Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Programma di promozione dell’attività motoria
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Il funzionamento del sistema PASSI
Le strategie di promozione dellattività fisica: esperienza in Emilia-Romagna Alberto Arlotti Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità Regione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costruire un modello logico di progetto
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
EDUCAZIONE ALIMENTARE
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Igiene generale ed applicata
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
La Campagna straordinaria
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile Il progetto della Regione Emilia-Romagna Le cadute nell’anziano tra prevenzione, cura, assistenza e …progettazione Reggio Emilia 8 giugno 2007 Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Intesa Stato-Regioni e Province Autonome 23 marzo 2005 Il Piano regionale della prevenzione dell’Emilia-Romagna Screening oncologici Vaccinazioni Prevenzione rischio cardiovascolare Prevenzione delle recidive cardiovascolari Prevenzione complicanze del diabete Prevenzione dell’obesità Prevenzione delle patologie indotte dall’ambiente costruito Prevenzione incidenti sul lavoro, stradali e domestici Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Gli incidenti domestici Le dimensioni del problema in Emilia-Romagna 13 - 15 % popolazione anno (18 -69 aa) è vittima di un incidente domestico 3-3,5%popolazione anno (tutte le età) è vittima di un incidente domestico che dà luogo ad accesso al PS (Multiscopo ISTAT 2002, SINIACA Forlì 2003 e 2004, PASSI 2005, indagine AzUsl Modena su dati correnti) Le esperienze Piani per la salute Indagini conoscitive Informazione e formazione Formazione per progettisti Interventi nelle abitazioni Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Per la prevenzione degli incidenti domestici 2 temi: Il Piano regionale 2006 – 2008 Per la prevenzione degli incidenti domestici 2 temi: sorveglianza e prevenzione 2 obiettivi generali: un sistema informativo regionale una riduzione del fenomeno sia per incidenza sia per gravità nei bambini e negli anziani Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Sorveglianza Costruzione di un sistema informativo regionale Obtv specifico A: definizione di uno strumento operativo di raccolta dei dati correnti sull’incidenza del fenomeno e sulle condizioni di salute delle vittime di incidenti domestici applicabile all’intero territorio regionale. Obtv specifico B: attivazione in Regione di almeno un secondo punto di rilevazione SINIACA Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Obiettivi specifici di riduzione del rischio nella popolazione target Prevenzione Obiettivi specifici di riduzione del rischio nella popolazione target A) di caduta nell’anziano fragile B) da aspetti impiantistici, strutturali e comportamentali mediante visite domiciliari associate a fornitura di dispositivi a basso costo e ad interventi informativi (bambini ed anziani) C) tramite interventi informativi ed educativi specifici (bambini ed anziani) Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile al domicilio Prevenzione Obtv specifico A Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile al domicilio Intervento di promozione dell’attività fisica nella popolazione target basato su mobilizzazione e ginnastica dedicata Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Gruppo di progetto multidisciplinare con il compito di: definire il target mettere a punto un modello operativo seguirne la sperimentazione in alcune realtà campione valutarne costi e criticità organizzative per eventuale estensione all’intera Regione Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Lavori in corso Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Popolazione target ultraottantenni residenti a domicilio con episodio di caduta nei 12 mesi precedenti, esclusi i titolari di assegno di accompagnamento Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Modello operativo Reclutamento (MMG, SAA, intervista telefonica) 3 accessi domiciliari e 10 telefonate del fisioterapista (durata complessiva 1 anno) per valutare il grado di adesione al programma T0, 3a settimana, 8a settimana 2a, 4a, 6a settimana poi mensile fino ad 1 anno Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Reclutamento (MMG, SAA, intervista telefonica) Intervista telefonica 1)E’ caduto nell’ultimo anno? (se no verificare) 2)E’ caduto perché è svenuto? (se sì escludere dal progetto) 3) E’ in grado di compiere per 3 volte il giro del tavolo della cucina autonomamente o utilizzando il bastone ? 4)Riesce a distinguere le dita della sua mano sinistra mettendo il braccio disteso in avanti ? 5)E’ disponibile ad eseguire alcuni semplici esercizi che servirebbero per prevenire le cadute? Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Accessi domiciliari PRIMA VISITA Presenta il programma e fornisce le motivazioni Raccoglie la storia del paziente ed eventuali fattori condizionanti il programma Esegue una valutazione di forza ed equilibrio mediante i test prescelti Prescrive un set personalizzato di esercizi ( indicando per ciascuno di essi il grado di difficoltà adeguato) e, se possibile, un piano di deambulazione in sicurezza. Confeziona e consegna l’opuscolo degli esercizi scelti in modo personalizzato Addestra l’anziano all’esecuzione degli esercizi e lo invita a ripeterli secondo lo schema Ricorda di interrompere il programma e avvisare in caso di malattia o caduta Prende appuntamento per la visita successiva SECONDA VISITA Valutazione e progressione TERZA VISITA Valutazione Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica VALUTAZIONE 1° TEST : Alzarsi dalla sedia “Chair stand test” 2°TEST : Prove dell’equilibrio su scala (da 1 a 4) “Four test balance scale” Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica ADDESTRAMENTO Il fisioterapista individua un set di esercizi personalizzati, consegna l’opuscolo ed insegna all’anziano l’esecuzione Effettua i successivi accessi e contatti telefonici Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Cosa resta da fare Confrontarsi con DPC, SAA e Comuni e individuare i territori per la sperimentazione Formare il personale Identificare il modello di valutazione dei costi e di impatto organizzativo Attuare il programma Effettuare la valutazione Marinella Natali Servizio Sanità pubblica

Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Grazie per l’attenzione e buon lavoro mnatali@regione.emilia-romagna.it Marinella Natali Servizio Sanità pubblica