la consapevolezza, da parte del bambino, dei confini del suo corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
ANORESSIA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici profonde in situazioni psicologiche, biologiche.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
MODULO ASSISTENZIALE DI NEUROLOGIA CENTRO A VALENZA REGIONALE PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ETA EVOLUTIVA Responsabile: PROF. EMILIO FRANZONI.
Prof. Giovanni Murialdo
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Responsabile: dott. Paolo De Cristofaro
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Approccio al bambino disabile
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Una sindrome genetica…
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Boscotrecase 24 Settembre 2014
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
TRATTAMENTO MULTIMODALE
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
L’inquadramento clinico della bassa statura
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

la consapevolezza, da parte del bambino, dei confini del suo corpo Il Padre Incentiva: l’individualizzazione del bambino così che la sua onnipotenza sulla madre termini la consapevolezza, da parte del bambino, dei confini del suo corpo la presa di coscienza dell’esistenza di una realtà al di fuori della diade

NON LIMITANDOSI allo studio della diade madre-bambino Intervento DCA Incentrato sui meccanismi ed effetti che i disturbi alimentari in età evolutiva hanno sull’intera famiglia NON LIMITANDOSI allo studio della diade madre-bambino MA INCLUDENDO entrambi i genitori negli studi sulla patogenesi e l’eziologia dei disturbi alimentari in età pediatrica

Pre-Adolescenza Fase di passaggio in cui aspetti caratteristici dell’infanzia possono entrare in contrasto con modi di riferimento a sé già adolescenziali Movimento di distacco nei confronti degli adulti dovuto ad una delusione continua, da parte di questi, delle loro aspettative Cominciare a riconoscere i limiti dei genitori porta ad ambivalenze nei loro confronti

Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici DSM IV Caratteristiche cliniche • Amenorrea • Isolamento sociale • Intolleranza al freddo, aumentata • Depressione/Ansia sensibilità alla luce e ai rumori • Ossessione per il cibo • Disturbi gastrointestinali • Difficoltà di concentrazione e.g. stipsi • Irritabilità • Cute e capelli secchi • Lipotimie o vertigini • Letargia, ipostenia • Edema • Cachessia • Parestesie • Disturbi del sonno

Indagini di laboratorio Criteri diagnostici DSM IV Indagini di laboratorio Gli esami di laboratorio possono rivelare: anemia normocromica normocitica, leucopenia, ipercolesterolemia, iperazotemia, ipecreatininemia, aumento degli enzimi di funzionalità epatica, alcalosi metabolica in caso di vomito autoindotto, acidosi metabolica in caso di abuso di lassativi, iponatremia, ipoglicemia, ridotti livelli di estrogeni, del cortisolo e degli ormoni tiroidei

Criteri diagnostici DSM IV Complicanze Mediche Si estendono a diversi organi e apparati, con gravità variabili a seconda dello stato di malattia, della durata dei sintomi o della loro gravità. Conseguono non solo allo stato di malnutrizione ma anche all’abuso di sostanza come thè, caffé, spezie alle condotte autoeliminatorie.

Complicanze Mediche (2) Criteri diagnostici DSM IV Complicanze Mediche (2) Apparato cardiocircolatorio (danni al muscolo cardiaco, molto gravi e con esiti anche mortali) Apparato gastrointestinale (lesioni ulcerative a esofago e stomaco, rottura di stomaco, riduzione della motilità intestinale, difficoltà digestive, steatosi epatica, epatite acuta, pancreatite) Sistema Nervoso Centrale (riduzione della performance cognitiva, perdita di memoria e concentrazione) Sistema Nervoso Periferico (parestesie, cioè formicolii e perdita della sensibilità agli arti) Apparato muscoloscheletrico (riduzione della massa muscolare e ossea, con osteoporosi da moderata a grave) Apparato genito-urinario (amenorrea, sterilità, insufficienza renale acuta o cronica)

Ipotesi di Prevenzione Criteri diagnostici DSM IV Ipotesi di Prevenzione Promozione di una corretta alimentazione Informazione sui DCA Intervento psico-sociale

Promozione di una corretta alimentazione Criteri diagnostici DSM IV Promozione di una corretta alimentazione E’ sempre più evidente che l’alimentazione dei primi anni di vita è in grado di influenzare le abitudini e lo stato di salute a lungo termine.

Promozione di una corretta alimentazione (2) Criteri diagnostici DSM IV Promozione di una corretta alimentazione (2) Segni d’allarme all’anamnesi alimentare: Non consumare più i pasti insieme agli altri componenti della famiglia. Tendenza a trovare motivi per sfuggire a queste situazioni; Mangiare grandi quantità di cibo, quasi senza accorgersene e senza riuscire a fermarsi; Svuotare, a volte, il frigorifero o la dispensa negando di averlo fatto. A questo si aggiunge una forte richiesta di soldi;

Promozione di una corretta alimentazione (3) Criteri diagnostici DSM IV Promozione di una corretta alimentazione (3) Tendenza ad andare in bagno dopo i pasti con la radio accesa o fingere di fare una doccia per coprire il rumore del vomito auto-indotto; Accusare spesso dolori allo stomaco, alla pancia, ecc. con la richiesta di lassativi, fibre vegetali, erbe, ecc.; Desiderio di accompagnare la madre al supermercato e restare molto tempo davanti agli scaffali per leggere attentamente le etichette e scegliere i cibi meno calorici.

Intervento psicosociale Criteri diagnostici DSM IV Intervento psicosociale Rafforzare i fattori protettivi quali: educazione ai valori etici, responsabilità individuale, sviluppo di capacità critica e di discernimento, creare nuovi modelli di vita.

Intervento psicosociale (2) Criteri diagnostici DSM IV Intervento psicosociale (2) Obiettivi ideali individuali: Autostima Fiducia e rispetto verso se stessi, Capacità di comunicazione e di gestire le proprie emozioni, Incoraggiamento di un approccio più critico verso le pressioni socioculturali verso la magrezza, Decentramento del pensiero dal proprio corpo al “sè”, Miglioramento delle relazioni familiari e dela capacità di gestire gli eventi stressanti, Riduzione del perfezionismo.

Promozione di una corretta alimentazione (4) Criteri diagnostici DSM IV Promozione di una corretta alimentazione (4) Ruolo del pediatra è quello di accompagnare lungo le varie fasce di età il singolo individuo promuovendo un alimentazione equilibrata nell’assunzione dei diversi nutrienti e di favorire strategie di cambiamento alimentare nell’ambito della famiglia.

Intervento psicosociale (2) Criteri diagnostici DSM IV Intervento psicosociale (2) Il rapporto privilegiato del pediatra di base con il proprio paziente gli consente di conoscere meglio i fattori di rischio delle singole persone che potrebbero determinare lo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare e di attivare un percorso che coinvolga strutture e figure competenti nell’aiutare il singolo individuo.

Criteri diagnostici DSM IV Il nostro Centro è stato riconosciuto come Centro a valenza Regionale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, conforme alle indicazioni Ministeriali ed alle Linee Guida regionali che sottolineano la centralità del ruolo di una equipe multidisciplinare. “EQUIPE” MULTIDISCIPLINARE AMBITI NEUROPSICHIATRA INFANTILE PEDIATRA PSICOLOGO DIETISTA INFERMIERE (AUSILIARIO) VOLONTARIO Ambulatorio Day Hospital Reparto

Criteri diagnostici DSM IV MODALITA’ DI ACCESSO MEDICO CURANTE PSICOLOGO FAMIGLIA PAZIENTE ALTRO CENTRO PRONTO SOCCORSO AMBULATORIO REPARTO DAY HOSPITAL

PERCORSO DIAGNOSTICO -1 Criteri diagnostici DSM IV PERCORSO DIAGNOSTICO -1 Anamnesi Valutazione internistica e misurazione dei dati antropometrici. Indagini laboratoristiche (Biochimiche-enzimatiche-ormonali-indici di flogosi) Indagini strumentali Ecg, d.o, rmn, eco pelvi Eco cardio, gastroscopia

Criteri diagnostici DSM IV PERCORSO DIAGNOSTICO -2 INTERVISTA DIARIO ALIMENTARE DIETA PERSONALIZZATA

Criteri diagnostici DSM IV PERCORSO DIAGNOSTICO -3 Somministrazione di test psicometrici e proiettivi Colloqui di consultazione con la paziente e i genitori IN BASE ALLA DIAGNOSI SI FORNISCONO INDICAZIONI Per una psicoterapia individuale, familiare, di coppia Per un trattamento di supporto Per una terapia farmacologica

Criteri diagnostici DSM IV SINTESI DIAGNOSTICA Discussione dei dati raccolti con l’equipe Restituzione dell’inquadramento diagnostico alla paziente ed ai genitori Indicazione del progetto individuale di trattamento e riabilitazione scelto tra varie opportunità: Centro, Servizi Territoriali -Strutture private (mappa dei centri)

Modalità di intervento ambulatoriale Criteri diagnostici DSM IV Modalità di intervento ambulatoriale valutazione controlli internistici e dietologici colloquio periodico psicologico con la famiglia colloqui motivazionali gruppi di auto-aiuto gruppi di ascolto per i genitori Clinica Psicologica Dietologica

Modalità d’intervento in Reparto Criteri diagnostici DSM IV Modalità d’intervento in Reparto Degenza in Reparto di DCA Esami e protocolli nutrizionali con pasti assistiti Colloquio psicologico con la paziente e la famiglia bisettimanale Attività riabilitative ( laboratorio del legno, di espressione artistica ecc.) Colloqui con il gruppo dei genitori delle pazienti ricoverate. Durata media 2 mesi Invio a: 1. Strutture Territoriali pubbliche e/o private 2. Strutture Interne

Modalità di intervento in D.H. Criteri diagnostici DSM IV Modalità di intervento in D.H. valutazione condizioni fisiche valutazione psicologica e proposta trattamento terapeutico controlli internistici controlli dietetici colloquio periodico psicologico con la paziente e la famiglia gruppi di ascolto per i genitori DH quotidiano: programma di cura e riabilitazione psicofisica e nutrizionale quotidiano con pasto assistito

CONCLUSIONI La nostra esperienza sostiene l’efficacia di un approccio integrato e multidisciplinare al Paziente Tale modalità permette di coinvolgere ed organizzare le parti della sofferenza del bambino, dell’adolescente e della sua famiglia elaborandole all’interno di un percorso terapeutico unitario e coerente L’eterogeneità delle manifestazioni sintomatologiche alimentari oggi conosciute impone l’esigenza di effettuare una globale gestione della realtà personale e sintomatica del paziente