Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sequenza indicativa A. B. C Sequenza indicativa A. B. C. 1)       Identificazione delle attività 2)       Attribuzione dei costi delle risorse alle.
Advertisements

1 La natura della contabilità direzionale
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
La contabilità analitica
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Ca' Foscari Summer School 2013 Analisi e Contabilità dei costi Supporto informativo all’attività di controllo: - classificazione dei costi - parametri.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
La Contabilità Analitica (CoAn)
L’Activity Based Management
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Contabilità Industiale
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
i costi CRITERIO CLASSI
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
TERZA LEZIONE L’ACTIVITY BASED COSTING
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Seminario sul controllo di gestione 23 settembre 2008
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Pippo.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Evoluzione della contabilità analitica
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e controllo
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
Struttura del bilancio annuale del Comune
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 6_L’Activity Based Costing
1 U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI E CONOMIA La trasformazione economica Il calcolo economico. Determinazione dei costi di Produzione Capitolo.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
COSTI ACTIVITY BASED COSTING (ABC) ACTIVITY BASED MANAGEMENT (ABM)
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
1 L’ Activity Based Costing e la logica dell’Activity Based Management.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi” Cost management Dott. Simone Lazzini Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi” Facoltà di Economia Università di Pisa Genova, 14 Maggio 2009

Full costing (sistema di calcolo a costo pieno) Il costing è l’insieme delle metodologie finalizzate a rilevare , organizzare ed interpretare le informazioni di tipo economico-finanziario, in relazione a prescelti oggetti di analisi Supporta: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE GIUDIZI DI CONVENIENZA ORIENTAMENTO PER LE DECISIONI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI Full costing (sistema di calcolo a costo pieno) «si fonda sul principio dell’assorbimento integrale dei costi, secondo il quale il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del costo totale dell’oggetto di calcolo»

Processo di determinazione Il processo di formazione dei costi – dai costi elementari alle sintesi di costo - Processo di determinazione Osservazione quantitativa Stima Congettura Costi elementari Scopo conoscitivo Classificazioni Raggruppamento Processo di elaborazione Configurazione Sintesi di costo

Le basi di riparto per l’imputazione dei costi indiretti – esempio (1)

Le basi di riparto per l’imputazione dei costi indiretti – esempio (2)

Diagramma del sistema di calcolo full costing a base unica Materiali indiretti Manodopera indiretta Altri costi indiretti di prod Altri costi indiretti di struttura Costi indiretti totali Base di allocazione Costi indiretti Costi indiretti Costi indiretti Oggetto di costo Costi diretti Costi diretti Costi diretti Materiali dirette Materiali dirette Materiali dirette Personale diretto Personale diretto Personale diretto

Diagramma del sistema di calcolo full costing a base multipla Materiali indiretti Manodopera indiretta Altri costi indiretti di prod Altri costi indiretti di struttura Base di allocazione 1 Base di allocazione 2 Base di allocazione 3 Base di allocazione 4 Costi indiretti Costi indiretti Costi indiretti Oggetto di costo Costi diretti Costi diretti Costi diretti Materiali dirette Personale diretto Materiali dirette Personale diretto Materiali dirette Personale diretto

L’introduzione dei centri di costo Materiali indiretti Manodopera indiretta Altri generali Parametri di localizzazione Centro di costo 3 Centro di costo 1 Centro di costo 2 Basi di imputazione Costi indiretti Costi indiretti Costi indiretti Oggetto di costo Costi diretti Costi diretti Costi diretti Materiali dirette Personale diretto Materiali dirette Personale diretto Materiali dirette Personale diretto

Area di localizzazione 2) Localizzazione dei costi nei centri di costo Area di localizzazione FATTORI INDIRETTI SPECIALI RISPETTO AI CENTRI FATTORI DIRETTI FATTORI INDIRETTI COMUNI RISPETTO AI CENTRI AI CENTRI PER ESIGENZE DI CONTROLLO AI CENTRI MEDIANTE UN PARAMETRO DI LOCALIZZAZIONE Centro di costo Area di imputazione ALLA PRESTAZIONE FINALE MEDIANTE OSSERVAZIONE QUANTITATIVA AD ALTRI CENTRI O ALLA PRESTAZIONE FINALE PRESTAZIONE FINALE

Attribuzione dei costi dei centri intermedi ( struttura e ausiliari ) ai centri di costo finali ( chiusura a 3 fasi ) COSTI INDIRETTI SERVIZIO COSTI DIRETTI Centro amministrazione ausiliario1 finale 1 finale 2 finale 3 ausiliario 2 Centro amministrazione Centro finale 1 finale 2 finalee 3 COSTI INDIRETTI COSTI DIRETTI SERVIZIO ausiliario 1 ausiliario 2 Centro ausiliario 1 ausiliario2 Centro finale 1 finale 2 finale 3 COSTI INDIRETTI COSTI DIRETTI SERVIZIO

Le configurazioni di costo COSTO ECONOMICO-TECNICO METERIALI DI CONSUMO PERSONALE DIRETTO ALTRI COSTI DIRETTI (DI EROGAZIONE O DA PRESTAZIONI ESTERNE) QUOTA COSTI INDIRETTI DI EROGAZIONE/PRODUZIONE COSTI GENERALI AMMINISTRATIVI E DI POLITICA ONERI FINANZIARI ONERI FIGURATIVI COSTO PRIMO COSTO TECNICO DI EROGAZIONE / PRODUZIONE COSTO PIENO AZIENDALE O COMPLESSIVO

I limiti del sistema di calcolo per centri di costo Non evidenzia alcuni oggetti di costo che rimangono nascosti all’interno di aggregazioni più ampie Il sistema di calcolo è correlato alla struttura organizzativa e quindi non tiene conto della trasversalità Si basa sul criterio causale: imputa i costi agli oggetti in relazione al contributo che fattori produttivi danno al prodotto si imputano i costi indiretti a centri di costo Sovvenzionamento Incrociato B si ribaltano i costi dei centi ausiliari (o di struttura) sui centri produttivi C. Si imputano i costi dei centri produttivi ai singoli servizi

L’activity Based Costing (ABC) Evita le distorsioni provocate dalla difficoltà di esprimere il criterio causale Evidenzia alcuni fenomeni utili per il supporto decisionale (ruolo dei centri di supporto) Evidenzia gli aspetti trasversali del sistema aziendale ATTIVITA’ Ciò che le persone e/o strutture organizzative compiono per conseguire un determinato obiettivo. “insieme di operazioni collegate miranti ad ottenere un certo output utilizzando determinati input”

I principi di fondo Risorse Risorse Attività ABC Method Allocati in Contabilità per centri di costo ABC Method Risorse Risorse Resource driver Basi di allocazione Allocati in Impiegate in Principio causale Modalità in cui le risorse Sono state consumate Centri di costo Attività Basi di imputazione Imputati a Consumate da Activity driver Servizi/Prodotti Servizi/Prodotti Per cosa si sono sostenuti i costi Che costi sono stati sostenuti

La metodologia operativa Identificazione delle attività Attribuzione delle risorse alle attività Identificazio- ne dell’activity driver Attribuzione agli oggetti di costo Esigenza di stabilire un linguaggio comune Attendibilità dei dati rilevati livello al quale si decide di raccogliere i dati Scelta della metodologia di raccolta dati Mappa delle attività

La metodologia operativa (2) Identificazione delle attività Attribuzione delle risorse alle attività Identificazio- ne dell’activity driver Attribuzione agli oggetti di costo Attribuzione dei costi (risorse) alle attività espressive dell’impiego di risorse Resourse drivers Definizione dei centri di attività Activity center Generalmente i centri di attività coincidono con i processi più significativi

La metodologia operativa (3) L’attribuzione delle risorse può avvenire alle attività L’attribuzione delle risorse può avvenire 1. Calcolo diretto mediante misurazione (tempo impiegato) 2. Stima mediante ricerche ed interviste 3. Attribuzione mediante parametri Risorse Servizio programmazione e controllo Previsione attività Programmazione Monitoraggio Controllo qualità 10% 40% 20% 30% Esempio

La metodologia operativa (4) Identificazione delle attività Attribuzione delle risorse alle attività Identificazio- ne dell’activity driver Attribuzione agli oggetti di costo Determinazione dei fattori determinanti la “domanda” di attività da parte degli oggetti di costo Activity driver Problema sia di tipo quantitativo che qualitativo Accuratezza nel calcolo Complessità del mix del servizio Semplicità e costo per l’ottenimento dei dati Grado di correlazione tra concumeo effettivo e quello indicato dal cost-driver

La metodologia operativa (5) Identificazione delle attività Attribuzione delle risorse alle attività Identificazio- ne dell’activity driver Attribuzione agli oggetti di costo L’imputazione dei costi dalle attività ai prodotti avviene mediante il calcolo di un Activity costing rate Valore di costo per unità di driver (rapporto tra il costo totale dell’attività e la quantità totale dell’activity driver prescelto Il valore così ottenuto viene quindi moltiplicato per le unità di driver che esprimono il consumo di quella attività da parte dell’oggetto di costo.