Nerina Dirindin Roma, 8 luglio 2010 Università di Torino Master Economia e Politica Sanitaria COSTI STANDARD E COSTI SOCIALI Gli enti locali tra manovra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Scuola Superiore Economia e Finanza
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
Il mercato dei beni in economia aperta
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Federalismo, regioni e sanità Claudio De Vincenti Sapienza Università di Roma Democratica Amministrare il welfare locale: cosa cambia con il federalismo?
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano:
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Larea metropolitana di Roma Capitale Funzioni, risorse, vincoli e opportunità per una nuova strategia di sviluppo.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Coordinamento Regionale IPASVI Lombardia
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Il Debito pubblico italiano
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Capitolo III. Il mercato dei beni.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Transcript della presentazione:

Nerina Dirindin Roma, 8 luglio 2010 Università di Torino Master Economia e Politica Sanitaria COSTI STANDARD E COSTI SOCIALI Gli enti locali tra manovra economica e federalismo fiscale

2 Roma, 8 luglio Il contesto La crisi economica Lo stato della finanza pubblica La manovra economica Il federalismo fiscale: aspettative e ricadute

2 Roma, 8 luglio Lo stato della finanza pubblica 1. Un sistema fiscale sostanzialmente proporzionale Tributi su reddito lordo per quintili di reddito disponibile familiare equivalente (Baldini e Toso, 2009)

2 Roma, 8 luglio Lo stato della finanza pubblica 2. Una spesa pubblica poco redistributiva Tassi di povertà nei bambini (famiglie con reddito inferiore al 60% della mediana) prima e dopo interventi economici (2003) - Eurostat Italy

2 Roma, 8 luglio La spesa per protezione sociale in % Pil ItaliaEU -15 Malattia 6,77,6 Invalidità 1,52,1 Vecchiaia13,110,2 Superstiti 2,51,7 Famiglia e maternità 1,22,1 Disoccupazione 0,51,3 Casa - -0,6 Totale25,625,9 Famiglia, disoccupazione e casa: oltre 2 punti di Pil in meno del resto dellEuropa Eurostat, 2007

2 Roma, 8 luglio La spesa per aree territoriali (2006) RSS NordRSO NordRSO CentroRSO SudRSS SudItalia Spesa Ssn pc Spesa sociale pc % su sp. corrente 20%15%13%6%11%13% Indenn. accomp. 27% 34%36%35%32% La spesa sociale dei comuni è molto più diseguale della spesa sanitaria delle regioni I divari sono spesso più elevati nelle RSS

2 Roma, 8 luglio Il peso del debito pubblico Una spesa per interessi passivi di oltre 70 miliardi oltre 4 punti di Pil prelevati ai contribuenti ma non destinati alla produzione di beni o servizi

2 Roma, 8 luglio La manovra economica (mln euro) Minori spese Maggiori entrate1.008 Lotta evasione fiscale3.006 Totale Blocco pubblico impiego1.800 Una manovra che non affronta i problemi strutturali e che grava soprattutto su Regioni e Comuni

2 Roma, 8 luglio La sfida del federalismo fiscale La doppia sfida della legge delega 42/09: standardizzare i fabbisogni di spesa e i costi di produzione definire e monitorare i diritti esigibili

2 Roma, 8 luglio Il federalismo fiscale Un gioco a somma zero? -fra Nord e Sud del Paese -fra Stato e Regioni / Enti Locali -fra cittadini e P.A. (privato e pubblico) Non può essere la panacea per tutti i problemi.

2 Roma, 8 luglio Fabbisogno e costo standard Non confondere fabbisogni di spesa e costi di produzione Il fabbisogno di spesa deve incorporare fattori che spiegano le differenze nei bisogni della popolazione: demografici sociali economici Il costo di produzione deve riflettere lefficienza nellallocazione dei fattori produttivi (input) ed incorporare fattori ambientali che possono contribuire a spiegare i costi: geografici del luogo di produzione di densità della popolazione servita (economie di scala)

2 Roma, 8 luglio Regression based cost approch Representative expenditure system Best practices Analisi delle componenti principali Approccio TOP-DOWN Sufficienti informazioni … Approccio BOTTOM-UP Pochi Indicatori… Fabbisogno e costo standard

2 Roma, 8 luglio Assistenza sanitaria territoriale

2 Roma, 8 luglio Fabbisogno e costo standard La questione cruciale sta nel raccogliere accurate informazioni (quelle corrette e necessarie) per determinare il valore di benchmark da assumere come principio di comparazione e valutazione dellazione pubblica secondo criteri di efficienza e efficacia (art. 2, c.2, lett. f, legge 42/09). Ciò richiede: trasparenza e condivisione delle banche dati definizioni e classificazioni omogenee di dati contabili, di input, di output, di outcomes forte coordinamento tra i livelli di governo

2 Roma, 8 luglio Quali questioni applicative da affrontare - definizione dei lep, in termini di diritti di cittadinanza - definizione dei costi standard per lep, e superamento della spesa storica (in modo che le inefficienze ricadano solo su chi le produce) - determinazione del fabbisogno standard per Lep da finanziare integralmente - definizione e quantificazione dei trasferimenti erariali da sopprimere e loro sostituzione con compartecipazione e tributi propri

2 Roma, 8 luglio

2 Roma, 8 luglio Le aspettative sul federalismo fiscale Enfasi su efficienza e non su equità Enfasi su responsabilità e non su fratellanza Enfasi su razionalità e non su ragionevolezza

2 Roma, 8 luglio Disavanzi in % spesa corrente ( ) Regioni con Piani di rientroRegioni più virtuose Dal , disavanzi in continua riduzione Nei primi anni 90 in avanzo, poi dal in crescente disavanzo Ruolo differenziato dei vincoli esterni di finanza pubblica ?