AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tharita Ferrari Terapista della riabilitazione
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Il trattamento del potenziale Donatore
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Ostruzione delle vie aere
Le Infezioni Ospedaliere
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trattamento della Via Aerea Generalità
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Svezzamento dalla cannula
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Prof Gianluca Perseghin
Complicanze post operatorie
ERCP (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica)
Nutrizione enterale tramite digiunostomia
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
La gestione della cannula tracheale
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Tracheotomie e Tracheostomie
PLEUROCATH.
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Apparato respiratorio
UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
La valutazione del paziente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Apparato Respiratorio
Infermiere Ferruccio Montecchi
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
La FibroBroncoScopia ed il suo utilizzo in Terapia Intensiva
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Altre Patologie Mediche
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Maschera con rèservoir non rebreathing
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
I drenaggi in chirurgia.
Disostruzione Meccanica
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
CANNULA TRACHEOSTOMICA
Transcript della presentazione:

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA Percorsi gestionali del paziente portatore di tracheostomia in ambito riabilitativo di Ziliani Emilia AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA OSPEDALE DI CORREGGIO RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA 24 - 3 – 2006 titolo

Gestione della tracheostomia Pazienti in ventilazione spontanea che necessitano di aspirazione tracheobronchiale Inadeguatezza del riflesso della tosse

TRACHEOSTOMIA È una procedura che consiste nell’incisione della trachea, mantenuta pervia da una cannula che permette il passaggio dell’aria, by-passando le vie aeree superiori. Funzionalità primaria - Garantisce: il proprio bisogno di respirare; un facile accesso all’albero tracheo-bronchiale; possibilità di ventilare Funzionalità secondaria - Possibilità di rimuovere secrezioni, tramite aspirazione, causa l’inadeguatezza del riflesso della tosse

Stoma Confezionamento tracheo Percutanea – metodo meno invasivo Chirurgica – punti di sutura , di ancoraggio Medicazione – monitoraggio stoma, set di fissaggio Cavo orale - proliferazione agenti patogeni a causa del ristagno di secrezioni

Cannule con cuffia svantaggi Pressione cuffia decubiti , usura, gestione complessa Unica via respiratoria vantaggi Volume ventilazione costante evita fughe d’aria Prevenire inalazioni in soggetti disfasici o con alterazione stato coscienza Svezzamento cannula e P.E.G

Cannula senza cuffia svantaggi Inalazione mancata prevenzione di eventuali episodi di inalazione vantaggi Minor traumatismo nella rimozione e/o sostituzione Fonazione a cannula chiusa Riduzione rischio insorgenza decubiti Maggior facilità di gestione

Controcannula svantaggi Riduzione lume dispositivo concentrico alla cannula stessa vantaggi Riduzione broncoaspirazioni Si evitano microtraumatismi Si rimuove attenzione a mantenere ferma la cannula Si lava: Acqua corrente, scovolino, Si asciuga; Si riposiziona

Broncoaspirazione Rimozione meccanica delle secrezioni dall'albero tracheobronchiale per mezzo di una fonte aspirante e di un sondino inserito nelle vie aeree tramite una via naturale (Bocca, Naso) o artificiale (Stoma, Protesi respiratorie). SCOPO: . mantenere pervie le vie aeree rimuovendo secrezioni e/o materiale estraneo (sangue, alimenti e/o vomito inalati) promuovere e migliorare gli scambi respiratori prevenire gli effetti collaterali della ritenzione di secrezioni (infezioni, alterazioni scambi respiratori, ostruzione vie aeree, atelectasie) ottenere un campione da laboratorio per esame colturale (diagnosi) RIVOLTA a: tutti i malati che non sono in grado di espellere in modo autonomo ed efficace le loro secrezioni.

Broncoaspirazione: Manovra traumatica Posture facilitanti preferire posizione ortopnoica Valutazione uditiva respiro stertoroso, tosse Valutazione visiva alterazione frequenza respiratoria, dispnea, agitazione. Valutazione tattile fremito tattile SpO2 saturazione periferica di ossigeno

Procedura di aspirazione tracheobronchiale Preparazione del paziente, del materiale e … Sondini (calibro, mirati…), guanti, fonte aspirante Aspirazione propriamente detta Introdurre il sondino con l’aspirazione non attiva Aspirare in uscita con movimenti rotatori Rapidità, efficacia, delicatezza, sterilità Monitoraggio e osservazione del paziente Sistema respiratorio (ipossia, tosse), nervoso (agitazione, fame d’aria), cardiocircolatorio ( alterazione del ritmo per stimolo vagale), tegumentario (sudorazione). Monitoraggio e osservazione dei caratteri delle secrezioni. Quantità ( broncorrea), qualità ( dense, malodoranti, ematiche) Broncoaspiratocoltura ( diagnosi )

Terapia mirata Areosol Ossigeno Filtri o umidificatori passivi in grado di trattenere l’umidità e conservare il calore Controllo microclima

Parlare con la cannula Non cuffiata Valvola fonatoria Chiusa o tappata

Svezzamento cannula Stabilità della capacità di respiro spontaneo in aria ambiente Scuffiata, tappata Monitoraggio secrezioni Presenza riflesso della tosse Monitoraggio SpO2 valutazione della deglutizione. Procedura di reparto

Sostituzione - rimozione Monitoraggio SpO2 Aspiratore e sondini Cannule di vario calibro Medicazione

PROGETTO FAMIGLIA EDUCAZIONE SANITARIA RIVOLTA AI FAMILIARI E/O AI PAZIENTI STESSI DURANTE LA DEGENZA IN PREVISIONE DI PERMESSI TERAPEUTICI DIMISSIONE CON TRACHEO