M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
L’agricoltura sociale nel Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale Palermo, 21 maggio 2009.
Il Piano Strategico Nazionale e l’agricoltura sociale
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
L’agricoltura sociale
Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Strategie di sviluppo locale nel PSR
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
L’agricoltura sociale
Economia e marketing agroalimentare
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e delloccupazione femminile nei territori rurali Roma, 30 giugno 2009

Lagricoltura è chiamata sempre più a svolgere numerose funzioni. Esistono diversi approcci alla tematica della multifunzionalità in agricoltura e quindi diverse definizioni di multifunzionalità

Per multifunzionalità si intende riferirsi al fatto che: unattività economica può dar luogo a più prodotti congiunti contribuire così al conseguimento di più obiettivi sociali

L A MULTIFUNZIONALITÀ SI ATTUA ATTRAVERSO : superamento della funzione agricola tradizionale lofferta di servizi aggiuntivi e di presidio sociale ed ambientale

L A MULTIFUNZIONALITÀ produce unampia gamma di beni e servizi non commerciali modella lambiente influisce sul sistema sociale e culturale contribuisce alla crescita economica

Le due forze principali che guidano questa crescita nella richiesta di beni e servizi una maggiore coscienza del valore attribuito alla funzione ambientale e sociale la maggiore preoccupazione per la loro crescente scarsità

La sostenibilità e la qualità della vita sono due principi fondamentali che le donne rurali vogliono rispettare. Le donne rurali hanno un ruolo importante nella sicurezza alimentare e nella conservazione della biodiversità. La maggior parte delle aziende condotte da donne sono efficaci, innovative e dinamiche, ma la vera caratteristica che le distingue è lorientamento verso la diversificazione e la multifunzionalità.

I L CONCETTO DI MULTIFUNZIONALITÀ DELL AGRICOLTURA È INCENTRATO SU DETERMINATE CATEGORIE PRINCIPALI DI FUNZIONI : 1 - Funzioni economiche ed occupazionali, come: Produzione alimentare Generazione di reddito e occupazione nelle aree rurali Tutela ambientale 2 - Funzioni di pubblica utilità, riconducibili al suo ruolo nel garantire: Qualità e sicurezza degli alimenti Mantenimento delle tradizioni e dei tessuti socioculturali rurali Contributo allo sviluppo equilibrato del territorio

Limportanza della multifunzionalità viene riconosciuta anche allinterno del PSR (programma di sviluppo rurale) – programma operativo con cui si attuano il PSN (piano strategico nazionale) e gli OSC (Orientamenti strategici comunitari) – dove sono sviluppati quattro Assi.

L A MULTIFUNZIONALITA NELL A SSE TRE DEL PSN Q UALITÀ DELLA VITA NELLE AREE RURALI E DIVERSIFICAZIONE ECONOMICA OBIETTIVO: migliorare l'attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione INVESTIMENTI DI CARATTERE ECONOMICO sostegno agli interventi per il miglioramento del contesto sociale, economico e ambientale entro cui operano le popolazioni locali creazione di reti di servizi economico-sociali nei settori del turismo e dellartigianato realizzazione e ammodernamento di infrastrutture locali recupero, tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio immobiliare anche storico e architettonico OBIETTIVO: mantenere e/o creare opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali INVESTIMENTI DI CARATTERE SOCIO-CULTURALE: incentivi per favorire la diversificazione economica nelle aziende agricole su attività quali: agriturismo, turismo locale, agri-asili, fattorie didattiche, eco- fattorie, produzione di energia sostegno alla creazione di micro-imprese artigianali, manifatturiero, valorizzazione del patrimonio storico- locale mantenimento e sviluppo del turismo locale

I N I TALIA LE REALTÀ MULTIFUNZIONALI SI INDIRIZZANO VERSO : Turismo Rurale Fattoria Didattica Agriturismo Asili Rurali con Servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia Servizi Ludico-Ricreativi/Ludoteche (corsi di artigianato e cultura locale) Assistenza per anziani, Comunità di tipo familiare mamma-bambino per persone non abili (pet-therapy, horticultural therapy etc.) Fattorie didattiche ed eco-fattorie: percorsi didattici di educazione all'agricoltura compatibile, alle produzioni di qualità, all'educazione alimentare, nel rispetto delle tradizioni, dell'ambiente e della cultura locale Inserimento lavorativo, formazione per diversamente abili, ex-detenuti e altri soggetti deboli.

L A MULTIFUNZIONALITÀ un'opportunità economica per le aziende del settore agricolo poiché valorizza le risorse locali; aiuta uno sviluppo integrato ed equilibrato delle zone rurali svantaggiate; crea nuovi posti lavoro e nuove professionalità; migliora la fruibilità dei fabbricati, borghi e centri urbani minori; sensibilizza sui temi dell'ambiente e del territorio, dell'agricoltura, delle tradizioni, dell'ambiente e della cultura locale.

Valorizzare limpresa agricola, così come quella artigianale, è una componente fondamentale dellidentità del territorio e della sua economia. I punti di forza delle produzioni agricole si basano sulla tipicità e genuinità, sulle tradizioni secolari che spesso si nascondono dietro al prodotto finale.

Unopportunità per le aziende agricole potrebbe essere quella di produrre le fibre e aprire delle fattorie didattiche incentrate sul tessile. Le misure del PSR: 121 (agricoltura), 121 o 123 (trasformazione), 312 (artigianato), ad esempio potrebbero essere unopportunità per le imprese femminili e per il territorio: la coltivazione di piante tintorie, coltivazione di piante da fibra, coltivazione di piante da essenze la produzione di lana oppure, nellambito della trasformazione: la produzione pigmenti coloranti la produzione di fibre (per la produzione tessile e/o della carta) la produzione di essenze e prodotti cosmetici, di erboristeria, fitoterapici limpiego di materiale di rifiuto per biomassa.

Le fattorie sociali potrebbero sviluppare lartigianato tessile a mano, con produzioni di cesterie, accessori, etc. Come lagricoltura, anche la storia del tessuto è vecchia quanto luomo ed è per questo che è importante preservare la tradizione tessile per il suo legame col territorio. Anche il tessile è portato da sempre avanti dalle donne e la formazione di micro imprese femminili potrebbe essere il futuro.

P UNTI DI FORZA volontà e capacità delle imprenditrici di rispondere alle esigenze del cliente la flessibilità della lavorazione artigianale organizzazione e efficienza

F ARE RETE per creare quella sinergia necessaria a rivalutare le vecchie tradizioni che aiutano lo sviluppo dellagricoltura ma anche quello dellartigianato.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE