Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile 2000 Seminario A.GI.V.I. Gestire unazienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Comprendere il mercato ed interpretare i bisogni della clientela – Soluzioni Caso One-O-One Centro Camillo Bussolati Università Cattaneo di Castellanza.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Lucidi di Alberto Bubbio
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
CAPITOLO 5 Elasticità.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Organizzazioni e teoria organizzativa
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
L’arte di fare strategia
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Seminario in Economia Aziendale
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Pippo.
Analisi strategica Cap. 24.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
Analisi dell’ambiente esterno
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile 2000 Seminario A.GI.V.I. Gestire unazienda vinicola nellera dellipercompetizione

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze 2. Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole GESTIRE UNIMPRESA VINICOLA NELLERA DELLIPERCOMPETIZIONE

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile INTRODUZIONESVILUPPOMATURITÀDECLINO 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze Un mercato ipercompetitivo si caratterizza per la compresenza di: a) fase di secondo sviluppo o maturità del meracto tempo ricavi di vendita imprese /consumi

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze b) turbolenza ambientale con fenomeni: difficilmente prevedibili di rapida manifestazione di rara intensità

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze c) maggiori pressioni competitive dovute al modificarsi di una o più delle cinque forze competitive: clienti nuovi entranti fornitori imprese che offrono prodotti sostitutivi concorrenti MERCATO

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze d) i nuovi prodotti e i progetti hanno cicli di vita sempre più brevi

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze In sintesi secondo Richard DAveni (1994):... Lipercompetizione è un ambiente caratterizzato da azioni competitive intense e veloci, in cui i concorrenti devono muoversi rapidamente per costruire i propri vantaggi e per intaccare quelli degli avversari. Questa situazione accelera le interazioni strategiche dinamiche tra i concorrenti.

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze Il mercato del vino a) fase del ciclo di vita Tratto da: CORRIERE VINICOLO, n°33/34

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze Levoluzione dei consumi di vino nel mondo Tratto da: CORRIERE VINICOLO, n°

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze b) turbolenza ambientale Vedasi eventi eventi e previsioni atmosferiche

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze c) maggiori pressioni competitive da: 1) ingresso di nuovi concorrenti grazie alla globalizzazione dei mercati clienti nuovi concorrenti fornitori imprese che offrono prodotti sostitutivi concorrenti MERCATO nuovi concorrenti

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze 2) prodotti sostitutivi quali la birra e altre bevande da pasto, che stanno conquistando il canale lungo del grossista clienti nuovi concorrenti fornitori imprese che offrono prodotti sostitutivi concorrenti MERCATO imprese che offrono prodotti sostitutivi imprese che offrono prodotti sostitutivi imprese che offrono prodotti sostitutivi

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) 7 S LE 7 S LE RISPOSTE VINCENTI STRATEGY STRATEGY: ricerca e difesa di un vantaggio competitivo STRUCTURE STRUCTURE: solida nellarea fonte di vantaggio competitivo STRATEGY STRATEGY: trovare con sistematicità nuove fonti di vantaggio competitivo STRUCTURE STRUCTURE: in grado di imprimere grande velocità di manovra IN UN COMPETITIVO AMBIENTE COMPETITIVO IN UN IPERCOMPETITIVO AMBIENTE IPERCOMPETITIVO RICERCA DI COERENZA TRA: IMPEGNO COERENTE E COSTANTE NEL MODIFICARE:

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile SYSTEMS SYSTEMS: facilitano la concentrazione di attenzioni e risorse sulla fonte di vantaggio competitivo SYSTEMS SYSTEMS : facilitano: - linnovazione - la rottura delle regole del gioco - la percezione dei segnali deboli STYLE STYLE: consultivo/partecipativo leadership by power STYLE STYLE: - empowerment - leadership without power 2. Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) IN UN COMPETITIVO AMBIENTE COMPETITIVO IN UN IPERCOMPETITIVO AMBIENTE IPERCOMPETITIVO

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) IN UN COMPETITIVO AMBIENTE COMPETITIVO IN UN IPERCOMPETITIVO AMBIENTE IPERCOMPETITIVO STAFF STAFF (il personale) specialisti che sanno diventare o pensare da generalisti STAFF STAFF (il personale) - grande professionalità specifica - amante del rischio - disponibilità a lavorare in team SKILLS SKILLS (le capacità) - capacità di fare management/ di gestire SKILLS SKILLS (le capacità) - creatività - capacità di ascoltare e fare learning (non cè innovazione senza learning) SUPERORDINATE GOALS (i valori aziendali) - chiarezza di valori centrati sullazienda (es. crescita/qualità del prodotto) SUPERORDINATE GOALS (i valori aziendali) - volontà di soddisfare gli stakeholders e quindi grande attenzione a clienti e fornitori

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) creativitàcoraggio Avere la creatività e il coraggio per rompere sistematicamente le regole del giocoESSERE DISRUPTION MAKER

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Le risposte allipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) dal MIGLIORAMENTO CONTINUO all INNOVAZIONE CONTINUA

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Limperativo dellinnovazione continua lo si può coniugare lungo tre dimensioni: DIMENSIONE STRATEGICA PRODOTTO PROCESSI TRASFORMAZIONE DI TRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE E DISTRIBUZIONE

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Sono necessarie strategie di crescita oltre misura E necessario CRESCERE RAPIDAMENTE DI DIMENSIONI LATELIER DIVERSAMENTE SI DIVENTA LATELIER Per farlo Strategie di crescita per linee esterne: Alleanze strategiche Associazionismo Altre forme di collaborazione per conseguire ECONOMIE DI SCOPO

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Lassociazionismo COMPETIZIONEESSERE come la COMPETIZIONE può ESSERE funzionale alla creazione di un vantaggio competitivo Lesempio del WINE CLUSTER CALIFORNIANO

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Levoluzione della specie VALUE CHAIN dalla VALUE CHAIN (M.Porter, 1995) VALUE CONSTELLATION alla VALUE CONSTELLATION (R.Normann-R.Ramirez, 1994) per finire INTELLIGENT ENTERPRISE allINTELLIGENT ENTERPRISE (J.B.Quinn, 1992 e 1997)

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole INNOVAZIONE DI PRODOTTO prodotto in sé sia come prodotto in sé (caratteristiche organolettiche del prodotto) packaging sia come packaging Nuove proposte in grado di incontrare i gusti anche di nuovi segmenti di mercato: ad esempio i Giovani

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Innovazione processi di trasformazione: nei processi di trasformazione: da innovazione nelle tecnologie processi di distribuzione: nei processi di distribuzione: arrivando al cliente finale - ENOTECHE/CANTINE SOCIALI - VENDITA PER CORRISPONDENZA - E-COMMERCE

Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Riserve di uva Fertilizzanti Pesticidi Diserbanti Attrezzature per la vendemmia Tecnologie per lirrigazione Cluster agricolo della California Enti governativi (Comitato per la produzione del Vino e lEconomia) Coltivatori Viticultori Industrie vinicole Strutture per il trattamento e la lavorazione del vino Organizzazioni, centri di ricerca e istituzioni per il commercio (Wine Institute, UC Davis, Istituto culinario) Attrezzature e macchinari per la produzione del vino Botti Bottiglie Tappi e turaccioli Etichette Pubbliche relazioni e pubblicità Pubblicazioni e riviste specializzate (Wine Spectator, riviste di settore) Cluster del Turismo Cluster dellAlimentare Fonte: The California Wine Cluster Basato su una ricerca condotta dagli studenti MBA di Harvard: R.Alexander, R. Arney, N. Black, E. Frost e A.Shivananda