LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il percorso di crescita della MG
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
La richiesta urgente: quando, dove, con chi Dott Alberto Merighi
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Trasparenza e rendicontazione in sanità

RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Quando non richiedere la PET-TC
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia Clinica (CEU) della ASL di Reggio Emilia e della formazione dei MMG

LE LINEE GUIDA SONO SUFFICIENTI PER PRODURRE APPROPRIATEZZA? Per ottenere risultati occorre rispettare delle tappe essenziali: Acquisizione di informazioni relative al problema assistenziale di interesse, attraverso iniziative specifiche di audit clinico occorrono dati precisi per quantificare i problemi e valutare i risultati che ci attendiamo

LA TENTAZIONE DI FARE UNA LINEA GUIDA Identificazione delle linee-guida già esistentiIdentificazione delle linee-guida già esistenti –è importante che ci si accerti dellesistenza di linee- guida relative al problema clinico di interesse. In questo caso si tratterà di valutarle criticamente, accertandosi che siano di qualità metodologica tale da essere affidabili e siano sufficientemente aggiornate (strumento AGREE) Costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale per la "traduzione" delle linee-guida in percorsi diagnostico-terapeutici localiCostituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale per la "traduzione" delle linee-guida in percorsi diagnostico-terapeutici locali –questo è il passaggio cruciale

MA IL PROTOCOLLO MIGLIORE NON E GIA MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA Adozione di una strategia di implementazione appropriataAdozione di una strategia di implementazione appropriata –definire una appropriata strategia per la rimozione dei fattori di ostacolo allaccettazione della linea- guida, e di efficace disseminazione (formazione) Valutazione dellimpattoValutazione dellimpatto –indicatori misurabili che valutino il cambiamento e permettano il monitoraggio del processo e degli esiti

QUALE EFFICACIA HANNO LE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE? Occorre sempre ricordare che le tecniche di audit e feedbach si sono dimostrate efficaci per il miglioramento della pratica clinica,Occorre sempre ricordare che le tecniche di audit e feedbach si sono dimostrate efficaci per il miglioramento della pratica clinica, e naturalmente lefficacia è tanto maggiore quanto più alta è la disparità della pratica clinica rispetto alle evidenze,e naturalmente lefficacia è tanto maggiore quanto più alta è la disparità della pratica clinica rispetto alle evidenze, mentre tecniche più frontali e meno interattive non hanno dimostrato alcuna efficaciamentre tecniche più frontali e meno interattive non hanno dimostrato alcuna efficacia Cochrane Library, Issue 2, 2005

Coniugare, a partire da queste premesse, le linee-guida a conseguenti attività di audit clinico significa costruire il necessario nesso tra gli strumenti tecnici disponibili (le linea-guida) e le finalità di efficacia ed appropriatezza che vorrebbero perseguire Coniugare, a partire da queste premesse, le linee-guida a conseguenti attività di audit clinico significa costruire il necessario nesso tra gli strumenti tecnici disponibili (le linea-guida) e le finalità di efficacia ed appropriatezza che vorrebbero perseguire. Agenzia Sanitaria Regionale agosto 2003

PROGETTO DI SALUTE Esiste sicuramente un progetto di salute individuale che ogni cittadino ha in mente e che legittimamente persegue,Esiste sicuramente un progetto di salute individuale che ogni cittadino ha in mente e che legittimamente persegue, ma il medico di medicina generale non può fermarsi lì, nella sua pratica clinica quotidiana deve tener conto anche di un progetto di salute che coinvolge lintera comunità in cui vive.ma il medico di medicina generale non può fermarsi lì, nella sua pratica clinica quotidiana deve tener conto anche di un progetto di salute che coinvolge lintera comunità in cui vive. Comporre e mediare queste esigenze spesso contrastanti fa della medicina ancora unarteComporre e mediare queste esigenze spesso contrastanti fa della medicina ancora unarte

COSE LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA? Coniugare le evidenze e le prove di efficacia,Coniugare le evidenze e le prove di efficacia, con il contesto locale dove operiamo,con il contesto locale dove operiamo, condividendo con tutti gli attori del processo,condividendo con tutti gli attori del processo, e facendo partecipi i cittadini di tutto il processoe facendo partecipi i cittadini di tutto il processo I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PARTNER IMPORTANTI IN QUESTO PROCESSO

UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO i MMG reggiani sviluppano con metodologia EBM un Prontuario per la medicina generale, i MMG reggiani sviluppano con metodologia EBM un Prontuario per la medicina generale, 1997 prima esperienza di budget sulla spesa farmaceutica basato su prove di efficacia,1997 prima esperienza di budget sulla spesa farmaceutica basato su prove di efficacia, QUALITA COME FINE RISPARMIO COME EFFETTO

APPROPRIATEZZA CLINICA E SOLO EBM? Se lAppropriatezza avesse alla base solo la metodologia EBM sarebbe applicabile solo a una piccola parte delle problematiche cliniche che si presentano quotidianamente nelle Cure Primarie,Se lAppropriatezza avesse alla base solo la metodologia EBM sarebbe applicabile solo a una piccola parte delle problematiche cliniche che si presentano quotidianamente nelle Cure Primarie, a questo strumento indispensabile va affiancata una visione globale della salute secondo un modello bio-psico-sociale che si concretizza nella integrazione multiprofessionale intorno al paziente inserito nella sua famiglia, nella sua comunità, e nella sua storiaa questo strumento indispensabile va affiancata una visione globale della salute secondo un modello bio-psico-sociale che si concretizza nella integrazione multiprofessionale intorno al paziente inserito nella sua famiglia, nella sua comunità, e nella sua storia

CURE PRIMARIE: MODELLO CULTURALE DI INTEGRAZIONE Le Cure Primarie sono il luogo naturale in cui questa integrazione tra EBM e Contesto concreto è esperienza quotidiana,Le Cure Primarie sono il luogo naturale in cui questa integrazione tra EBM e Contesto concreto è esperienza quotidiana, nel cercare le soluzioni supportate dalle migliori prove di efficacia, ma possibili in quel contesto concreto.nel cercare le soluzioni supportate dalle migliori prove di efficacia, ma possibili in quel contesto concreto.

LA C.E.U. RISORSA METODOLOGICA AI TAVOLI DI LAVORO I Tavoli di Lavoro per la appropriatezza clinica hanno alla base un processo di traduzione di evidenze in percorsi diagnostico-terapeutici locali,I Tavoli di Lavoro per la appropriatezza clinica hanno alla base un processo di traduzione di evidenze in percorsi diagnostico-terapeutici locali, in tutti questi tavoli i medici di medicina generale e i colleghi ospedalieri, membri della CEU, danno il loro contributo metodologico, ma i medici di medicina generale danno anche il contributo delle loro competenze specifiche e distintive,in tutti questi tavoli i medici di medicina generale e i colleghi ospedalieri, membri della CEU, danno il loro contributo metodologico, ma i medici di medicina generale danno anche il contributo delle loro competenze specifiche e distintive, la metodologia EBM daltra parte è un terreno comune che permette alle varie professionalità e alle altre componenti di dialogare e integrarsi e arrivare alla condivisionela metodologia EBM daltra parte è un terreno comune che permette alle varie professionalità e alle altre componenti di dialogare e integrarsi e arrivare alla condivisione

COSA SI STA FACENDO E COSA CI ATTENDIAMO Protocollo per la appropriatezza in Endocrinologia,Protocollo per la appropriatezza in Endocrinologia, Protocollo per la appropriatezza della diagnostica per immagini nelle patologie del rachide lombo-sacrale, spalla e ginocchio,Protocollo per la appropriatezza della diagnostica per immagini nelle patologie del rachide lombo-sacrale, spalla e ginocchio, Protocollo per la appropriatezza delle indagini di laboratorioProtocollo per la appropriatezza delle indagini di laboratorio

LOBIETTIVO E SEMPRE RISOLVERE UN PROBLEMA Le liste di attesa delle visite endocrinologiche,Le liste di attesa delle visite endocrinologiche, Gli esami radiologici a rischio di inappropriatezza, la radioprotezione dei cittadini, le Linee Guida per la diagnostica per immagini pubblicate il 2 maggio 2005 in G.U.Gli esami radiologici a rischio di inappropriatezza, la radioprotezione dei cittadini, le Linee Guida per la diagnostica per immagini pubblicate il 2 maggio 2005 in G.U. Gli esami di laboratorio individuati dalla Regione come a rischio di inappropriatezza,Gli esami di laboratorio individuati dalla Regione come a rischio di inappropriatezza, il costo crescente e lesigenza di razionalizzare luso delle risorseil costo crescente e lesigenza di razionalizzare luso delle risorse

MA NON E SOLO QUESTO Lobiettivo fondamentale è migliorare il management di patologie di forte impatto sulla salute:Lobiettivo fondamentale è migliorare il management di patologie di forte impatto sulla salute: –fornire le prestazioni più efficaci, in tempi accettabili e nel setting più idoneo, –con un percorso chiaro e condiviso tra Cure Primarie e secondo livello specialistico ricordando che il fine che abbiamo è spostare risorse da prestazioni non appropriate a quelle appropriate.ricordando che il fine che abbiamo è spostare risorse da prestazioni non appropriate a quelle appropriate.

SEMBRA TUTTO FACILE … MA GLI OSTACOLI CI SONO ! Condividere le evidenze con tutti gli attori coinvolti nel processo e raggiungere un sufficiente grado di consenso,Condividere le evidenze con tutti gli attori coinvolti nel processo e raggiungere un sufficiente grado di consenso, condividere con i colleghi il risultato del tavolo di lavoro,condividere con i colleghi il risultato del tavolo di lavoro, comunicare efficacemente con i cittadinicomunicare efficacemente con i cittadini

COMUNICARE E LA CHIAVE DI VOLTA DI TUTTO... Se raggiungere il consenso e condividere con i colleghi i risultati ha già dei modelli consolidati,Se raggiungere il consenso e condividere con i colleghi i risultati ha già dei modelli consolidati, la comunicazione con i cittadini ha ancora molto da fare per diventare efficace, anche perché si scontra con la disinformazione spesso interessata dei mediala comunicazione con i cittadini ha ancora molto da fare per diventare efficace, anche perché si scontra con la disinformazione spesso interessata dei media Le Cure Primarie sono luogo privilegiato se danno messaggi univoci

UNO SGUARDO AL FUTURO Il miglioramento continuo della appropriatezza della pratica clinica e dei percorsi diventiIl miglioramento continuo della appropriatezza della pratica clinica e dei percorsi diventi sviluppo continuo della professione di tutti gli operatori sanitari esviluppo continuo della professione di tutti gli operatori sanitari e la condivisione diventi patrimonio comunela condivisione diventi patrimonio comune

APERTURA ALLA SOCIETA Comunicare con i cittadini in maniera efficace non solo i risultati, ma anche il processo culturale che ci sta dietro,Comunicare con i cittadini in maniera efficace non solo i risultati, ma anche il processo culturale che ci sta dietro, la qualità deve anche essere percepitala qualità deve anche essere percepita

PROGETTO DI SALUTE CONDIVISO Condividere il progetto di salute che stiamo costruendo con tutti non è certo facile e richiede anche tempi lunghi, ma è lunica strada per non fare cattedrali nel deserto,Condividere il progetto di salute che stiamo costruendo con tutti non è certo facile e richiede anche tempi lunghi, ma è lunica strada per non fare cattedrali nel deserto, o elite di persone che lavorano tanto ma solo per pochissimio elite di persone che lavorano tanto ma solo per pochissimi

PER NON RESTARE A MANI VUOTE La CEU non deve restare una cerchia di intellettuali altrimenti la sua funzione si snatura, ma deve essere come il lievito nella pasta che fa crescere la qualità della offerta che forniamo al cittadinoLa CEU non deve restare una cerchia di intellettuali altrimenti la sua funzione si snatura, ma deve essere come il lievito nella pasta che fa crescere la qualità della offerta che forniamo al cittadino