Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Il caso di studio: ritardo cognitivo un intervento semisperimentale
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
La sperimentazione clinica
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Psicologia dello sviluppo lezione 2
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Disturbi generalizzati dello sviluppo
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Emozioni e sistema motorio 2: Elaborazione delle emozioni in pazienti con grave danno del sistema motorio.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
L’APPRENDIMENTO.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Quali sono gli interventi terapeutici?
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
riconoscimento del deficit cognitivo
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico.
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
Il sostegno al familiare
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.
La depressione nell’anziano
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve? Reggio Emilia, 25 Novembre 05 Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve? UNO STUDIO PILOTA DI MEMORY TRAINING Francesca Dieci Paolo Caffarra Esistono studi nella demenza mentre questo è ambito nuovo. D’altro canto importanza essendo fase a rischio per demenza e disturbo frequente nella popolazione Consultorio per la diagnosi e Cura dei Disturbi Cognitivi Istituto di Neuroscienze – Università di Parma

Compromissione Cognitiva Lieve (MCI) Una prima definizione (Petersen et al. Int Psychoger 1997;9:37-43) Disturbo di memoria confermato da un informatore Presenza di un deficit di memoria documentato da una prestazione a un test di memoria episodica 1,5 DS al di sotto del valore medio normale per l’età e la scolarità del soggetto Assenza di altri deficit cognitivi Normali abilità nelle attività del vivere quotidiano Assenza di demenza

Compromissione Cognitiva Lieve Conversione verso demenza Studio ITINAD-MCI 1 anno 21% 2 anni 40%

Compromissione Cognitiva Lieve Quale trattamento per i pazienti MCI? Sono in corso alcuni studi circa l’efficacia di terapia farmacologica Scarse/assenti evidenze circa l’efficacia di interventi non farmacologici nel RIDURRE TASSO CONVERSIONE verso la demenza Esistono dubbi circa l’efficacia dell’intervento farmacologico nella MCI (galantamina aumenta il tasso di mortalità senza alcun beneficio nella conversione

QUALE TRATTAMENTO PER I PAZIENTI MCI? Dati di letteratura suggeriscono l’opportunità di sperimentare interventi non farmacologici, per il riscontro di: Effetto attività cognitiva nel ritardare comparsa AD (Wilson et al, JAMA 2002) e nel produrre benefici sul piano cognitivo e del tono dell’umore (Olazaran et al, Neurology 2004) Persistenza capacità compensatorie e plasticità neuronale (Stern et al, Neurology 2000)

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI nell’MCI DUPLICE SCOPO # Migliorare la funzionalità della persona col disturbo cognitivo # Ritardare l’evoluzione verso la demenza

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI nell’MCI amnesico (a-MCI) Attraverso interventi di training o riabilitazione della memoria migliorare il funzionamento mnestico migliorare la funzionalità ritardare l’evoluzione verso la demenza

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI nell’a-MCI L’azione sul disturbo mnestico (PERCEPITO DAI SOGGETTI COME ESTREMAMENTE INVALIDANTE NELLA VITA QUOTIDIANA) può avere ricaduta su Umore Comportamento Qualità di vita Funzionalità

INTERVENTO DI MEMORY TRAINING studio controllato pilota SCOPO DELLO STUDIO Valutare efficacia di un intervento di memory training nel migliorare le capacità di apprendimento e rievocazione di soggetti a-MCI Valutare sua efficacia su indici comportamentali e del tono dell’umore Valutare ricaduta su evoluzione verso demenza

INTERVENTO DI MEMORY TRAINING – METODI 19 SOGG a-MCI (secondo criteri di Petersen) Valutazione basale attribuzione casuale Gruppo MEMORY TRAINING 10 sogg 8 sedute bisettimanali di 1h Gruppo CONTROLLO 9 sogg nessun intervento 5 settimane 5 settimane Valutazione finale

METODI - Soggetti Il confronto mediante t-test delle caratteristiche demografiche e cliniche tra il gruppo sperimentale e di controllo, non ha evidenziato differenze statisticamente significative.

METODI- Valutazione in cieco

METODI- Programma di training Il training di memoria è stato attuato utilizzando strategie, già risultate efficaci nel favorire l’apprendimento in soggetti dementi, secondo il principio dell’errorless learning (Clare et al. 2001, 2002; Hawley et Cherry 2004) utilizzando materiale di tipo ecologico (associazioni volto-nome, luoghi-oggetti, appuntamenti e frasi generiche)

METODI- Programma di training PROCEDURA: TECNICHE DI ELABORAZIONE VERBALE Somministrazione ai soggetti di liste di stimoli (item) appartenenti a 4 categorie: nomi propri non familiari, oggetti, appuntamenti e frasi generiche. Creazione di un’associazione personale per ogni item presentato.

METODI- Programma di training PROCEDURA: SPACED RETRIEVAL La rievocazione degli stimoli e dell’associazione veniva richiesta ad intervalli di tempo inizialmente brevi e gradatamente crescenti (30”, 1 minuto, 3 minuti), riempiti con compiti interferenti (generalmente conversazione libera)

METODI- Programma di training PROCEDURA: VANISHING CUES La rievocazione degli stimoli era facilitata e strutturata in modo da prevenire gli errori grazie a suggerimenti che venivano forniti al soggetto in modo via via più ridotto col consolidarsi dell’apprendimento.

RISULTATI- Confronto baseline e valutazione finale Non differenze significative fra gruppo sperimentale e controlli negli indici cognitivi, comportamentali e del tono dell’umore

RISULTATI- Confronto baseline e valutazione finale Si è osservato il miglioramento significativo (p=0,018) nel solo gruppo sperimentale nella valutazione soggettiva dell’efficienza mnestica.

RISULTATI- Apprendimento all’interno delle sedute L’andamento delle prestazioni all’interno delle sedute si è caratterizzato per una consistente variabilita’ intra ed inter individuale con un indice percentuale medio di miglioramento tra prima e ultima seduta del 24%, (p=0,06, n.s.).

RISULTATI- Apprendimento all’interno delle sedute L’andamento dell’apprendimento medio tra prima, seconda e ultima seduta, analizzato con un’Anova a misure ripetute ha evidenziato un miglioramento significativo (p=0,004) considerando la somma dei punteggi ottenuti all’interno di ogni seduta.

RISULTATI- Generalizzazione a materiale non allenato Il ricordo di materiale non allenato ha, infine, messo in luce un miglioramento significativo tra la prestazione precedente e quella successiva al training (p=0,03).

RISULTATI- Evoluzione a 1 anno* Gruppo sperimentale: 3 soggetti miglioramento 5 stabili 1 AD 1 non ancora valutato ad 1 anno Gruppo controllo: 6 stabili 2 non ancora valutati ad 1 anno *Dati parziali

CONCLUSIONI Efficacia nella percezione soggettiva Effetto di generalizzazione Variabilità individuale I risultati di questo studio mostrano l’utilità di un intervento di memory training in pazienti MCI nel migliorare la percezione del proprio funzionamento mnestico e nell’apprendimento di materiale analogo a quello utilizzato all’interno delle sedute.

CONCLUSIONI I principali limiti dello studio Esigua popolazione Assenza di esercizi strutturati da eseguire a domicilio Elevata diversificazione del materiale di allenamento.

CONCLUSIONI Prospettive future Impostare interventi di riabilitazione (utilizzando un materiale di allenamento incentrato sul sintomo principale) anziché training Indici predittivi di risposta (responders vs non responders) Raccogliere dati su un più ampio campione Coinvolgere un familiare in modo da ripetere l’esercizio al di fuori del momento delle sedute L’evidenza di un parziale effetto generalizzazione suggerisce l’opportunità di:

Giorgia Morini Sandra Copelli Sabrina Spaggiari Beatrice Pagliara Dina Bernardi Pirini Iliana Cecchi A.I.M.A.