Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
1 La natura della contabilità direzionale
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Le funzioni dell’impresa
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
Il fattore lavoro.
Gestione collettiva del risparmio
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Direzione Partecipate Febbraio 2013
La progettazione organizzativa
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Organizzazione Aziendale
Il sistema azienda.
I Consorzi tra imprenditori
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione Aziendale
Il Sistema Azienda.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Le Start-up Innovative
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Transcript della presentazione:

Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione dei sottosistemi può essere realizzata sulla base di diversi criteri che devono corrispondere al criterio utilizzato per qualificare il sistema

Attributo socio-economico Top management Altri dirigenti Detentori del capitale di comando Detentori del capitale controllato Dipendenti

Definizione dimpresa Sistema di tipo socio- economico, aperto e dinamico, con chiusura operazionale, orientato alla produzione di beni e servizi per il mercato

Top management e altri decisori Ristretta coalizione di persone che ha il potere di stabilire gli obiettivi strategici dellimpresa Le finalità generali prescelte dal top management risultano vincolanti per la scelta degli obiettivi degli altri sottosistemi

Altri dirigenti Realizzano scelte di tipo tattico ed operativo Assumono una funzione decisionale subordinata e di norma limitata ad uno specifico campo Le decisioni hanno una durata limitata La composizione è molto diversificata rispetto al tipo dimpresa

Detentori del capitale di comando Insieme di persone che, per effetto della quota di proprietà del capitale detenuto, riescono a far prevalere la loro volontà nelle sedi decisionali Non sono sempre titolari del 50%+1 di quote o azioni in cui è suddiviso il capitale sociale (assenteismo, acquisto del diritto di voto, contratti di riporto, sindacati di controllo, partecipazioni incrociate)

Detentori del capitale controllato Insieme di soggetti titolari di quote di capitale che si disinteressano o non si possono interessare (es. detentori delle azioni di risparmio) della gestione dellimpresa e soprattutto dei suoi processi decisionali

Centri di interesse socio- economico Esistenza di aggregazioni di interessi soggettivi con reciproca affinità Esistenza di contrasti di interessi Il confronto e lo scontro tra le varie posizioni, pur nel rispetto degli interessi generali dellimpresa, implica lattivazione di un processo di negoziazione

Approccio funzionale Programmazione Organizzazione Comando Controllo Coordinamento Finanziamento Approvvigionamento Gestione delle scorte di materie e materiali Trasformazione Gestione delle scorte di prodotti finiti Distribuzione Amministrazione- contabilità

Approccio Fattoriale Terra Capitale Lavoro Organizzazione Tecnologia