CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 Agosto 2004* al 31 Agosto 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 31 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Gli indici di bilancio – parte 2
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
1 Ciclo CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO CONTROLLO DI QUALITA A.O.Careggi - Firenze Dott. M. Borsotti Dott. M. Quercioli V.E.Q. EMATOLOGIA.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
I Laboratori di un ospedale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO CONTROLLO DI QUALITA’   A.O.Careggi - Firenze V.E.Q. CHIMICA CLINICA Ciclo 2003-04 Dott. M. Borsotti Dott. M. Quercioli

V.E.Q. CHIMICA CLINICA 2003/04 Laboratori partecipanti 452 VT   Laboratori partecipanti 452 VT Laboratori iscritti 14 Laboratori partecipanti 14    Risposte attese 220 (16X13) + (12X1) Risposte arrivate 200 Risposte sollecitate 25 Risposte mancanti 20 (10x2 di due soli Lab.)

TRAGUARDI ANALITICI DI IMPRECISIONE Desiderabile Minimo GLUCOSIO 3.3 % UREA 6.2 % T.BILIRUBINA 12.8 % MAGNESIO 1.8 % 2.7% Zoe Broooks “Performance-Driven Quality Control” AACC Press 2001

Goal= 3.3%

Goal=6.2%

Goal=12.8%

Goal=1.8% Goal min.=2.7%

Errore totale massimo accettabile Per la singola misura è impossibile sapere se imprecisione od inaccuratezza hanno generato lo scarto rispetto al valore atteso E’ possibile definire l’errore totale accettabile come : ET = 1.65  Va  Bias Dove Va e Bias sono i traguardi analitici per imprecisione ed inaccuratezza

Modellizzazione dell'errore analitico bias (Diff%) p = 5% z • s componente sistematica componente casuale valore vero

Limiti di Accettabilità nei Programmi di VEQ Caratteristiche del materiale di controllo Scopo dei Limiti di Accettabilità

L.A.

LIMITI di ACCETTABILITA’ Non hanno significato “fiscale”, ma devono intendersi come traguardo a cui tendere. Sono un compromesso tra lo stato dell’arte ed i valori di Errore Totale Accettabile (Eta), desunti dalla variabilità biologica. Ovviamente la percentuale di risultati “non accettabili” può essere un valido indicatore della qualità analitica di ogni laboratorio.

Programmi di VEQ AO-Careggi: Indicatori Definizione: Variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo fenomeno, ritenuto appunto “indicativo” di un fattore di qualità (DPCM 19 Maggio 1995-DRG 94499). Chimica Clinica, Coagulazione, Ematologia, Farmaci Per prestazione: Diff. S(z-score), Diff.%, Accettabilità dei Valori per E.T. Per Ciclo: Imprecisione, Inaccuratezza, E.T. n° Valori Accettati, “Zone”. Per Branca: E.T. “cumulativo”, n° Valori Accettati, “Zone”.

V.E.Q. CHIMICA CLINICA VT -n° analiti in III° e IV° zona Cicli 2003 - 2004 QUARTA ZONA: -PER 17 ANALITI IL NUMERO DEI LABORATORI E’ DIMINUITO -PER 9 ANALITI E’ AUMENTATO TERZA+QUARTA ZONA: -PER 19 ANALITI IL NUMERO DEI LABORATORI E’ DIMINUITO -PER 7 ANALITI E’ AUMENTATO CONSIDERANDO L’ E.T. MEDIO (DI TUTTI GLI ANALITI) PER LABORATORIO: IL NUMERO DI LABORATORI IN TERZA + QUARTA ZONA APPARE SUPERIORE A QUELLI IN PRIMA + SECONDA ZONA (9 CONTRO 3)

V.E.Q. CHIMICA CLINICA Ciclo 2004 -VALORI ACCETTATI i 2003-2004 LA PERCENTUALE DI VALORI ACCETTATI: E’ AUMENTATA PER 15 ANALITI E’ DIMINUITA PER 11 ANALITI COMPLESSIVAMENTE E’ AUMENTATA.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Letteratura: Zoe Brooks “Oerformance-Driven Quality Control” AACC Press 2001

L.A. 7.8 Goal= 15.7%

Goal= 7.93%

Obiettivi di qualità Errore casuale < 0,5 • CVb(intra) Errore sistematico < 0,25 • (CV2 b(intra) + CV2 b(inter)) Errore totale analitico ± [(1,65 • Ec) + Es]

Approcci alla definizione dei Traguardi Analitici Frazione dell’intervallo dei Valori di Riferimento Opinione dei Clinici Stato dell’Arte dei Dosaggi Variabilità Biologica