“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tharita Ferrari Terapista della riabilitazione
Advertisements

DISFAGIA Valutazione e trattamento logopedico nel paziente con ictus in fase acuta Renata Azzali 23° Corso di Aggiornamento – S.I.M.F.E.R. Emilia Romagna.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
NEUROPSICHIATRIA DELLE LESIONI CERBRALI ACQUISITE
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Ostruzione delle vie aere
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
In caso di plastica antireflusso…
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
AUSL Reggio Emilia Relatori e moderatori Partecipanti Reparto.
F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Svezzamento dalla cannula
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
COS’E’ LA DISFAGIA VALUTAZIONE GESTIONE TRATTAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Peretti Valérie - Logopedista Buongiovanni Daria - Dietista
La corsa contro il tempo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Complicanze post operatorie
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Tracheotomie e Tracheostomie
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Disturbi della sfera digestiva nei soggetti con patologie neurologiche
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
I DISTURBI RESPIRATORI
Università degli Studi di Torino Master Universitario Specialistico di I livello in Deglutologia PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER.
La valutazione del paziente
Un approccio multidisciplinare
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Vernero I. – Accornero A. – Cattaneo A. –Farneti D. - Raimondo S
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
9 Approccio Bio Psico Sociale
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Maschera con rèservoir non rebreathing
APPARATO RESPIRATORIO
LA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
SSN - Regione Emilia Romagna Azienda Ospedaliero Universitaria “Arcispedale S.Anna” di Ferrara Dipartimento di Medicina Riabilitativa Ospedale di Riabilitazione.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
ANATOMO-FISIOLOGIA e VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE
CANNULA TRACHEOSTOMICA
Transcript della presentazione:

“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto” DEGLUTIZIONE, SVEZZAMENTO DALLA NUTRIZIONE ENTERALE C. Reverberi, E. Borghi, M. Zamboni “Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto” Reggio Emilia, 24/03/06

Cuffiatura e prevenzione aspirazione La cuffiatura rappresenta un ostacolo meccanico alla progressione di saliva, bolo, rigurgito gastrico, vomito verso le vie aeree inferiori

Limiti della Cuffiatura (1) Saliva e Bolo La saliva o il bolo che sono aspirati penetrano in trachea fino a raggiungere la cuffiatura al di sopra della quale si forma un accumulo Bolo

Limiti della Cuffiatura (2) La cuffiatura della cannula rappresenta un vincolo che impedisce la elevazione del complesso ioido-faringeo, impedisce lo scivolamento della epiglottide e favorisce l’inalazione

Pazienti all’ingresso Campione Pazienti all’ingresso Dimissione Stato vegetativo Grave disabilità Moderata disabilità Buon recupero 35 12 19 4 62 28 24 10 5 1 Totale 102 47 29 14

Campione

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato DATI ANAMNESTICI Infezioni polmonari ab-ingestis Segni di aspirazione Desaturazioni Tipo di nutrizione

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato DATI ANAMNESTICI Infezioni polmonari ab-ingestis Segni di aspirazione Desaturazioni Tipo di nutrizione FATTORI DI RISCHIO Vigilanza Riflessi patologici Deglutizioni spontanee Riflessi protettivi (tosse, raschio) Postura

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato DATI ANAMNESTICI Infezioni polmonari ab-ingestis Segni di aspirazione Desaturazioni Tipo di nutrizione FATTORI DI RISCHIO Vigilanza Riflessi patologici Deglutizioni spontanee Riflessi protettivi (tosse, raschio) Postura ESECUZIONE DI PRASSIE BUCCO-LINGUO-FACCIALI

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Si sporcano le secrezioni con il blu di metilene più volte nell’arco della giornata. Si verifica l’inalazione immediata, all’aspirazione e a distanza.

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Inalazione delle secrezioni Desaturazioni arteriose Complicanze respiratorie Infezioni acute o croniche

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Inalazione delle secrezioni Desaturazioni arteriose Complicanze respiratorie Infezioni acute o croniche Stop a protocollo Cannula cuffiata Decannulazione non possibile

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Inalazione delle secrezioni Desaturazioni arteriose Complicanze respiratorie Infezioni acute o croniche (no) Inalazione delle secrezioni No desaturazioni arteriose Assenza di complicanze respiratorie Assenza di infezioni acute e/o croniche Stop a protocollo Cannula cuffiata Decannulazione non possibile

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Inalazione delle secrezioni Desaturazioni arteriose Complicanze respiratorie Infezioni acute o croniche (no) Inalazione delle secrezioni No desaturazioni arteriose Assenza di complicanze respiratorie Assenza di infezioni acute e/o croniche Stop a protocollo Cannula cuffiata Decannulazione non possibile Valutazione della deglutizione a cannula scuffiata

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE BSA 10 ml di acqua (3 cucchiai) e 50 ml (mezzo bicchiere) con blu di metilene Possibilmente in due momenti diversi della giornata nei due/tre giorni successivi

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE BSA Fase orale Fase orale propulsiva Innesco del riflesso faringeo Coordinazione apnea-deglutizione Escursione laringea Caduta prematura Inalazione (immediata e/o a distanza) Rigurgito nasale Voce gorgogliante

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE BSA Fase orale Fase orale propulsiva Innesco del riflesso faringeo Coordinazione apnea-deglutizione Escursione laringea Caduta prematura Inalazione (immediata e/o a distanza) Rigurgito nasale Voce gorgogliante Tosse riflessa Predeglutitoria Intradeglutitoria Postdeglutitoria Efficace Debole Gorgogliante Assente

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE Piccole quantità di semisolido con blu di metilene Possibilmente in due momenti diversi della giornata nei due/tre giorni successivi

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE Semisolido con blu di metilene Fase orale Fase orale propulsiva Innesco del riflesso faringeo Coordinazione apnea-deglutizione Escursione laringea Caduta prematura Inalazione (immediata e/o a distanza) Rigurgito nasale Voce gorgogliante Residuo di cibo nel cavo orale

Protocollo di valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato PROVE DI DEGLUTIZIONE Semisolido con blu di metilene Fase orale Fase orale propulsiva Innesco del riflesso faringeo Coordinazione apnea-deglutizione Escursione laringea Caduta prematura Inalazione (immediata e/o a distanza) Rigurgito nasale Voce gorgogliante Residuo di cibo nel cavo orale Tosse riflessa Predeglutitoria Intradeglutitoria Postdeglutitoria Efficace Debole Gorgogliante Assente

Valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato Scuffiatura della cannula Prova di gestione delle secrezioni con blu di metilene Inalazione delle secrezioni Desaturazioni arteriose Complicanze respiratorie (no) Inalazione delle secrezioni No desaturazioni arteriose Assenza di complicanze respiratorie STOP A PROTOCOLLO Mantenere cannula cuffiata No possibile decannulazione Prove di deglutizione (liquidi, semisolidi, solidi) PAZIENTE NON DISFAGICO decannulazione PAZIENTE DISFAGICO Rimandare la decannulazione a potenziale risoluzione disfagia

Valutazione della disfagia nel paziente tracheotomizzato DIAGNOSI Disfagia neurogena da deficit cognitivo/comportamentale Disfagia neurogena in stato vegetativo Disfagia neurogena per i liquidi Disfagia neurogena mista Disfagia neurogena per i solidi Altro - Non disfagia DOSS: Dysphagia outcome severity scale (modificata)

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Direttore Dr. Guido Vezzosi DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Direttore Dr. Guido Vezzosi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA Consigli pratici per i famigliari A cura dell’equipe disfagia Borghi E., Farina M., Lombardi F., Reverberi C., Zamboni M.

cristina.reverberi@ausl.re.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE

RISULTATI disfagia ingresso dimissione

RISULTATI tracheostomia disfagia ingresso disfagia dimissione no si totale nono 15 30 45 31 14 nosi sino 4 52 56 39 17 sisi 9 20 29 11 18 28 102 130 81 49 Legenda nono: portatori di tracheostomia all’ingresso e no alla dimissione nosi: no tracheostomia all’ingresso e si alla dimissione sino: si tracheostomia all’ingresso e no ala dimissione sisi: si tracheostomia sia all’ingresso che alla dimissione

RISULTATI DNcogn/comp DNLiquidi DNMista DNSolidi DNStatoV Totale nono 1 5 6 2 14 nosi sino 7 3 17 sisi 10 18 totale 11 49

RISULTATI disfagia no si totale nono 24 nosi 1 50 51 sino sisi 26 27 24 nosi 1 50 51 sino sisi 26 27 53 103 130 Legenda nono: non si alimentavano all’ingresso e no alla dimissione nosi: non si alimentavano all’ingresso e si alla dimissione sino: si alimentavano all’ingresso e no ala dimissione sisi: si alimentavano sia all’ingresso che alla dimissione DNcogn/comp DNLiquidi DNMista DNSolidi DNStatoV Totale nono 2 9 14 25 nosi 24 3 16 4 50 sino 1 sisi 8 6 26 totale 34 7 32 12 17 103