Società per azioni Le OPA Prof. Mario Campobasso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appello al pubblico risparmio
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
L’assemblea Società per azioni Prof. Mario Campobasso
OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO O DI SCAMBIO
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
LE OPA E LE OPERAZIONI SUL CAPITALE
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
DIRETTIVA OPA : Art 4, c 5 : la disciplina comunitaria permette agli stati membri di derogare la normativa in materia di offerte pubbliche di acquisto.
L’azione di concerto.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi Mario Campobasso.
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
La rappresentanza in assemblea
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Partecipazioni reciproche
Le operazioni sul capitale
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
b) Categorie speciali di azioni
Consiglio di amministrazione
Corso di Diritto commerciale avanzato
La responsabilità degli amministratori di s.p.a
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Introduzione alla Società per azioni
Corso di Diritto commerciale avanzato
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Giurisprudenza Corso di Diritto commerciale avanzato anno accademico 2011/2012 Prof. Mario Campobasso.
Operazioni sulle proprie azioni
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Avv. Salvatore Providenti
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi.
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 19 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
del revisore contabile
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
„GRIGLIA“ CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
reprimere il fenomeno delle scalate ostili occulte
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Giovanni Andrea Toselli BILANCIO ED ALTRE DETERMINAZIONI DI SINTESI MOMENTI DI INFORMATIVA SOCIETARIA NEI RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Partecipazione azionaria
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Diritto commerciale Lezione del 5 maggio Oggetto delle lezioni Le partecipazioni rilevanti e le offerte pubbliche d’acquisto. Norme: artt. 106 ss.
Le OPA Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
Le obbligazioni societarie
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Mercato degli strumenti finanziari
Transcript della presentazione:

Società per azioni Le OPA Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO anno accademico 2011/2012 Prof. Mario Campobasso Società per azioni Le OPA

DISCIPLINA DELLE OPA DISTRIBUZIONE DEL PREMIO DI CONTROLLO OBIETTIVI MANTENERE LA CONTENDIBILITA’ DEL CONTROLLO

DISCIPLINA DELLE OPA Artt. 101-bis – 112 Tuf Ultime modifiche rilevanti: d.lgs. 19-11-2007, n. 229 in attuazione della XIII direttiva (direttiva 2004/25/CE) d.l. 29-11-2008, n. 185, convertito con legge 2/2009, c.d. decreto anticrisi D.lgs. 25-9-2009, n. 146.

Tipologia di Opa Nuova disciplina Successiva Totalitaria (obbligatoria) Preventiva facoltativa (volontaria) [Obbligo di acquisto]

“TITOLI” = gli strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di voto, anche limitatamente a specifici argomenti, nell’assemblea ordinaria o straordinaria

(Offerta pubblica di acquisto totalitaria) Art. 106 (Offerta pubblica di acquisto totalitaria) 1. Chiunque, a seguito di acquisti, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del trenta per cento promuove un'offerta pubblica di acquisto rivolta a tutti i possessori di titoli sulla totalità dei titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato in loro possesso Art. 105 2. Per partecipazione si intende una quota, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona, dei titoli […] che attribuiscono diritti di voto nelle deliberazioni assembleari riguardanti nomina o revoca degli amministratori o del consiglio di sorveglianza

Il prezzo dell’opa obbligatoria Categorie di titoli acquistate a t.o. Il prezzo più elevato pagato per i titoli della medesima categoria nei 12 mesi precedenti l’opa Categorie di titoli non acquistate a t.o. Il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi dodici mesi

Il prezzo dell’opa obbligatoria Nuova disciplina In caso di acquisti a titolo oneroso: il prezzo più elevato pagato nei dodici mesi anteriori: ESEMPIO Prezzo di borsa: 10 Prezzo con premio di controllo: 14 Prezzo OPA: 14

… il prezzo può essere corrisposto anche in titoli, purché: si tratti di titoli quotati, l’offerente non abbia effettuato consistenti acquisti di titoli in contati, durante l’opa o nei dodici mesi antecedenti (almeno il 5% dei diritti di voto nell’assemblea della società bersaglio) (art. 106, comma 2-bis). In mancanza l’offerente è obbligato a proporre l’alternativa del pagamento in contanti

… non sempre il superamento del 30% fa scattare l’obbligo di OPA Esenzioni : Superamento a seguito di OPA obbligatoria; Acquisti a titolo gratuito; Presenza di altri soci che detengono il controllo di diritto; Operazioni di salvataggio; Trasferimenti di partecipazioni infragruppo; Chi ha già il 30% di una società, può incrementare ogni anno la propria partecipazione al massimo del 5% annuo fino a conseguire il controllo di diritto senza dover lanciare l’OPA (c.d. opa da consolidamento)

Opa preventiva volontaria Libera determinazione del prezzo VANTAGGI Possibilità di offerta parziale Condizioni dell’opa parziale L’offerente non deve effettuare acquisti superiori all’1% né nell’anno anteriore all’opa, né nell’anno successivo. Approvazione dei soci di minoranza. Non si compiono operazioni di fusione o scissione nell’anno successivo

OBBLIGO DI ACQUISTO RESIDUALE. Art. 108 IPOTESI A Partecipazione almeno pari al 95% del capitale rappresentato da titoli a seguito di OPA totalitaria Obbligo di acquisto su tutti i titoli residui IPOTESI B Partecipazione superiore al 90% dei titoli quotati Obbligo di acquisto dei restanti titoli quotati o ripristino del flottante entro 90gg. N.B. Vale solo per le categorie di titoli per le quali siano superate le soglie rilevanti

OBBLIGO DI ACQUISTO RESIDUALE 1) Tizio acquista azioni speciali pari al il 31% capitale 2) Tizio lancia l’opa obbligatoria su tutte le azioni ordinarie 3) All’opa vengono conferite il 91% delle azioni ordinarie (pari al 54,6% del capitale) Obbligo di acquisto delle restanti azioni ordinarie o ripristino del flottante entro 90gg.

SANZIONI 1. Sospensione del diritto di voto per l’intera partecipazione (la Consob può impugnare le deliberazioni); 2. Obbligo di alienare i titoli in eccedenza (in alternativa la Consob può imporre un’opa al prezzo da essa stabilito) 3) Sanzioni pecuniarie

Procedura OPA-OPS Chiusura dell’offerta Comunicazione alla Consob e al pubblico Chiusura dell’offerta Presentazione del documento d’offerta Adesioni all’offerta Approvazione e pubblicazione del documento d’offerta Comunicato dell’emittente

D I F E S A Preventive Successive TECNICHE DI Clausole di prelazione, di gradimento, patti parasociali, incroci azionari, diritti speciali di nomina degli ammini-stratori, limitazioni al diritto di voto, ecc. Preventive Successive Aumenti di capitale, fusioni, acquisto di azioni proprie, cessione di beni, ecc.

LIMITI ALLE TECNICHE DI DIFESA Opt-out statutario LIMITI ALLE TECNICHE DI DIFESA Passivity rule (art. 104) Clausola di reciprocità (art. 104-ter) Regola di neutralizzazione Art. 104-bis (d.lgs. 229/2007) d.l. 146/2009 Opt-in statutario Opa concorrente

Passivity rule Art. 104 (Difese) 1. Salvo autorizzazione dell'assemblea ordinaria o di quella straordinaria per le delibere di competenza, le società italiane quotate i cui titoli sono oggetto dell'offerta si astengono dal compiere atti od operazioni che possono contrastare il conseguimento degli obiettivi dell'offerta.

regole inderogabili di neutralizzazione in pendenza di OPA Misure preventive: regole inderogabili di neutralizzazione in pendenza di OPA 1. Recesso senza preavviso da sindacati di voto e/o di blocco (art. 123, 3° comma) 2. Cadono i limiti agli incroci azionari fra società quotate (art. 121, 5° comma)

Misure preventive neutralizzate in pendenza di OPA se lo statuto lo prevede 1. non hanno effetto nei confronti dell’offerente limitazioni statutarie al trasferimento dei titoli (art. 104-bis) 2 nelle assemblee, chiamate a decidere sull’autorizzazione di atti di contrasto all’opa, non operano le limitazioni al diritto di voto previste nello statuto o da patti parasociali

Difese preventive neutralizzate nella prima assemblea post-Opa, convocata per rinnovo amministratori sociali o modifica statuto (Opt-in) a) le limitazioni al diritto di voto previste nello statuto o da patti parasociali; b) qualsiasi diritto speciale in materia di nomina o revoca degli amministratori o dei componenti del consiglio di gestione o di sorveglianza previsto nello statuto Solo se l’offerente raggiunge almeno il 75% del capitale con diritto di voto nelle deliberazioni riguardanti la nomina o la revoca degli amministratori !

Regola di neutralizzazione La neutralizzazione dei limiti al diritto di voto, sia durante che dopo l’opa, non opera tuttavia per le categorie speciali di azioni dotate di privilegi di natura patrimoniale.

(Clausola di reciprocità) Art. 104-ter (Clausola di reciprocità) 1. Le disposizioni di cui all'articolo 104, commi 1 e 1-bis, e, qualora previste negli statuti, le disposizioni di cui all'articolo 104-bis, commi 2 e 3 non si applicano in caso di offerta pubblica promossa da chi non sia soggetto a tali disposizioni ovvero a disposizioni equivalenti, ovvero da una società o ente da questi controllata. In caso di offerta promossa di concerto, è sufficiente che a tali disposizioni non sia soggetto anche uno solo fra gli offerenti.

(Clausola di reciprocità) Art. 104-ter (Clausola di reciprocità) 4. Qualsiasi misura idonea a contrastare il conseguimento degli obiettivi dell'offerta adottata dalla società emittente in virtù di quanto disposto al comma 1 deve essere espressamente autorizzata dall'assemblea in vista di una eventuale offerta pubblica, nei diciotto mesi anteriori alla comunicazione della decisione di promuovere l'offerta