TAVOLA ROTONDA/CONTRADDITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
il Centro di salute mentale 24h
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il sostegno al familiare
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

TAVOLA ROTONDA/CONTRADDITORIO AI CONFINI DELLA COSCIENZA: LA RICERCA DEL CONTATTO Reggio Emilia, 23-24-25 marzo 2006 TAVOLA ROTONDA/CONTRADDITORIO punti di confine tra le diverse figure professionali: l'importanza dell'embricazione delle figure; aspetti di coerenza anche negli aspetti tecnici di cura IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott.ssa S. Cavatorta Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato (PR)

1) Avete riscontrato problemi di interfaccia tra operatori di professione diversa che potrebbero creare tensione ed essere di ostacolo al lavoro multiprofessionale?

a) il RUOLO FORMALE all'interno del gruppo Problemi relazionali che all'interno del team interprofessionale coinvolgono il MEDICO RIABILITATORE sono all'ordine del giorno. Almeno tre fattori sono importanti per cercare di comprendere i motivi alla base della difficoltà del medico nel rapportarsi con professionalità diverse: a) il RUOLO FORMALE all'interno del gruppo b) le ASPETTATIVE ed il VISSUTO PERSONALI c) le ASPETTATIVE NEI SUOI CONFRONTI

a) RUOLO FORMALE In contrapposizione ad un approccio individuale e/o gerarchico, parlando di team interprofessionale è difficile integrare gerarchicamente in un organigramma formale funzioni che fanno riferimento a professionalità e discipline diversificate e definire per ogni operatore i limiti delle proprie competenze e autonomie personali (Basaglia e Gamberoni, 1998). Relativamente alla figura medica, tuttavia, esistono precise basi giuridiche che regolano l'esercizio della professione e chiare normative nazionali ed internazionali che regolano le attività sanitarie di riabilitazione, dalle quali deriva che il medico riabilitatore è il RESPONSABILE DEL PROGETTO (CARF, 1994, 1996; Consiglio d'Europa, 1992; Agenzia Sanitaria Regionale, 1997)

MEDICO RESPONSABILE DEL PROGETTO RIABILITATIVO E' compito specifico del medico Formulare la diagnosi riabilitativa preliminare alla definizione del progetto di recupero (individuare e valutare le diverse tipologie di menomazione e disabilità ed il relativo gradiente di modificabilità, individuare le modalità più utili di intervento, individuare gli strumenti terapeutici più efficaci con il relativo “dosaggio”, definire i tempi previsti); Coordinare il team nell'elaborazione del progetto e dei programmi e fare in modo che questi procedano in maniera ordinata e finalizzata a precisi obiettivi; Essere portavoce con i famigliari; Garantire la realizzazione dei programmi nei tempi previsti.

MEDICO RESPONSABILE DEL PROGETTO RIABILITATIVO HA SEMPRE L'ULTIMA PAROLA!!! IO NON C'ENTRO. LO CHIEDA AL MEDICO!!!

MEDICO AD ELEVATO RISCHIO BURNOUT relativamente al grado di b) VISSUTO PERSONALE La gestione di pazienti a bassa responsività e la presa in carico delle loro famiglie costituisce un compito estremamente complesso ed impegnativo sul piano tecnico-professionale, organizzativo e relazionale. Forse in nessun altra patologia disabilitante è necessario impegare un così ampio ventaglio di conoscenze e modalità di intervento in progetti riabilitativi che, inoltre, prevedono spesso obiettivi di minima e lunghi archi temporali. MEDICO AD ELEVATO RISCHIO BURNOUT relativamente al grado di REALIZZAZIONE PERSONALE

Non potendo trarre gratificazione dai progressivi miglioramenti del paziente e dal consenso del paziente stesso e dei famigliari, il medico trae gratificazione da altro: diviene essenziale lo spirito di gruppo: i membri del gruppo traggono motivazione dal lavorare insieme e avere obiettivi comuni, hanno voglia di scambiarsi idee ed opinioni e si fidano reciprocamente. Più spesso, tuttavia, questo equilibrio non si raggiunge e le implicazioni personali condizionano situazioni di conflitto tra medico e altro membro dell'equipe. Da un lato, il medico diventa iperpresente e domina l'equipe, e i motivi possono essere vari – ricerca di maggiore visibilità, specifici tratti caratteriali, mancanza di fiducia, desiderio di un ruolo più attivo – dall'altro vi può essere per contro una tendenza alla chiusura da parte degli altri

c) ASPETTATIVE NEI SUOI CONFRONTI Competenza specifica, sicurezza e padronanza nella gestione della diagnosi riabilitativa e di tutti gli aspetti medico-internistici (tutti gli operatori) Punto di riferimento nella progressiva implementazione dei programmi riabilitativi specifici (operatori giovani) Capacità di demandare; fiducia nell'altrui operato (operatori esperti)

L'operato del medico riabilitatore si situa tra due estremi Necessità di mettere in campo tutta la propria competenza ed impegno per una vera e propria sfida professionale Necessità di giungere alla massima condivisione Se vi è un giusto equilibrio il medico riesce ad essere leader all'interno del gruppo. È guida e supporto ma anche capace di delegare, coinvolgere, motivare.

Più di frequente, nella pratica clinica, si assiste ad uno squilibrio tra i vari fattori – adesione al proprio ruolo, soddisfazione personale, equilibrio tra proprie ed altrui aspettative etc. - con conseguente ostacolo al raggiungimento degli obiettivi. MEDICO IN ECCESSO MEDICO IN DIFETTO INDIVIDUALISMO Nel processo diagnostico- valutativo Nel processo decisionale Nel rapporto con i famigliari Nel rapporto con i consulenti esterni EGOCENTRISMO OPERATIVISMO SOPRAVVALUTAZIONE DI SE' “Non ha in mano il progetto” Demanda eccessivamente

2) Avete riscontrato esperienze positive di interfaccia tra operatori di professione diversa, in cui l'armonizzazione delle opinioni, l'ascolto, l'accoglienza di un diverso ragionamento clinico, la disponibilità ad eseguire compiti estranei alla propria competenza sia stata fonte di valore aggiunto?

PROGETTO RIABILITATIVO COME PROBLEM SOLVING DA AFFRONTARE IN TEAM Paziente affetto da esiti di encefalopatia post-anossica in fase di risveglio: si delineano difficoltà cognitive prevalenti e con caratteristiche peculiari rispetto alle disabilità neurosomatiche coesistenti. Il quadro clinico è caratterizzato da una compromissione diffusa delle funzioni cognitive – disorientamento, fluttuazione attentiva, agitazione psicomotoria – nel cui contesto emergono deficit pseudofocali, quali afasia fluente, neglect dx o sx, aprassia ideativa, disturbi di riconoscimento

IMPLICAZIONI RIABILITATIVE Difficoltà nell'identificare professionalità dedicate e nel generalizzare modalità operative di trattamento: Il programma riabilitativo motorio, la gestione pratica di reparto, l'addestramento relativo alle BADL, non possono prescindere dalla disabilità cognitiva alla base – problematica di per sé complessa che richiede conoscenza e formazione specifica per essere gestita correttamente; d'altra parte, la gestione della disabilità cognitiva stessa, in una fase così precoce, è strettamente dipendente dalla gestione degli altri aspetti. Necessità di strutturare un ambiente terapeutico (Ben- Yishay, 1989), in cui ci sia un approccio coerente da parte di tutti gli operatori – famigliari compresi! - nell'interazione con il paziente finalizzata a potenziare l'orientamento e le autonomie

IN PRATICA, COME CERCHIAMO DI STRUTTURARE L'AMBIENTE TERAPEUTICO PRESSO IL CENTRO CARDINAL FERRARI? Vengono condotti frequenti incontri di team ed il medico è garante dell'uniformità degli interventi; I singoli programmi riabilitativi e le figure coinvolte vengono stabiliti in equipe non sulla base di ruoli prefissati, quanto sulla base dell'esperienza personale, della capacità empatica e della possibilità di lavorare insieme per l'obiettivo concordato; Una psicologa conduce l'addestramento di famigliari ed operatori finalizzato alle autonomie quotidiane e relativo al tipo di interazione da tenere con il paziente, e diviene una presenza costante in reparto, in grado di monitorare l'evoluzione; Viene condotto un lavoro coordinato: ortottista e logoterapista; ortottista e psicomotricista; educatore professionale e terapista occupazionale.

3) Quali obiettivi comuni, nella vostra esperienza, richiedono una totale complementarietà e coordinazione dei diversi programmi per essere raggiunti?

I FASE: PRESA IN CARICO RIABILITATIVA PROCEDURA DI ACCOGLIENZA, ASSISTENZA E COINVOLGIMENTO DEI FAMIGLIARI PRESSO IL CENTRO CARDINAL FERRARI I FASE: PRESA IN CARICO RIABILITATIVA a) Indicazioni di carattere generale ed organizzativo fornite ai famigliari dalla segreteria clinica all'accettazione del paziente Coinvolgimento della segreteria nei momenti formativi di equipe

b) Incontro iniziale con il medico referente, in cui viene illustrata più in dettaglio l'organizzazione dell'attività del Centro, si forniscono risposte informative circa la patologia e gli esiti, si prospettano in termini generali le scelte operative che si intende attuare nelle varie fasi del percorso riabilitativo, si presentano le diverse figure professionali che interverranno nella presa in carico; si raccolgono, inoltre, informazioni circa le dinamiche famigliari, le aspettative, le risorse interne disponibili Poco spazio dedicato all'aspetto relazionale a favore dell'aspetto più clinico c) Colloqui psicologici di sostegno finalizzati all'accoglimento e all'ascolto delle problematiche di tipo emotivo e alle difficoltà relazionali Difficoltà a gestire la co-presenza delle due figure professionali – medico e psicologo

II FASE: PRESA DI COSCIENZA DEGLI ESITI a) Incontri programmati a frequenza variabile da caso a caso con il medico referente quale portavoce dell'equipe riabilitativa, finalizzati a discutere gli obiettivi raggiunti, le difficoltà ancora irrisolte, le future scelte operative Efficaci solo se il medico è stato un buon coordinatore di team b) Istruzioni personalizzate circa l'interazione da tenere con il congiunto ed il tipo di assistenza da fornire nelle BADL Il famigliare deve verificare nel quotidiano che siano le stesse modalità seguite effettivamente da tutti i membri del team

III FASE: DOMICILIAZIONE a) Guida al reinserimento, gestita generalmente dal medico e dallo psicologo che supportano i famigliari nell'organizzazione del reinserimento, anche prendendo contatti diretti con i servizi sociali, altre strutture di accoglienza, UVG ecc. b) Incontri pre-dimissione: numero di incontri variabile per l'addestramento alla gestione pratica del paziente dopo la dimissione Essenziale il coordinamento degli interventi perchè nulla venga lasciato al caso

Procedura di presa in carico di pazienti in fase post-acuta precoce