1 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Salvatore Tolone I Divisione di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Dir: Prof A. del Genio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

IATOPLASTICA SI-NO IN CASO DI PLASTICA ANTIREFLUSSO
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
1 LEADERSHIP E CAMBIAMENTO BUDAPEST, JULY 11, 2008.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
In caso di plastica antireflusso…
Terapia chirurgica in caso di: metaplasia intestinale
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CORRENTE ELETTRICA Laurea in LOGOPEDIA
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
CCIAA di Milano “giornate di studio su
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
VERO o FALSO? L’energia è
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA STORIA NATURALE DEL PAZIENTE CON SINTOMI ATIPICI
Chimica e didattica della chimica
CINETICA CHIMICA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Acidi e basi.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MRGE con sintomi atipici
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I Numeri.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
C’è / Ci sono Scegli un numero.
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Corso di ELETTROTECNICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica
…matematica e… …orologi!
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
FOLLOW-UP DELL’ATRESIA ESOFAGEA LINEE GUIDA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Transcript della presentazione:

1 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Salvatore Tolone I Divisione di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Dir: Prof A. del Genio)

LImpedenzometria nella diagnosi del RGE LmRGE (GERD) è una condizione che si sviluppa quando il reflusso di materiale gastrico causa sintomi e/o complicanze ad esso correlate

LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Catheter or wireless pH-metryBilitec Multichannel Intraluminal Impedance (MII)

4 Il circuito dell Impedenza Voltaggio applicato attraverso due elettrodi ad anello AC Generator LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Inverso della resistenza Impedenza

5 Come cambia lImpedenza? Assenza del Bolo = Pochi Ioni = Alta Impedenza Presenza del Bolo = Molti Ioni = Bassa Impedenza 321 Ring Multipli=Misurazioni multiple=Impedenzometria Intraluminale Multicanale (MII) LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

6 La scala dellImpedenza Reflusso Baseline Esofagea Cibo Saliva Aria Bassa Conduttività=Alta Impedenza ImpedenzaImpedenza Alta Conduttività= Bassa Impedenza LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

7 ImpedanceImpedance Time Bolus Present Bolus entry Bolus exit Impedance Ring Set LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

8 Cosa ci dice l MII? Caratterizza il Movimento del Bolo nellEsofago Qualifica il Bolo (Liquido, Misto o Gassoso) Senza Radiazioni LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

9 LMII rileva il movimento del Bolo AnterogradoRetrogrado LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

10 Esophageal Body LES Impedance pH LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

11 Esophageal pH Reflusso Acido

12 E so ph ag ea l pH Esophageal pH Gastric pH Reflusso Acido?

13 MII + pH MII-pH metria combinata 24 h Misurazione sia dei reflussi acidi che non acidi Determinazione episodi di reflusso (movimenti retrogradi) Classificazione dei reflussi in acidi e in non acidi LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

14 Definizione di reflusso acido e non acido Reflusso Acido: movimento retrogrado del bolo + caduta del pH al di sotto di 4.0 Reflusso Non Acido: movimento retrogrado del bolo con pH > 4.0 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

threshold Movimento retrogrado del BoloCaduta del pH al di sotto di 4.0 Reflusso Acido

threshold Movimento retrogrado del Bolo pH rimane > 4.0 Reflusso Non Acido

17 Cibo Acido= Caduta del pH < 4.0 Swallow Esophageal pH Gastric pH Deglutizione Acida

18 Reflusso acido # 2Reflusso acido # 1 pH rimane < 4.0 Re-Reflusso Acido

19 pH Metria 24H Quantificazione del tempo di esposizione allacido (chemical exposure time) Correlazione dei sintomi ai reflussi acidi LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

20 Impedenzo-pH Metria 24H (MII-pH) Quantificazione del tempo di esposizione allacido (chemical exposure time) Correlazione dei sintomi con i reflussi acidi Correlazione dei sintomi con i reflussi non acidi Quantificazione del tempo di esposizione al bolo acido e non acido Qualificazione del materiale refluito (liquido, misto o gassoso) Determinazione dellaltezza dei reflussi Discriminazione delle deglutizioni acide Determinazione della frequenza del fallimento della barriera antireflusso Pz in terapia antiacida Pz con reflusso prevalentemente post prandiale Determinazione dei re-reflussi acidi LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

21 Sintomi mRGE Trial con terapia medica Successo Sintomi persistenti MII-pH Metria off/on terapia medica RGE Acido con Sintomi RGE Non Acido con Sintomi Nessuna correlazione con i sintomi LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Tutuian R, Castell DO, 2005 modificato

22 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Settembre 2005-Settembre pz Impedenzo-pH Metria, 131 pz Impedenzo-Manometria 88 Reflussori acidi con sintomatologia correlata(pH metria positiva, MII >73 reflussi) 66 No GERD 146 GERD 41 Reflussori acidi-non acidi con sintomatologia correlata(pH metria negativa, MII >73 reflussi) 17 Reflussori con solo sintomatologia positiva (pHmetria negativa, MII <73 reflussi) 212 sospetto GERD del Genio G, Tolone S, del Genio A 2007

23 Tolone S, Tutuian R, del Genio G, Castell DO, del Genio A 2007 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE

24 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE