PROGRAMMI E POLITICHE DI SVILUPPO RURALE A SOSTEGNO DELLE DONNE RURALI. Veronica Navarra Presidente ONILFA Osservatorio Nazionale per lImprenditoria ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 10 dicembre 2009.
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 6 dicembre 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Il profilo di salute della scuola
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMI E POLITICHE DI SVILUPPO RURALE A SOSTEGNO DELLE DONNE RURALI. Veronica Navarra Presidente ONILFA Osservatorio Nazionale per lImprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura

2000. Di recente il ruolo delle donne nello sviluppo rurale ha avuto unattenzione maggiore, sfociata nellinserimento di misure specifiche allinterno di Agenda La sfida attuale per i programmi di sviluppo rurale è: Identificare gli ostacoli alla piena partecipazione delle donne nella vita economica e pubblica a livello locale, e Sviluppare iniziative specifiche a loro favore. Parità nei Programmi e nelle Politiche dell UE

Questi programmi sono rivolti principalmente a: Diversificazione; Diversificazione; Rafforzare il tessuto economico delle aree rurali; Rafforzare il tessuto economico delle aree rurali; Promuovere ; Promuovere limprenditoria e creare lavoro e/o reddito supplementare, anche per le donne; Sfruttare le risorse locali (prodotti di qualità, potenziale ecologico locale, forza lavoro) Sfruttare le risorse locali (prodotti di qualità, potenziale ecologico locale, forza lavoro) Promuovere il pieno coinvolgimento di donne e giovani nel settore agricolo. Promuovere il pieno coinvolgimento di donne e giovani nel settore agricolo.

in Italia Principali strumenti a sostegno delle donne rurali in Italia In, : In Italia, le Donne costituiscono il 28% di tutti i beneficiari dei Programmi di Sviluppo Rurale: lintegrazione di una prospettiva di genere nei Programmi di Sviluppo Rurale a livello regionale è diventata una priorità; lintegrazione di una prospettiva di genere nei Programmi di Sviluppo Rurale a livello regionale è diventata una priorità; sempre più importanza viene data allimprenditoria femminile in agricoltura considerato un settore dinamico che contribuisce alla crescita economica.

Punti di Forza Ampie competenze domestiche Competenze manageriali che possono portare allo sviluppo del turismo rurale e dellagriturismo Forti qualità relazionali e comunicative utili per sviluppare ulteriori attività quali le fattorie didattiche, le fattorie sociali e la vendita diretta

Debolezze Poca consapevolezza dei propri diritti come cittadine e lavoratrici che le rende vulnerabili alla discriminazione

Legge n. 215/92: Azioni positive per limprenditoria femminile Questa legge, implementata dal Ministero dello Sviluppo Economico, è diretta a promuovere luguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nellattività economica e imprenditoriale; Non Non si limita a garantire sussidi per iniziative femminili di creazione o sviluppo di impresa, ma mira a rimuovere gli ostacoli socio-economici che attualmente limitano o ostacolano laccesso delle donne al mondo del lavoro; 50% delle risorse sono stanziate sotto forma di finanziamento a fondo perduto e 50% sotto forma di prestiti a breve termine. Tuttavia, la legge è in corso di revisione. 50% delle risorse sono stanziate sotto forma di finanziamento a fondo perduto e 50% sotto forma di prestiti a breve termine. Tuttavia, la legge è in corso di revisione.

Obiettivi generali: Diminuzione delle disuguaglianze di genere; Diminuzione delle disuguaglianze di genere; Accesso al mercato del lavoro; Accesso al mercato del lavoro; Reti e cooperazione; Reti e cooperazione; Sviluppo di approcci teoretici. Sviluppo di approcci teoretici. Azioni Regionali: Formazione imprenditoriale per le donne Promozione di una maggiore cultura imprenditoriale fra le donne Assistenza tecnica e manageriale per le donne imprenditrici Misure per la riconciliazione dei tempi famiglia-lavoro Apertura di Centri per limpiego femminile

Confederazioni Agricole Italiane Ufficio di rappresentanza a Brussels; Principali interlocutori nella definizione ed implementazione delle politiche europee; Ruolo fondamentale nella diffusione di informazioni sui Programmi di Sviluppo Rurale; Sezioni femminili di imprenditrici agricole a livello nazionale, regionale e provinciale

Obiettivi principali: Raggiungere leffettiva uguaglianza fra uomini e donne a tutti i livelli e contribuire al riconoscimento del ruolo delle donne in agricoltura attraverso: Studi mirati; Studi mirati; Convegni formativi e informativi; Convegni formativi e informativi; Mercatini e Fiere; Mercatini e Fiere; Seminari, corsi formativi e altre iniziative pubbliche; Seminari, corsi formativi e altre iniziative pubbliche; Progetti per promuovere la vendita diretta. Progetti per promuovere la vendita diretta.

Obiettivi specifici: Promuovere e sviluppare limprenditoria femminile in agricoltura e migliorare le condizioni di vita delle donne in agricoltura e nelle aree rurali: Promuovendo il coinvolgimento delle donne a livello decisionale; Incoraggiando una partecipazione paritaria di uomini e donne nelle attività agricole e gestionali; Promuovendo azioni per facilitare laccesso al credito, la formazione e la creazione di servizi di consulenza.

…e fornire alle aspiranti imprenditrici Informazione e orientamento nelle fasi iniziali; Consulenza; Informazione e formazione per lavvio di impresa; Informazione e formazione sulluso fondamentale della comunicazione e della tecnologia informatica; Consulenza legale, formazione e assistenza tecnica nella gestione dellimpresa agricola; Orientamento per facilitare la loro partecipazione alla rete delle imprenditrici agricole.

ONILFA) Osservatorio Nazionale per lImprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura (ONILFA) Istituito nel 1997 dal Ministero per le Politiche Agricole e forestali (MiPAF). Composto da 30 membri, in rappresentanza delle principali rappresentanze istituzionali e non del mondo agricolo e rurale nazionale.

In particolare, lOsservatorio si propone di: raccogliere ed elaborare i dati statistici; analizzare la normativa riguardante il lavoro femminile e in materia di pari opportunità; esaminare gli interventi attivati dallUnione Europea e dalle Amministrazioni centrali e regionali finalizzati a promuovere iniziative nel campo dellimprenditoria femminile; creare dei collegamenti con le fonti di informazione e divulgazione e con il mondo della ricerca; promuovere, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, iniziative pilota nel settore dellimprenditoria femminile rurale Compiti: Verificare le reali possibilità di impiego per le donne nel settore rurale e formulare strategie adeguate

Attività principali: organizzazione di convegni, seminari e giornate informative, al fine di creare delle occasioni per affrontare tematiche, diffondere conoscenze e confrontare esperienze su aspetti salienti della condizione delle donne nei territori rurali; realizzazione di indagini conoscitive su temi inerenti il ruolo e le funzioni delle donne nello sviluppo delle aree rurali, al fine di fornire alle amministrazioni pubbliche indicazioni utili per programmare interventi specifici; elaborazione e diffusione di materiale informativo (brochure, documenti, paper, atti, ecc. ) sulle tematiche di cui si occupa lOsservatorio; progettazione e implementazione di un sito internet, attraverso il quale facilitare la diffusione e la circolazione delle informazioni.

Raccomandazioni principali Parole chiave: INFORMAZIONE NETWORKINGFORMAZIONE

Formazione e proposte di servizi per lImprenditoria Femminile Agricola La formazione deve essere efficace, concreta, tempestiva, mirata, personalizzata, fruibile e modificabile in relazione allevoluzione delle esigenze che via via emergono da parte delle imprenditrici. Le richieste specifiche di percorsi di formazione, concreti, finalizzati allutenza e a supporto di azioni e progetti specifici di azione, portano alla stesura di un primo elenco di aree e argomenti:

o Corsi per imparare la redazione di Business Plan o Come determinare il costo economico e di vendita dei piatti serviti in agriturismo o Logistica (es. GAS, prodotti a km zero) o Fiscalità o Corsi di comunicazione efficaci per saper vendere e sviluppare le interazioni di mercato o Preparazione dellimprenditrice a supporto dellattività di vendita diretta o Accesso agevolato al microcredito o Tecniche e metodi di produzione di prodotti di artigianato rurale

Inoltre, il punto di partenza durante la formulazione di programmi e politiche per lo sviluppo rurale dovrebbe essere costituito dalle realtà stesse delle donne, dai loro bisogni ed aspirazioni, in relazione ai loro diversi ma correlati ruoli produttivo e riproduttivo. Azioni specifiche di tipo socio-economico dovrebbero mirare a: Facilitare laccesso delle donne allistruzione, allinformazione e alla formazione; Facilitare laccesso delle donne allistruzione, allinformazione e alla formazione; Fornire lopportunità di acquisire esperienza lavorativa e qualifiche professionali; Fornire lopportunità di acquisire esperienza lavorativa e qualifiche professionali; Programmare interventi per una distribuzione equa delle responsabilità familiari, ad esempio la creazione di strutture locali quali agriasili e servizi sociali per gli anziani al fine di aiutare le donne a riconciliare tempi di vita e di lavoro; Programmare interventi per una distribuzione equa delle responsabilità familiari, ad esempio la creazione di strutture locali quali agriasili e servizi sociali per gli anziani al fine di aiutare le donne a riconciliare tempi di vita e di lavoro; Fornire servizi di supporto per progetti ed iniziative presentati dalle donne rurali; Fornire servizi di supporto per progetti ed iniziative presentati dalle donne rurali; Rafforzare la partecipazione delle donne rurali ai processi decisionali a tutti i livelli. Rafforzare la partecipazione delle donne rurali ai processi decisionali a tutti i livelli.

Le donne da sempre promotrici di unagricoltura socialmente sana Negli anni 50 un gruppo di donne di Osaka dà il via ai TEIKEI (Gruppi di consumatori e produttori che si uniscono per promuovere prodotti biologici di qualità coinvolgendo gli abitanti delle grandi metropoli nella coltivazione dei campi). Oggi le esperienze TEIKEI sono in ripresa grazie al diffondersi dei movimenti legati alle tradizioni del Paese e rilanciano le culture legate alle tradizioni sociali di prossimità, comprese quelle che riguardano il rapporto diretto e la risocializzazione.