Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

Processi migratori, territorio e politiche
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Una materia scolastica
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
In che anno si è formata lUnione europea?
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Sociologia dell’Europa occidentale
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’immigrazione e le sue regole
Introduzione Art.8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
Processi d’inclusione e intercultura
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’organizzazione del programma:
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
La Riforma protestante
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le parole della geostoria
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diritto alla libertà di religione
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Il pensiero politico ottocentesco
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
L’islam in Occidente.
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CASO LAUTSI contro ITALIA.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi nella civiltà democratica americana Gli attacchi contro chiese e conventi negli anni 40 e 50 dell800 Quando gli Irlandesi divennero bianchi… Il problema italiano Per saperne di più: M.Ambrosini, Unaltra globalizzazione, ed. Il Mulino, 2008

Integrarsi attraverso la religione la Chiesa era la prima linea di difesa dietro alla quale questi immigrati potevano organizzarsi e con cui potevano preservare la loro identità di gruppo (Warner e Srole, 1945) Le chiese (e le sinagoghe) come luoghi di sostegno e di socialità Le scuole parrocchiali come sistema educativo alternativo Lappartenenza a una confessione religiosa come segno di rispettabilità sociale Laumento della religiosità nelle seconde generazioni

Le religioni degli immigrati nellAmerica di oggi Le religioni non cristiane si organizzano secondo il modello delle congregazioni protestanti Anche per i nuovi arrivati le istituzioni religiose diventano luoghi di aggregazione e di preservazione dellidentità culturale Il ruolo delle donne Le religioni negli spazi transnazionali Le conversioni al cristianesimo come strategia di integrazione

Le tre R e oltre Che cosa offrono le religioni agli immigrati? Rifugio, rispetto, risorse (le tre R) Oltre le tre R: la migrazione come esperienza straniante,ma anche teologizzante (Herberg). La religione come via per la ridefinizione dellidentità personale La religione come appartenenza e continuità La religione come costruzione di legami comunitari La religione come incentivo allimpegno politico

Perché il modello americano non funziona in Europa? Le nazioni europee come nazioni etniche: leredità della pace di Augusta e del nazionalismo romantico La prevalente omogeneità religiosa degli Stati nazionali europei (Chiese di Stato e concordati) Una concezione della laicità come esclusione del dato religioso dalla sfera pubblica

La questione islamica Una religione meno abituata a confrontarsi con la separazione dallo Stato e priva di istituzioni rappresentative La questione non si pone con i primi insediamenti (di maschi soli), bensì con larrivo delle famiglie e la formazione delle seconde generazioni Un islam che si organizza dal basso, in mano ai più intraprendenti

LIslam tra ripiegamento e integrazione La diversa estrazione sociale dellimmigrazione mussulmana in Europa Il ripiegamento identitario come reazione allesclusione LIslam come bandiera, a fronte di una scarsa pratica religiosa effettiva Anche in Europa, tuttavia, lidentificazione religiosa accompagna lintegrazione sociale e dà vita a iniziative associative

La falsa alternativa tra integrazione e multiculturalismo Può una società liberale impedire la costruzione di luoghi di culto e scuole, o prescrivere un abbigliamento accettabile? Lislamofobia come benzina per la radicalizzazione Le religioni, ancora risorse Dallislam alla questione delle religioni

Una sfida per il futuro di tutti una sfida: la riabilitazione della funzione sociale delle religioni, attraverso la quale la spiritualità e la sollecitudine verso i valori sarebbero percepite come i catalizzatori di unintegrazione positiva e partecipativa, e potrebbero dunque funzionare realmente come fattori di dinamismo individuale e collettivo. A profitto di tutti (Maréchal)