Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Il percorso di crescita della MG
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Trial di comunità Studio su aggiunta di fluoro nell’acqua da bere allo scopo di prevenire l’insorgenza di carie dentali (Lilienfeld e Lilienfeld, 1980)
La sperimentazione clinica
forum nazionale sulla lesione midollare
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Mini-International Neuropsychiatric Interview
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Ricercatore Health Search - SIMG
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I sistemi di pianificazione e controllo.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Modalità di partecipazione
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Journal Club ADHD marzo 2014
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM Coordinatore: Dott.ssa Speranza Manca Gruppo: Amici, Appolloni, Caputo, Carrus, De Luca, Filippi, Manni, Pignatelli, Rita, Scarcella, Scarinci, Siciliani, Terzariol.

Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM La misurazione e la standardizzazione dei dati è uno strumento fondamentale nelle scienze mediche, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica, poiché: contribuisce in maniera sostanziale alla definizione dei problemi e degli obiettivi da raggiungere; aiuta a standardizzare e ad obiettivare l'oggetto del nostro interesse; consente una verifica affidabile degli effetti del trattamento in modo da apportare i cambiamenti che si possano rendere necessari; fornisce, attraverso l'uso di procedure che possono essere condivise da altri, una base per confrontare i risultati di differenti strategie di intervento.

Ottimizzazione dell’intervento del DSM sul Pz grave Valutazione in ingresso per determinare la gravità e la disfunzionalità del pz fatta in modo integrato da operatori di diverso profilo professionale appartenenti alle varie equipes del DSM (Territorio, SPDC, Riabilitazione) Progetto Terapeutico Integrato

Come attuarlo: Raccolta omogenea dei dati attraverso la somministrazione standardizzata dei test Informatizzazione dei dati

Perché attuarlo: Valutare l’efficacia degli interventi Effettuare studi longitudinali Valutazione costi-benefici Miglioramento utilizzazione delle risorse Disponibilità materiale per la ricerca

Razionale: STEP 1 Accoglienza STEP 2 Valutazione diagnostica di tutti i pazienti presi in carico STEP 3 Percorsi differenziati per diagnosi STEP 4 Valutazione del trattamento ad intervalli stabiliti

STEP 1 Accoglienza : Obiettivo: Valutazione appropriatezza e urgenza della richiesta Metodo: Proposta elaborata dal gruppo di lavoro del DSM

STEP 2 Valutazione diagnostica di tutti i pazienti presi in carico effettuata dai Dirigenti Va effettuata tramite: la raccolta dei dati anamnestici secondo lo schema già esistente nella cartella clinica cartacea intervista semistrutturata MINI PLUS cartella elettronica creazione data base (SPSS) Diagnosi DSM IV-TR

SPSS è un programma statistico studiato per soddisfare le esigenze di elaborazione dati nei settori scientifici Permette la creazione di un data base Permette l’analisi statistica Utilizzabile e condivisibile in modo semplice da tutti gli operatori

scala di valutazione diagnostica semistrutturata Mini Plus scala di valutazione diagnostica semistrutturata breve, semplice, chiara e facile da somministrare altamente sensibile, in grado, cioè, di identificare la massima percentuale possibile di soggetti con un determinato disturbo specifica, capace di escludere, cioè, i soggetti senza disturbi compatibile con i principali sistemi internazionali di classificazione diagnostica, l’ICD-10 ed il DSM-IV in grado di cogliere le più importanti varianti subsindromiche; utilizzabile tanto nella pratica clinica routinaria, che in ambito di ricerca.

Mini Plus nel M.I.N.I.ogni disturbo indagato corrisponde ad un "modulo" autonomo; la maggior parte dei moduli prevede una o due domande preliminari di screening, che noi chiameremo "domande d’ingresso", la cui negatività consente di omettere il completo excursus della sintomatologia relativa a quel disturbo e di passare direttamente al modulo successivo.

Mini Plus Quando il paziente risponde positivamente alla/e domanda/e di screening, si passa, invece, alla rilevazione dei sintomi, che dovrebbe essere completata da domande sulla disabilità associata a quei sintomi, sull’eventuale concomitanza con patologie somatiche e/o uso di sostanze, su eventuali lutti recenti

STEP 3 Percorsi differenziati per diagnosi A ) Area schizofrenica- Area disturbi dell’umore B ) Disturbo di personalità C ) Disturbo del comportamento alimentare D ) Disturbi di ansia

Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore Test utilizzati: (Area clinica) BPRS (attenzione verso le singole dimensioni psicopatologiche) GAF CGI DAS completa

Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore Test utilizzati: (Area riabilitazione + soddisfazione) Quality of Life-Index(QoL-Index) Rating Scale di Ciompi

Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore Test utilizzati: (Area neurocognitiva) WAIS WMS Wisconsin Card Sorting Test

Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore Test utilizzati: (Area affettiva) Hamilton D

B ) Disturbo di personalità approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON GAF QoL-I ( facoltativa ) CGI

C ) Disturbo del comportamento alimentare approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON QoL-I ( facoltativa ) GAF CGI EDI II

D ) Disturbi di ansia approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON Hamilton S

STEP 4 Valutazione del trattamento ad intervalli stabiliti, al t0, annuale e a fine trattamento, Scale da somministrare annualmente: BPRS, GAF, CGI, R S di Ciompi, Hamilton D e S, EDI II La somministrazione del resto delle scale è da considerarsi facoltativa