Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Linee guida e profili di cura
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Assessorato Politiche per la Salute
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La comunicazione medico-paziente
Equità di accesso alla cura del dolore
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Sanità Elettronica e Disease Management
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

PERCORSI DI CURA E RIABILITAZIONE: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone Coordinamento gruppo SLA SIMFER ER

PERCORSO DI CURA NELLA SLA Idea nata circa 2 anni fa in una riunione del gruppo SIMFER regionale Professionisti con esperienze di lavoro diverse, ospedale e territorio, motivati a condividere e confrontarsi sulla presa in carico dei pz affetti da SLA e dei loro familiari Molte differenze ma attitudine all’ascolto ed al lavoro di gruppo 2

PERCORSO DI CURA NELLA SLA Questa proposta di percorso NON vuole sostituirsi ai percorsi gia’ esistenti Omologare la presa in carico di questi pz e delle loro famiglie per consentire a tutti il percorso adeguato nella rete dei servizi in tutte le tappe della malattia, dalla diagnosi fino alla fase della gravissima disabilita’ e dell’exitus (ospedale/territorio/domicilio )

PERCORSO DI CURA NELLA SLA Metodologia Bisogni del paziente Lavoro in Team Logica di programmazione Collaborazione Ascolto reciproco Controllo 4

PERCORSO DI CURA NELLA SLA Non un percorso ideale ma utilizzabile dai pazienti e dalle loro famiglie in modo lineare, facilitato, efficace, efficiente, appropriato, garantito.

proposta per un progetto di lavoro I NUOVI LEA La centralita’ del territorio nei Percorsi di Cura in Medicina Riabilitativa Ferrara 12-13 novembre 2009 PERCORSO DI CURA NELLA SLA SIMFER proposta per un progetto di lavoro Gruppo SIMFER Emilia-Romagna Laura Amadori AUSL BO, Tiziana Faccioli AUSL FE, Roberto Antenucci AUSL PC, Elvira Morrone AUSL RE

MODELLO PROPONIBILE Nel futuro prevediamo la revisione del progetto includendo altre figure professionali rappresentative di tutte le provincie, fra cui medici specialisti di altre discipline (neurologia, pneumologia, nutrizionisti ), fisioterapisti, infermieri, logopedisti, OSS, assistenti sociali, psicologi…

LE PROSSIME TAPPE Organizzare INCONTRI FORMATIVI per e con le varie figure professionali e INFORMATIVI per i pazienti e le loro famiglie Costituire un GRUPPO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, utilizzando le conoscenze e le esperienze che derivano dalle migliori organizzazioni sanitarie (benchmarking) al fine di ottimizzare, in accordo all’evidenza scientifica, la pratica clinica corrente Realizzare periodici AUDIT per valutare il livello di applicabilità delle LINEE GUIDA

PERCORSO DI CURA NELLA SLA Il ruolo del neurologo: dr Fabrizio Salvi Il ruolo del MMG: dr.ssa Lucia Cecchini Il ruolo dello Psicologo: dr.ssa Nila Rossi Il ruolo del fisiatra: dr Roberto Antenucci Il ruolo del pneumologo: dr.ssa Alessia Fabiano Il ruolo del fisiatra territoriale e del medico di organizzazione: dr.ssa Stefania Degli Esposti, dr.ssa Stefania Moscardelli