Dott.ssa Manuela Tealdo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Secret of success.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
per un’agricoltura sostenibile
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La tutela dei dati personali
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Novità doganali negli scambi con l’estero
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Seminario in Economia Aziendale
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Audit doganale delle imprese
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Ragioneria generale a.a. 2008/09
IL PROCESSO DI AUDIT E LA TEMPISTICA DELLA CERTIFICAZIONE AEO
Operatore Economico Autorizzato – A E O – L’ISTANZA
La gestione informatica dei documenti
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
L’intervento Formativo
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
L’Amministrazione Finanziaria
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
L’ESPORTATORE AUTORIZZATO dott. Nicolò Impellizzeri
L’AEO nel nuovo Codice Doganale dott. Nicolò Impellizzeri
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Manuela Tealdo “Il pre-audit come metodologia di controllo per il rilascio delle certificazioni e dello status agli operatori autorizzati” Genova, 19 febbraio 2008 Presentazione Dott.ssa Manuela Tealdo

Il pre-audit: attività necessaria Per ottenere le informazioni relative al grado di rischio doganale e di sicurezza dell’operatore ai fini della concessione delle semplificazioni o agevolazioni doganali: A) nella fase preventiva al rilascio dello status (pre-audit) B) dopo il rilascio status (post-audit)

Valutazione degli operatori economici metodo COMPACT AEO (TAXUD 2006/1452) approccio globale di valutazione del rischio dell’operatore metodo della mappatura dei rischi doganali rischi potenziali e rischi effettivi

Mappatura dei Rischi Fase 1: capire l’attività dell’operatore Fase 2: chiarire gli obiettivi Fase 3: identificare i rischi (potenziali ed effettivi) Fase 4: valutare i rischi (probabilità e impatto) Fase 5: rispondere ai rischi (accettare, trattare, trasferire, eliminare)

Il pre-audit Si basa su check list riguardanti i seguenti settori: informazioni azienda precedenti e rispetto normativa sistema contabile e logistico aziendale solvibilità finanziaria requisiti di sicurezza

I criteri

Adeguata e comprovata osservanza degli obblighi doganali Nel corso degli ultimi 3 anni non è stata commessa un’infrazione grave o infrazioni ripetute alla regolamentazione doganale da parte di: il richiedente le persone responsabili della società del richiedente o che ne esercitano il controllo della gestione il rappresentante legale in materia doganale La persona responsabile delle questioni doganali della società del richiedente

Soddisfacente sistema delle scritture commerciali e dei trasporti che consenta adeguati controlli doganali sistema contabile compatibile con i principi contabili e che faciliti i controlli doganali mediante audit Permettere l’accesso fisico ed elettronico alla scritture doganali e dei trasporti sistema logistico che permetta di distinguere le merci comunitarie dalle merci non comunitarie organizzazione amministrativa adeguata al tipo, alla dimensione dell’impresa e al flusso di merci trattato e un sistema di controllo interno che permetta di individuare le transazioni illegali o fraudolente

Soddisfacente sistema delle scritture commerciali e dei trasporti che consenta adeguati controlli doganali Procedure che permettano di gestire le licenze e le autorizzazioni relative alle misure di politica commerciale o agli scambi di prodotti agricoli Procedure soddisfacenti di archiviazione delle scritture e delle informazioni dell’impresa e di protezione contro la perdita dei dati Assicurare che i dipendenti siano consapevoli della necessità di informare le autorità doganali in caso di difficoltà nell’ottemperare alle norme doganali Protezione del sistema informatico contro qualsiasi manipolazione non autorizzata (compresa la perdita dei dati)

Comprovata solvibilità finanziaria Per solvibilità finanziaria si intende una situazione sana, sufficiente per permettere al richiedente di adempiere alle proprie obbligazioni, tendendo conto delle caratteristiche del tipo di attività commerciale.

Appropriate norme di sicurezza Edifici costruiti con materiali che offrano resistenza contro l’accesso non autorizzato e forniscano protezione contro le intrusioni illecite Misure di controllo per prevenire un accesso illegale alle zone di spedizione, alle banchine di carico e alle zone di trasporto Protezione delle merci contro l’introduzione, la sostituzione o la perdita di materiali e l’alterazione di unità di trasporto

Appropriate norme di sicurezza Se del caso, applicazione di procedure per garantire la gestione delle licenze di importazione/esportazione di merci sottoposte a divieti o restrizioni Applicazione di misure per individuare chiaramente i partners commerciali Indagini di sicurezza presso lavoratori dipendenti che occuperanno posti sensibili sotto l’aspetto della sicurezza partecipazione del personale ai programmi di sensibilizzazione alla sicurezza

Il pre-audit Il numero di ore che occorrono per svolgere un audit OEA dipende da vari fattori: la portata e la complessità delle operazioni del richiedente la preparazione e la documentazione le informazioni e le autorizzazioni esistenti in possesso delle autorità doganali eventuale necessità di consultazioni tra le autorità doganali o altre autorità pubbliche la preventiva compilazione del Questionario di Autovalutazione

Il Questionario di Auto-valutazione La compilazione è facoltativa Permette agli operatori di valutare lo stato di adeguamento della propria struttura agli standard fissati dalle norme comunitarie Riduce i tempi necessari all’Autorità Doganale per effettuare il Pre-Audit Consente una migliore organizzazione dell’attività di Audit

Questionario di Auto-Valutazione Sezione 1- Informazioni sull’operatore Caratteristiche organizzative Organizzazione interna Volume di affari Informazioni sulle materie doganali

Questionario di Auto-Valutazione Sezione 2 - Osservanza degli obblighi doganali Osservanza. Precedenti Informazioni di intelligence

Questionario di Auto-Valutazione Sezione 3 – Sistema logistico e contabile Traccia di audit Sistema contabile e logistico Sistema di controllo interno Flusso delle merci Effettuazione delle dichiarazioni doganali e uso di agenti doganali Procedure di back up, recupero, riserva e archiviazione Sicurezza informatica – protezione del sistema informatico Sicurezza informatica – sicurezza documentale

Questionario di Auto-Valutazione Sezione 4 – Solvibilità finanziaria Bilanci degli ultimi 3 anni Bilancio provvisorio dell’esercizio in corso Valutazione dei revisori contabili Rating delle banche

Questionario di Auto-Valutazione Sezione 5 – Requisiti di sicurezza Valutazione della sicurezza effettuata dal richiedente Sicurezza fisica Unità di carico Processi logistici Merci in entrata Custodia delle merci Produzione della merce Carico della merce Requisiti di sicurezza nei confronti dei fornitori Sicurezza personale Servizi esterni

Come usare le linee guida e il Modello Compact (TAXUD 2006/1450) Le linee guida hanno anzitutto lo scopo di aiutare le Amministrazioni doganali nella verifica del rispetto dei criteri e degli standard stabiliti e gli operatori economici a conoscersi ed, eventualmente, ad attrezzarsi al rispetto di tali criteri; Le linee guida hanno altresì lo scopo di rendere omogeneo l’approccio all’analisi dei rischi nei vari Stati membri al fine di garantire che lo stesso rischio sia trattato allo stesso modo.

Come usare le linee guida e il Modello Compact (TAXUD 2006/1450) Sono utilizzate dagli Auditors dell’Agenzia delle Dogane per valutare l’operatore; Sono pubbliche; Riguardano gli stessi aspetti considerati nel Questionario di Auto-valutazione;

Come usare le linee guida e il Modello Compact (TAXUD 2006/1450) indicatore descrizione dei rischi punti da esaminare eventuali riferimenti a norme riconosciute a livello internazionale: ISO 9001:2001

Importante!! L’operatore non deve rispondere ad ogni singola richiesta se l’informazione è già in possesso dell’Amministrazione o non è pertinente in relazione alla specifica situazione dell’operatore. Ci sono modi diversi per rispettare i criteri stabiliti nel questionario: lo stesso criterio può essere soddisfatto con mezzi e metodi differenti. L’importante che i mezzi e i metodi adottati siano adeguati all’obiettivo fissato.

Esito del pre-audit : 3 possibilità operative non ci sono rischi rimanenti o i rischi rimanenti possono essere coperti efficacemente mediante misure di controllo aggiuntive. Lo status di AEO può essere concesso

Esito del pre-audit Lo status non viene concesso Ci sono troppi rischi rimanenti o i rischi rimanenti sono troppo grandi per essere coperti efficacemente mediante misure di controllo aggiuntive e l'operatore non può (o non è disposto a) introdurre misure per migliorare l'organizzazione amministrativa e il sistema di controllo interno. Lo status non viene concesso

Esito del pre-audit Ci sono troppi rischi rimanenti o i rischi rimanenti sono troppo grandi per essere coperti efficacemente mediante misure di controllo aggiuntive, ma l'operatore è disposto ad avviare azioni di miglioramento dell'organizzazione amministrativa e del sistema di controllo interno. Non è possibile concedere lo status immediatamente, ma soltanto dopo che l’operatore ha introdotto azioni di miglioramento. Tali misure devono essere controllate dalle dogane in un (secondo) pre-audit

“GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE”