ DIDATTICA ISTRU ZIONE COSTRUZIONE Piaget Bruner equilibrazione tra accomodamento e assimilazione PROGETTO DIDATTICO (ricerca) METODI DI STUDIO, LAVORO SCOPERTA Gestalt intuizione invenzione PROGETTO DIDATTICO (gioco) Risoluzio ne problemi

argomento multidisciplinare attualità politica e civile PROGETTO DIDATTICO argomento multidisciplinare ambiente attualità politica e civile vissuti esistenziali

ricerca multidisciplinare multidiscplinarità cognitiva PROGETTO DIDATTICO ricerca multidisciplinare attualità cognitiva multidiscplinarità cognitiva

PROGETTO DIDATTICO alfabetizzazione secondaria elaborazione/ricostruzione metodo di indagine ossservazione/scoperta

Apprendimento non individualizzato Versione extracurricolare PROGETTO DIDATTICO Apprendimento non individualizzato Versione curricolare Versione extracurricolare

PROGETTO DIDATTICO Dimensione interdisciplinare della ricerca collegiale

Unità didattiche Progetti didattici Indicatori Unità didattiche Progetti didattici contenuti trasmissione (monocognitivo) Programma allievo costruzione sapere (meta e fantacognitivo) Allievo programma obiettivi apprend. elem. (il sapere) apprend. inter. (il capire) app. superiori convergenti divergenti strategie procedure Didattica trasmissiva Lezione Mastery learning Lavoro di gruppo Ricerca Didattica X problemi valutazione formativa sommativa analizza il processo

PROGETTO parte da un problema ipotesi da verificare ricerca di soluzioni realizzazione di compiti operativi logica pluri, multi, inter - trasversale

STRUTTURAZIONE Motivazione scelta Indicazione finalità Articolazione del percorso Soggetti e discipline coinvolte Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Indicatori di valutazione Flessibilità oraria Articolazione flessibile gruppo Tempi e durata

CARATTERISTICHE Collegialità Interazione tra soggetti e oggetti Intenzionalità: protagonismo, relazione, riflessività, criticità Concretezza: razionalizzare efficacia e efficienza Progettualità Individualizzazione e personalizzazione coerenza

DIDATTICA LEARNING BY DOING COOPERATIVE LEARNING DIALOGICA ORIENTANTE INDIVIDUALIZZATA PERSONALIZZATA

metodologiche gestionali FINALITÀ IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE teoriche operative metodologiche gestionali

STILI INTERDISCIPLINARE Interazione di competenze Zoccolo trasversale cognitivo INTERDISCIPLINARE Interazione di competenze dominanza disciplinare o area Problematizzazione conoscenze DELLA RICERCA strumento metodologico Nuclei nevralgici discipline COLLEGIALE individualità e specificicità

ATTRIBUTI DIDATTICI * LE CONOSCENZE multi ed interdiscip. conoscenza sistemica * LE CONOSCENZE multi ed interdiscip. vita e problemi quotid. alfabetizzazione secondaria * OBIETTIVI COGNITIVI competenze superiori metacognizione * PROCEDURE pluralismo indagine e approcci

Ipotesi di tavola tassonomica Apprendimenti Elementari Apprendimenti Intermedi Apprendimenti superiori

STUDIO DI UN TERRITORIO PROGETTO DIDATTICO STUDIO DI UN TERRITORIO

STUDIO DI UN TERRITORIO IN DIREZIONE DIACRONICA IN DIREZIONE SINCRONICA

STUDIO DI UN TERRITORIO AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SCIENZE: studio di ecosistemi (flora, fauna, geologia) GEOGRAFIA: analisi del paesaggio (elementi caratteristici, comparazioni, orientamento) MATEMATICA: rilevamenti statistici (misurazione, tabulazione dati, grafici) EDUCAZIONE TECNICA: progettazione e realizzazione (plastici, erbari, allestimento mostre, laboratorio)

STUDIO DI UN TERRITORIO AREA STORICO-SOCIALE STORIA: aspetti diacronici (organizzazione politica, eventi, personaggi, vie, sviluppo territoriale) STUDI SOCIALI: organizzazione sociale (lotte contadine, giuridica. Interventi dell’uomo, chiesa, partiti, associazioni aggregative)

STUDIO DI UN TERRITORIO AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA: relazioni, considerazioni, saggi brevi (proposte di miglioramento, creatività) LINGUE MODERNE: comparazioni, lessico, (drammatizzazioni, diario, lettere) LE EDUCAZIONI: forme, colori, rumori, suoni, percorsi, giochi all’aperto, esercizi di rispetto ambientale)