AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Panorama generale e realtà veneta
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Categorie non positive
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
I test di screening C.Quercioli
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
L’ avvio del progetto OCCAM
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Transcript della presentazione:

AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006 SCREENING PER CANCRO COLORETTALE NEI PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DEL GROSSO INTESTINO Federica Rossi Maurizio Ponz de Leon Giampiero Olivetti Carlo Alberto Goldoni Giuliano Carrozzi Gianfranco De Girolamo Luana Floren Pecone

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali Il cancro colorettale è una delle forme tumorali più frequenti nella popolazione dei paesi occidentali; in Emilia Romagna rappresenta uno dei primi tumori per incidenza (nel 2000 ca 3300 casi annui stimati, contro i 2900 del tumore del polmone) (1) ed il secondo per mortalità (1567 deceduti per questa causa nel 2001, rispetto ai 2824 per tumore del polmone, che rappresentano l’11% dei deceduti per tumore e il 3,4% di tutti i decessi). (2) (1) Ferretti S, Finarelli AC, Repetto F. I tumori in Emilia Romagna. (2) Regione Emilia-Romagna Assessorato Sanità Registro di Mortalità http://www.regione.emilia-romagna.it/sas/rem/reportistica.htm

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali La sopravvivenza relativa a 5 anni è intorno al 50% ma varia molto in funzione dello stadio alla diagnosi: dal 90% dei tumori localizzati al 5-10% di quelli già metastatizzati, negli ultimi anni si è osservato un miglioramento della sopravvivenza legato soprattutto a una diagnosi di un maggior numero di tumori in stadi precoci.

Screening per cancro colorettale nei parenti di I° grado di pazienti affetti da neoplasie del grosso intestino Nel caso dei tumori colorettali una fascia di individui particolarmente a rischio è rappresentata dai parenti di primo grado di individui affetti da neoplasie colorettali; in questa popolazione il rischio è stato valutato 3 volte maggiore rispetto alla popolazione generale

Screening per cancro colorettale nei parenti di I° grado di pazienti affetti da neoplasie del grosso intestino Il nostro studio nasce nell’ambito delle attività del Registro dei Tumori Colorettali dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia della AUSL di Modena. E’ patrocinato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna. Si inserisce a pieno diritto nello screening provinciale del colon-retto proposto dalla Regione come studio ad alta risoluzione.

Obiettivi dello studio Valutare quale sia il rapporto costi/efficacia in uno studio in cui persone a rischio medio alto sono invitate ad una indagine colonscopica a scopo preventivo senza test preliminari (FOBT). Valutare la fattibilità dello screening rivolto ai familiari di primo grado in termini di: Adesione di questa popolazione allo screening proposto e sua accettabilità Difficoltà operative. Valutare quanti parenti di I grado hanno precedentemente eseguito colonscopia o altri esami diagnostici.

Obiettivi dello studio - 2 Valutare la natura delle lesioni scoperte in questa popolazione (in termini di frequenza, tipologia e dimensioni dei polipi riscontrati) e la percentuale di pazienti con lesioni colorettali Valutare l’entità del rischio di tumore colorettale in tale popolazione Valutare l’efficacia dello screening colorettale in termini di: riduzione dell’incidenza dei tumori colorettali riduzione della mortalità per tale neoplasia eventuale insorgenza di cancri intervallari

Modalità operative Integrazione dei dati del Registro Tumori con l’Anagrafe Sanitaria; Realizzazione di archivi informatizzati Contatto telefonico dei pazienti/parenti di primo grado Percorso preferenziale per l’esecuzione dell’esame endoscopico (affiancamento ed esenzione ticket) Colonscopia in sedazione (Midazolam+ Fentanest e.v.)

Situazione anni di registrazione 1996-2000 (casi incidenti) 1048 non reperibili 162 (15,5%) non parenti eligibili 477 (45,5%) con parenti eligibili 409 (39%)

Situazione anno di registrazione 1996-00 (familiari di I grado) Familiari di primo grado 1663 Familiari esclusi 1075 (64.6%): Familiari deceduti 14 Malati terminali 1 Con precedente k colon 32 Incapaci di dare il consenso 8 Irreperibili 42 Residenza fuori Modena 129 Età non congrua 584 Con precedente colonscopia 265 Popolazione eligibile 588 (35.4%) Familiari indecisi 111 (18.8%) Familiari Aderenti 270 (46%) Familiari non aderenti 207(35.2%)

Colonscopie di screening nel periodo 1996-2000 (familiari di I grado) Familiari con colonscopia eseguita 231 Familiari con colonscopia positiva per polipi 96 (41.5%) Familiari con colonscopia negativa 134 (58%) Familiari con colonscopia positiva per carcinoma 1 (0.5%)

Sede polipi asportati

Tipologia polipi asportati

Numero di polipi/persona

Dimensioni dei polipi asportati

Conclusioni I dati raccolti sono ancora preliminari per poter trarre conclusioni significative. E’ comunque interessante notare che: Il 31% dei familiari potenzialmente eligibili ha effettuato almeno 1 colonscopia negli ultimi 5 anni Il 10,4% dei familiari realmente eligibili ha fatto almeno 1 colonscopia più di 5 anni fa Percentuale di aderenti (46%) Elevato numero di indecisi (18.8%) e di non aderenti (35.2%), frenati principalmente dal timore dell’esame Importanza della pancolonscopia rispetto alla sigmoidoscopia (39% polipi presenti nel colon discendente, trasverso ed ascendente) Impressione di una buona accettazione da parte degli aderenti

Grazie per l’attenzione