Rilevanza dell’approccio per sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
Il sistema del paesaggio
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Il laboratorio e l’attività di campagna
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Storia delle religioni
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Lezioni di economia politica
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Lezione di economia e direzione
Approccio metodologico
GLI STRUMENTI DI RICERCA Gli strumenti di ricerca scientifica in medicina derivano dalla integrazione di procedure e metodologie applicative di chimica,
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Statistica sociale Modulo A
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Le teorie sistemiche.
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Sul concetto di ‘concetto’
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
Introduzione alla FISICA
COMPETENZE Scuola media B. Croce
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Metodologia come logica della ricerca
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
BIOLOGIA Daniele Borghi Istituto di Istruzione Superiore
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Il cambiamento ambientale
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
Sistema è Un insieme di elementi in reciproca interazione (L. von Bertalanffy, 1956) Unità globale organizzata di interrelazioni tra elementi, azioni,
Ragionare per paradigmi
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Viventi, non viventi.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
L’AZIENDA COME SISTEMA
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Rilevanza dell’approccio per sistemi I fenomeni riscontrabili nella realtà sono “sistemi” e richiedono un approccio per sistemi Prof.ssa Ernestina Giudici

Rilevanza dell’approccio per sistemi Le cause da cui derivano i fenomeni indagati sono molteplici e, per questo, è indispensabile il ricorso al principio di equifinalità proprio dell’approccio per sistemi Prof.ssa Ernestina Giudici

Natura interdisciplinare dell’approccio per sistemi Remember: Il “clima” intellettuale e scientifico dal quale è scaturita la Teoria generale dei sistemi è marcatamente interdisciplinare Ciò vale anche per l’approccio per sistemi perché deriva dalla citata Teoria Prof.ssa Ernestina Giudici

L’approccio per sistemi Aspetto fondamentale: la relazione tra le parti Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici In sintesi … Approccio analitico Approccio sistemico Si concentra sugli Si concentra sulle inte- elementi razioni tra gli elementi Studia la natura delle Studia gli effetti delle interazioni interazioni Si basa sulla precisione Si basa sulla percezione dei dettagli globale Modifica una variabile Modifica gruppi di va- per volta riabili simultaneamente Prof.ssa Ernestina Giudici

Classificazione dei sistemi Prof.ssa Ernestina Giudici

La proposta di Kennet Boulding Sistemi statici Sistemi a dinamica semplice Sistemi cibernetici semplici Sistemi che si automantengono Sistemi vegetali Sistemi animali Livello proprio dell’essere umano Sistemi organizzativi sociali Prof.ssa Ernestina Giudici

I due criteri di Stafford Beer La complessità sistemi semplici ma dinamici sistemi divenuti complicati sistemi eccessivamente complessi e la prevedibilità  sistemi deterministici sistemi probabilistici Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici Ludwig von Bertalanffy distingue in base alla tipologia di relazioni con l’ambiente: Sistemi chiusi Sistemi aperti Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici Il confine Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici L’esame delle relazioni tra il sistema e il contesto cui appartiene richiede l’assunzio- ne preliminare del concetto di interno e del concetto di esterno Esame “semplice” per le unità globali e per gli insiemi di parti non costituiti in sistema Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici Per i sistemi, Delattre osserva: “Questa distinzione tra l’interno e l’esterno è assolutamente fondamentale poiché condiziona la nozione di oggetto e poiché è facile constatare che senza questa nozione diventa impossibile ogni descrizione del mondo e dei fenomeni che si svolgono, quindi ogni scienza e ogni conoscenza” Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici Il confine può svolgere tre distinte funzioni: demarcazione distinzione dell’esterno dall’interno comunicazione dall’esterno con l’interno e viceversa filtro di ciò che proviene dall’ester-no per consentire il passaggio delle influenze positive e impedire il passaggio di quelle negative Prof.ssa Ernestina Giudici

Prof.ssa Ernestina Giudici