F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alterazioni della coscienza
Advertisements

forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C
ECM 2006/2007 Non c’è turno in cui non si affronti il dilemma di cosa fare con il paziente che ha subito un trauma cranico lieve DEA Formia.
Ritardo mentale e abilità cognitive
I sensi sono strumenti di comunicazione
Approccio al bambino disabile
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
AUSL Reggio Emilia Relatori e moderatori Partecipanti Reparto.
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Particolare di tubazione
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
Servizio di Rieducazione Funzionale
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
Supporto di base delle funzioni vitali.
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Traumi cranici (cranio-encefalici)
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
2010 SOSTENIAMO L’HOSPICE Hospice di Borgonovo
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E CONTINUITÀ DELL'ASSISTENZA
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Dott. Roberto Zoppellari
B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana
COMA, STATI VEGETATIVI E RIABILITAZIONE
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Degenerazione aneurismatica delle fistole artero-venose: risultati a lungo termine dell’aneurismorrafia rinforzata V Brizzi, S Mayeux, G Sassoust, S Lepidi,
Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
Lesioni Muscolari.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Paralisi cerebrali infantili
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
IL TRAUMA CRANICO.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Autismo infantile e psicosi precoci
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Schizofrenia in età evolutiva
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Attività fisica adattata (AFA) a Reggio Emilia Corso di aggiornamento “ Il rachide in clinica della riabilitazione” maggio 2011 Riccione.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI AL PAZIENTE ED ALLA FAMIGLIA Maria Rita Magnarella Dipartimento di Medicina Riabilitativa “San Giorgio” Ferrara.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Il progetto riabilitativo: definire la prognosi di un paziente in stato vegetativo F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi Riabilitazione Neurologica intensiva Ospedale di Correggio Azienda USL Reggio Emilia

Obiettivi progressivi del progetto riabilitativo in termini di recupero dello stato di coscienza Paziente in Stato Vegetativo: CONTATTO CON L’AMBIENTE Inizio di una comunicazione tipo SI/NO Recupero della memoria

Il contatto con l’ambiente: un punto cruciale del progetto Se raggiunto Il progetto riabilitativo prosegue I famigliari hanno un modo per comunicare La relazione terapeutica evolve Esiste coesione ed entusiasmo all’interno del team e con i famigliari del paziente

Il contatto con l’ambiente: un punto cruciale del progetto Se raggiunto Il progetto riabilitativo prosegue I famigliari hanno un modo per comunicare La relazione terapeutica evolve Esiste coesione ed entusiasmo all’interno del team e con i famigliari del paziente Se non raggiunto Il progetto si interrompe I famigliari sono angosciati dalla mancanza di comunicazione La relazione terapeutica viene interrotta o ridotta I famigliari entrano in disaccordo con il team, il team si sente impotente

Obiettivi progressivi del progetto riabilitativo in termini di recupero dello stato di coscienza Paziente in Stato Vegetativo: CONTATTO CON L’AMBIENTE Inizio di una comunicazione tipo SI/NO Recupero della memoria

Perché si instaura il coma? Lesioni del tronco Lesioni diffuse corticali

Lesione primaria del tronco

Lesione secondaria del tronco: ernia cerebrale

Lesione secondaria del tronco: ernia cerebrale

Lesione secondaria del tronco: ernia cerebrale

Lesione secondaria del tronco: ernia cerebrale

Lesioni diffuse cerebrali: “danno assonale diffuso”

Danno assonale diffuso

Danno assonale diffuso: distribuzione delle lesioni

Danno assonale diffuso: degenerazione/rigenerazione

Danno assonale diffuso lieve

Danno assonale diffuso grave

Grave lesione ipossica diffusa

Necrosi laminare: encefalopatia ipossica

Necrosi laminare: encefalopatia ipossica

Cause di stato vegetativo Danno assonale diffuso Grave lesione cerebro-vascolare Lesione ipossica diffusa

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Traumatico (N Eng J Med, 1994)

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Traumatico (N Eng J Med, 1994)

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Traumatico (N Eng J Med, 1994)

A 3 anni dal trauma 58%

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Anossico (N Eng J Med, 1994)

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Anossico (N Eng J Med, 1994)

Recupero contatto con ambiente, Stato Vegetativo Post-Anossico (N Eng J Med, 1994)

Criteri sui quali definire prognosi di contatto con l’ambiente Il tipo di lesione

Probabilità di recupero in relazione al tipo di lesione Danno assonale diffuso Grave lesione cerebro-vascolare Grave anossia cerebrale

Criteri sui quali definire prognosi di contatto con l’ambiente Il tipo di lesione Il tempo trascorso a partire dalla lesione acuta

Il tempo trascorso Danno Assonale Lesione cerebro-vascolare Anossia cerebrale M. Cerebro vascolare? Anossia Cerebrale Danno Assonale 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi 2 anni 3 anni

Il tempo trascorso Danno Assonale Lesione cerebro-vascolare Anossia cerebrale M. Cerebro vascolare? Anossia Cerebrale Danno Assonale 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi 2 anni 3 anni

Criteri sui quali definire prognosi di contatto con l’ambiente Il tipo di lesione Il tempo trascorso a partire dalla lesione acuta Età (?!)

Criteri sui quali definire prognosi di contatto con l’ambiente Il tipo di lesione Il tempo trascorso a partire dalla lesione acuta Età (?!) Gravità iniziale – Estensione della lesione (?!)

Grazie per l’attenzione!