Welfare locale e risorse economiche Trasformazioni sociali, articolazione della domanda, Welfare locale Emanuele Ranci Ortigosa Direttore Scientifico IRS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Osservatorio nazionale sullattuazione della legge 328/2000 Crisi economica, povertà ed esclusione sociale: la necessità di un piano nazionale I LIVELLI.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Organizzazione Aziendale
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
L’assistenza sociale: i concetti
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Welfare locale e risorse economiche Trasformazioni sociali, articolazione della domanda, Welfare locale Emanuele Ranci Ortigosa Direttore Scientifico IRS – Istituto per la Ricerca Sociale Legautonomie, Milano 20 aprile

l Il termine welfare va inteso in senso esteso, come benessere, salute, coesione sociale l Riguarda la società nel suo insieme, e non solo le componenti più vulnerabili che richiedono specifica considerazione. Porta attenzione non solo sui problemi conclamati, ma anche su situazioni di rischio e su opportunità e risorse da valorizzare l Le politiche di welfare non hanno quindi un taglio solo assistenzialistico e riparatorio, ma anche preventivo, educativo, di animazione e promozione sociale l Benessere, salute e coesione sociale sono fattori essenziali di sviluppo umano Benessere, salute, coesione sociale 2

Trasformazioni sociali e articolazione della domanda 3

l Allungamento della vita media: –Più anziani –Più disabili e non autosufficienti l Diminuzione della natalità: –Meno bambini in età prescolare Fattori demografici: 4

l Aumento delle famiglie più piccole, meno stabili, talora monogenitoriali l Aumento delle coppie di fatto e delle nascite fuori dal matrimonio l Permanenza di elevate diseguaglianze e povertà, e nascita di nuove povertà l Crescente presenza di immigrati, sia consolidata che sopravveniente per le crisi Fattori sociali 5

Alle criticità strutturali si aggiungono gli effetti sociali ed economici della crisi l Globalizzazione, cambiamento della produzione, del mercato del lavoro l Aumento della disoccupazione giovanile e di ritorno, precarizzazione, l Solo parziale copertura dei rischi sociali, impoverimento, l Riduzione della spesa sociale Fattori economici 6

Limpatto sociale della crisi economica sopravvenuta, aggrava e rende più complessi i vecchi problemi Ne consegue una estensione e una trasformazione della domanda 7

l Sostegno alle famiglie l Cura e socializzazione dei bambini l Istruzione e inserimento lavorativo di adolescenti e giovani l Assistenza alle persone non autosufficienti l Contrasto alla povertà e alla esclusione sociale l Casa, nei centri urbani in particolare l Pari opportunità e conciliazione dei tempi della famiglia, del lavoro, della città Componenti della domanda 8

Sui territori (e dentro di essi) trasformazioni e domanda assumono valori diversi e specifici: l dal nord al sud, l dalle campagne alle città l nelle singole città, come Milano Caratterizzazioni specifiche 9

10 Povertà relativa ItaliaLombardiaMilano Soglia di povertà relativa (per una famiglia di 2 componenti) 999, Percentuale di famiglie che vivono sotto la soglia di povertà relativa 11,1% La povertà relativa in Italia, Lombardia e nel Comune di Milano 4,8% (soglia nazionale) 10 % (soglia regionale) 7,8% (soglia nazionale) 17,3% (soglia comunale)

Le risposte del sistema 11

Il welfare italiano Esito di l sviluppo economico ritardato l nostra storia sociale e politica Limiti strutturali: l familistico e lavoristico l carattere non universalistico, ma assistenzialistico e categoriale l gestione largamente centralistica, anche dopo federalismo l scarsa equità e penalizzazione di certe aree di bisogno e geografiche l la spesa sociale locale è marginale (12/13%) e più elevata al centro nord che al sud Sono presenti forti inerzie e resistenze al cambiamento

Spesa per la protezione sociale in Italia e in Europa I confronti statistici europei evidenziano che: l la spesa per la protezione sociale dellItalia è assai bassa fra i 15 e quasi in media fra i 27 l Le prestazioni legate alla prova dei mezzi sono fra le più basse in Europa l Le erogazioni monetarie non sono concentrate sulle fasce a più basso reddito, e hanno ridotti effetti redistributivi l Il 75% della spesa di protezione sociale (contro una media europea del 70%) è sbilanciato sui trasferimenti monetari, che assorbono il 90% della spesa assistenziale 13

Per lassistenza: spendiamo poco e male l La spesa per lassistenza è la più bassa in Europa (3,1% contro 5,1% del PIL) l La sua incidenza scende dal 3,5% del 1997 al 3% del 2006 sul PIL, e dal 14,6% al 11,9% sulla spesa per la protezione sociale. Cala ancora negli ultimi anni. l I suoi effetti redistributivi sono modesti per la eterogeneità, la dispersione, la contraddittoria finalizzazione e regolazione degli interventi, a cominciare dai criteri di eleggibilità e di prova dei mezzi. Occupiamo lultimo posto in Europa per quota di trasferimenti monetari che vanno al 30% della popolazione più povera nella distribuzione del reddito l La spesa sociale locale è marginale (12/13%) e più elevata al centro nord che al sud 14

l la spesa destinata a Housing and social exclusion è limitatissima sia in percentuale sul Pil e sulla spesa per protezione sociale che in spesa pro capite l altrettanto bassa la spesa per la famiglia e gli ammortizzatori sociali l particolarmente nel contrasto alla povertà spendiamo quindi poco e in modo inefficace. Contrasto alla povertà 15

Spesa per la protezione sociale: esclusione sociale - spesa pro capite - PSS Pro-capite PPS Netherlands354,9 Denmark284,0 Luxembourg264,4 Sweden181,8 Cyprus150,2 Finland134,9 Belgium120,3 Slovenia119,9 Germany116,8 Austria113,5 Ireland113,1 Greece110,4 Pro-capite PPS France109,3 Czech Republic88,0 Slovakia62,1 United Kingdom52,6 Spain38,7 Malta37,9 Portugal37,3 Lithuania35,8 Hungary18,2 Estonia17,5 Poland17,0 Latvia14,6 Italy11,5

l I diversi paesi hanno reagito diversamente alla crisi: chi ha rafforzato il welfare per contrastare impoverimento delle famiglie, chi ha privilegiato il contenimento della spesa pubblica l Già il passaggio dal Welfare State al Welfare mix era stato effettuato molto per ragioni di contenimento della spesa Crisi e riduzione del Welfare 17

Oggi registriamo un disinvestimento del governo nazionale rispetto alle politiche sociali, che si esprime: l nella riduzione del coinvolgimento del governo e di risorse nazionali, con conseguente rinvio di problemi e compiti alle Regioni e ai Comuni. l nel ridimensionamento delle responsabilità pubbliche, con delega al privato, allassociazionismo e alle famiglie, Le politiche del Governo 18

l Ogni livello di governo ha margini di discrezionalità sulla imputazione delle risorse (v. forti differenze fra Comuni) l Occorre sbloccare risorse oggi gestite centralmente indebitamente l Solo così si può finalizzare luso delle risorse e renderlo più efficecente ed efficace Il problema delle risorse 19

Alcune scelte cruciali La crisi accentua lurgenza di alcune scelte decisive e difficili su: l Riforma delle misure vigenti per lintegrazione del reddito (22.141ml) l La territorializzazione degli interventi l Lintroduzioane dei livelli essenziali l Un effettivo federalismo 20

Quale scelta strategica l Affidare al sistema regionale e delle autonomie locali la decisione sulle erogazioni economiche oggi centralizzate, oltre che dei servizi. Affrontare una effettiva revisione e riforma delle vecchie misure l Territorializzazione: è un cambiamento radicale rispetto allattuale situazione in cui quasi il 90% della spesa socioassistenziale è assorbita da misure monetarie gestite centralmente l Si attua così il disatteso tit.V della Costituzione, per cui compete allo Stato la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, mentre le funzioni legislative e amministrative sono delle Regioni e degli enti locali. 21

l Per rispondere efficacemente alle diverse situazioni e ai bisogni e alle domande espresse dalle collettività locali il welfare deve essere adeguato e appropriato, su misura l Deve avere alcuni principi e regole generali, ma essere decentrato e territorializzato nelle responsabilità e nei servizi e interventi che produce l Deve valorizzare tutte risorse disponibili Per un welfare territoriale 22

Il territorio consente l analisi e valutazione del soggetto/famiglia destinatari e del contesto di appartenenza, l progettazione negoziata, personalizzata e scelta degli interventi più appropriati l valorizzazione delle risorse e responsabilizzazione dei soggetti beneficiari (contratto) l monitoraggio e controllo sugli interventi, le risorse, i costi l valutazione in itinere, con eventuali interventi correttivi o sanzionatori, anche sullentità dellerogazione, e ex post, di processo e di esito 23

l La sussidiarietà verticale è allora una rilevante condizione per un buon Welfare l Il federalismo fiscale in atto è troppo timido nel decentrare funzioni e responsabilità, povero di risorse, ancora in parte indefinito. l Risente fortemente del contesto di crisi economica e sociale in cui viene attuato Il federalismo 24

l Propone valori e prospettive più esigenti di valorizzazione e responsabilizzazione delle persone e della società civile nelle sue varie aggregazioni (famiglie, ecc.) l Lazione sociale e i meccanismi di mercato non sono stati e non sono in grado da soli di rispondere alle esigenze di sostegno, di equità, di coesione delle persone e della società. Questo fatto sta allorigine e allo sviluppo dellintervento dellente pubblico La sussidiarietà orizzontale 25

l Le responsabilità e il ruolo di garante, promotore e finanziatore dellente pubblico sono molto differenziate a seconda dei campi e dei servizi: da quasi totale … a quasi assente l Si delinea una corrispondente più o meno ampia responsabilità di ruolo e impegno di risorse delle famiglie e della società civile Oggi, pubblico e privato 26

Previsioni della l.328: l Governo l Produzione l Tutela, advocacy Tendenze in atto: l Più libertà di scelta l Riduzione del ruolo e delle risorse pubbliche l Crescente affidamento responsabilità a famiglie e presenze società civile Pubblico e privato: ruoli e funzioni 27

l Promozione di una cultura dellaiuto, della rete solidale, ecc., promozione di ininiziativa nel sociale l Rappresentanza e tutela dei bisogni di gruppi marginali e di singoli isolati l Affermazione e realizzazione diritti essenziali l Coesione ed equità l Livelli essenziali di assistenza (bisogni e costi standard) l Risorse e standard di servizi e interventi l Coordinamento e integrazione delle diverse risorse e dellaccesso ad esse Problemi da affrontare da enti pubblici e società civile 28

29