LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
ICT (Information and Communication Technology):
La telefonia Mobile di Fiba Cisl Prospettive per il futuro.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA A cura di Enrico De Santo

LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA Scoperta delle onde hertziane Il telegrafo senza fili

LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA ANNI 60: negli USA la Bell Telephone Company inizia gli esperimenti per allacciare alla preesistente rete telefonica pubblica un veicolo in movimento. ANNI 70: nasce in Italia il Radio Telefono Mobile Integrato (RTMI) di prima generazione , operante sulla banda VHF dei 160 Mhz con 32 canali bidirezionali. (Radiomobile di avviso)

LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA ANNI 80: inaugurazione del RTMS (Radio Telephone Mobile System) di seconda generazione, operante sulla banda UHF dei 450 MHZ con 200 canali (prefisso 0333). (Radiomobile di avviso e conversazione)

Radiomobile di avviso L’utente di rete fissa inoltra un avviso di chiamata all’utenza radiomobile, il quale lo riceve sottoforma di avviso luminoso in auto(5 led corrispondenti a casa, ufficio ecc). Poi l’utente radiomobile si mette il comunicazione da un telefono pubblico con quello rete fissa.

Radiomobile di avviso e conversazione L’utente di rete fissa invia un segnale di avviso, il mobile lo chiama dall’apparato in macchina

IL TELEDRIN

APPARATI E TARIFFE

HANDOVER

ANNI 90 1990: inaugurazione del sistema E-TACS (Extended Total Access Communications System) operante sulla banda UHF dei 900 MHZ (prefissi 0336 - 0337).

Struttura a celle

APPARATI

TARIFFE

APPARATI

APPARATI

ANNI 90 1992: presentazione dell’abbonamento FAMILY (prefissi: 0330, 0360, 0368). 1994 – 95: TIM lancia il sistema GSM (Global System for Mobile Communication) in Italia (prefissi: 0335, 0338).

ANNI 90 1995 – 96: nasce Omnitel Pronto Italia (OPI), compagnia gsm alternativa a TIM (prefissi: 0347, 0348). 1996 – 97: TIM presenta la carta GSM prepagata (prefissi: 0339) 1999: nasce WIND (prefissi: 0328, 0329).

ANNI 2000 2000: nasce BLU (prefissi: 0380, 0388). 2002-2003: viene lanciato il nuovo standard UMTS (Universal Mobile Telecommunication System): nasce 3.

L’EVOLUZIONE DEL GSM

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA GSM FASE 1 (1992): concetto di telefonia cellulare numerica (servizi commerciali di fonia e brevi messaggi di testo – SMS) FASE 2 (1996): concetto di telefonia cellulare avanzata, ossia: Nuove tecniche per la trasmissione dei dati (GPRS) Strumenti per agevolare l’utilizzo della rete Internet (WAP) Nuovi servizi vocali rivolti alla gestione di gruppi chiusi di utenti (VPN) Servizi specifici d’utente e il “Service Portability” in roaming estero

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA GSM FASE 2+ (1998): fase di transizione verso i sistemi cellulari di Terza generazione (3G): EDGE

GPRS (General Packet Radio Service) Modalità di trasmissione dati veloce a commutazione di pacchetto (40 Kb/s). E’ un tipo di trasmissione che sfrutta al meglio le risorse delle reti di tlc e consente di tariffare in base al volume di traffico anziché al tempo di utilizzo del circuito. Il costo della connessione terrà conto della quantità di dati inviati e ricevuti e non il tempo della connessione.

GPRS (General Packet Radio Service) Vantaggi per l’operatore di tlc: incremento dell’efficienza delle risorse radio, ovvero la possibilità di soddisfare un gran numero di utenti a parità di banda di radiofrequenza. Vantaggi per l’utente: tariffazione in base al volume di traffico e non all’occupazione temporale della risorsa.

WAP (Wireless Application Protocol) E’ una tecnologia che permette di accedere ad Internet e operare nel Web direttamente dall’apparato radiomobile senza l’ausilio del computer. Componenti – chiave: Micro-Browser, Gateway WAP, linguaggio WML (Wireless Markup Language)

WAP (Wireless Application Protocol) Funzionamento: quando l’utente (client) invia una richiesta attraverso il browser WAP, il Web server risponde inviando la pagina richiesta in linguaggio HTML attraverso il protocollo TCP/IP verso un WAP proxy, il quale converte i dati in linguaggio WML. Comprime, poi, i dati per evitare l’effetto “collo di bottiglia” dovuto alla limitata banda sull’interfaccia radio.

BLUETOOTH Tecnologia wireless che consente la trasmissione voce/dati senza l’uso di cavi su brevi distanze ( 10 metri) Funzionamento: il bluetooth utilizza un minuscolo ricetrasmettitore con portata limitata e quindi a RF molto bassa. Opera sulla banda 2,45 Ghz disponibile globalmente: ovvero, in qualsiasi parte del mondo è possibile utilizzare i dispositivi abilitati al bluetooth. Vantaggi: elevata funzionalità in pesanti condizioni di disturbo radioelettrico, trasmissione dati criptata ad alta velocità.

EDGE (Enhanced Data-rate for GSM Evolution) Sistema di trasmissione dati a pacchetto con velocità superiore al GPRS e con possibilità di servizi real- time (videoservizi) Fase di transizione verso il sistema UMTS

UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) Standard di telecomunicazione della Terza generazione (3G) che mira ad un ampliamento delle potenzialità della rete GSM attraverso: Una interfaccia radio più evoluta attraverso la tecnica della trasmissione dati a pacchetto (GPRS), con la creazione di nuovi servizi fonia/dati di tipo avanzato (videochiamata, videoservizi) Capacità di gestione del traffico voce/dati maggiore rispetto al GSM

UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) Disponibilità di nuove bande a radiofrequenza comprese tra 1800 Mhz e 2200 Mhz Servizi a larga banda e multimediali, con qualità paragonabile a quella delle reti fisse

UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) Il sistema UMTS supporta un transfer rate (letteralmente: tasso di trasferimento) massimo di 1920 kbit/s. Le applicazioni tipiche attualmente implementate, usate ad esempio dalla reti UMTS in Italia, sono tre: voce, videoconferenza e trasmissione dati a pacchetto. Ad ognuno di questi tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 Kbit/s, 64 Kbit/s per la videoconferenza e 384 Kbit/s per trasmissioni di tipo dati (scarico suonerie, accesso al portale,...). Tuttavia da misure in campo in mobilità su reti scariche si sono raggiunti 300 kbit/s.

UMTS: PERCHE’? La necessità di avere dei sistemi di telecomunicazione avanzata è data dalle seguenti constatazioni: Nel mondo del consumo si investe più denaro e tempo per i media e l’ entertainment (tv, videogiochi, CD, DVD ecc) Si diffonde anche nelle case private la presenza di un personal computer con la conseguente crescita d’interesse per Internet

UMTS: PERCHE’? La mobilità delle persone è in aumento: sia perché molti trasferiscono la residenza in aree suburbane e rurali, sia per l’aumentata possibilità di fare viaggi e vacanze Con l’avvento della telefonia radiomobile si sta affermando sempre più il concetto di comunicazione personale, per cui la previsione di nuova utenza non è limitata al numero di famiglie, ma al numero di persone

UMTS: PERCHE’? Le attività economiche si stanno sempre più globalizzando, con riflessi importanti sulle richieste di servizi, per cui: Il personale d’azienda passa più tempo a viaggiare per lavoro e vuole essere in grado di comunicare e di essere tenuto informato anche fuori dalla propria sede Vengono introdotti schemi lavorativi e strutture economiche più flessibili Vengono sperimentate modalità più veloci per distribuire e fatturare prodotti e servizi

UMTS: PERCHE’? Il passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale ha portato ad un progressivo annullamento della distinzione tra comunicazioni riguardanti fonia, immagini e dati. Ne consegue che i comparti della comunicazione, informazione, commercio e intrattenimento elettronico stanno convergendo in una integrazione globale: la MULTIMEDIALITA’

UMTS: PERCHE’? Le tendenze nella società e nel mondo degli affari indicano che la gente vorrà sempre più accedere ad un insieme di servizi multimediali indipendentemente dal luogo in cui si trova: COMUNICARE SEMPRE E OVUNQUE

HSDPA High Speed Downlink Packet Access

HSDPA HSDPA è l'acronimo di High Speed Downlink Packet Access, ovvero una tecnologia superiore alla attuale UMTS che permette di ampliare la larghezza di banda nelle attuali reti raggiungendo velocità massima di 14 Mbit/s. Nella cronistoria delle tecnologie e dei relativi acronimi, l'HSDPA può essere considerato l'ultimo anello di una catena costituita dalla tecnologia GSM (2G), GPRS (2,5G), EDGE (2,75G), UMTS (3G) e infine HSDPA (3,5G). Si può considerare quindi l'HSDPA come una evoluzione, in termini di sola velocità, al pari della proposta EDGE.

HSDPA Con tali prestazioni, oltre ai servizi già presenti di Videochiamata, si potranno ottenere delle velocità di navigazione pari a quella oggi disponibile solo attraverso collegamenti fissi ADSL, ovvero superiori ai 2Mbit/s teorici dell'UMTS. Nel panorama italiano al 2007 tutte le compagnie di telefonia mobile,e da poco anche Wind, possiedono una rete HSDPA. Alcuni gestori hanno creato offerte semi flat che consentono la navigazione in internet sfruttando la nuova tecnologia e che sono molto concorrenziali con le offerte degli operatori di rete fissa.

DBV-H

DBV-H Il DVB-H, acronimo di Digital Video Broadcasting - Handheld, è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di radiodiffusione terrestre studiata per trasmettere programmi TV, radio e contenuti multimediali ai dispositivi handheld, come i più comuni smartphone i palmari e i telefoni cellulari evoluti. Questo standard è ufficialmente supportato dall'Unione Europea