1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Identità e responsabilità professionale
MAPPA DELLE COMPETENZE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
CORSO INTEGRATO: IL MEDICO – IL PAZIENTE- LA SOCIETA’ II
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
DDSI Francesca Nardini
Infermiere di famiglia
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO?
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
- presentazione delle attività annuali -
Equità di accesso alla cura del dolore
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
24/05/07 LInfermiere e lambiente: un rapporto ecosostenibile LA RESPONSABILITA AMBIENTALE DELLINFERMIERE ARNOFI SANDRO.
La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali 17 MARZO 1 APRILE GRUPPO.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Osservatorio sull’utenza 2005
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
INFERMIERI Educazione e salute
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Le teoriche del nursing
Di cosa si parla con gli infermieri. Peculiarità della relazione infermiere - paziente in Chirurgia Elisa Reviglio Coordinatrice Inf. SC ORL Ospedale SS.
IL CAPOSALA FACILITATORE E L’INFERMIERE FACILITATORE
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La relazione nella tutela giuridica
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Bentivoglio Bologna

2 Se dai un pesce a un uomo gli dai da mangiare per un giorno, ma se gli insegni come pescare lo alimenti per tutta la vita

3 D.M. 739/94 Profilo professionale dellinfermiere Art.2. Lassistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. … Art. 3. Linfermiere: a. Partecipa allidentificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; b. Identifica i bisogni di assistenza infermieristica e della collettività e formula i relativi obiettivi; a. Pianifica, gestisce e valuta lintervento assistenziale infermieristico; b. Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; … D.M. 739/94 Profilo professionale dellinfermiere Art.2. Lassistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. … Art. 3. Linfermiere: a. Partecipa allidentificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; b. Identifica i bisogni di assistenza infermieristica e della collettività e formula i relativi obiettivi; a. Pianifica, gestisce e valuta lintervento assistenziale infermieristico; b. Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; …

4 Nuovo codice deontologico 12 febbraio 2008 Articolo 23 Linfermiere riconosce il valore dellinformazione integrata multiprofessionale e si adopera affinché lassistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita Articolo 2 L'assistenza infermieristica è servizio alla persona e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa Articolo 4 L infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito, di cui attiva le risorse sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile anche quando vi sia disabilit à, svantaggio, fragilit à.

5 Nello specifico attua: Diagnosi educativa: dove identifica i bisogni in relazione ai progetti di vita del paziente tramite colloquio in cui si instaura un rapporto di fiducia. Si rispondono a queste domande: che cosa ha? Che cosa fa? Che cosa sa? Chi è? Quali sono le sue aspettative e progetti? Definisce gli obiettivi: le possibili mete da raggiungere insieme al caregiver e/o paziente. Stipula contratti educativi: strumento usato per leducazione Stabilisce i metodi per educare Pianifica gli interventi Valuta con il il caregiver e/o paziente il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati

Leducazione implica attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dellautogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescritto, le terapie, il contesto di cura, le informazioni relative allorganizzazione e i comportamenti di salute e di malattia. E finalizzata ad aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita. (rapporto tecnico OMS regione Europa 1998) 6

7 Ciò vuol dire che deve esserci un vero e proprio trasferimento pianificato ed organizzato di competenze terapeutiche dai professionisti al paziente e/o alla famiglia, grazie al quale si avrà una collaborazione attiva e un progressivo aumento di responsabilizzazione e autonomia. Ciò vuol dire che deve esserci un vero e proprio trasferimento pianificato ed organizzato di competenze terapeutiche dai professionisti al paziente e/o alla famiglia, grazie al quale si avrà una collaborazione attiva e un progressivo aumento di responsabilizzazione e autonomia.

8 Per la delicatezza di questo compito i professionisti devono essere in possesso di specifiche competenze pedagogiche e psicologiche, acquisite per mezzo di unapposita formazione interdisciplinare.

9 Durata della vita Continuum dipendenza/indipendenza Attività di vita Fattori influenzanti le attività di vita

10 Atto Contenuto Condizione Criterio CHCOLORE 10Nero 12Bianco 14Verde 16Arancio 18Rosso 20Giallo 22Blu 24Azzurro

11 Atto Contenuto Condizione Criterio

12 - Sia per una cura efficace sia per una buona educazione è necessario si stabilisca tra professionista e paziente E caregiver una vera e propria alleanza terapeutica basata su una solida relazione umana -

Valutazione: fondamentale per personalizzare le cure. Deve essere complessiva e riguardare i molti aspetti della vita della persona. Sono disponibili varie scale multidimensionali Valutazione: fondamentale per personalizzare le cure. Deve essere complessiva e riguardare i molti aspetti della vita della persona. Sono disponibili varie scale multidimensionali Pianificazione degli interventi: fa questo attraverso criteri di adeguatezza evitando gli sprechi. E laspetto centrale della sua funzione. Pianificazione degli interventi: fa questo attraverso criteri di adeguatezza evitando gli sprechi. E laspetto centrale della sua funzione. Monitoraggio continuo: feed-back delle aree indagate nel corso della valutazione tenendo conto degli obiettivi prefissati. E importantissimo per stabilire landamento del trattamento. Monitoraggio continuo: feed-back delle aree indagate nel corso della valutazione tenendo conto degli obiettivi prefissati. E importantissimo per stabilire landamento del trattamento. Valutazione dellesito: è il valutare se gli obiettivi attesi sono stati conseguiti. Valutazione dellesito: è il valutare se gli obiettivi attesi sono stati conseguiti. 13

14 Ciò che si esige dalluomo è che serva agli altri uomini: se è possibile a molti, altrimenti a pochi, o almeno a se stesso. Chi peggiora se stesso non danneggia solo sé, ma anche tutti coloro che avrebbero potuto beneficiare essendo migliore lucio anneo seneca