nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
L’acqua … è un ciclo (introduzione ai servizi idrici)
L’acqua è una risorsa limitata
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
Biodiversità in Emilia Romagna
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
EMILIA ROMAGNA.
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
“from God’s gift to commodity?”
Garzetta by Laura.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
“Stato dell’acqua” 1.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
GLI ACQUEDOTTI.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Roma, 30 settembre 2005 La Pianificazione degli interventi di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche nel contesto del quadro normativo.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Modelli.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
Ordinario di Idrogeologia Applicata
MANAGEMENT E LEGISLAZIONE PROFESSIONALE :
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
EMILIA ROMAGNA.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Convegno IL MARE NON È UNA FOGNA BLU Rimini 20 Ottobre 2007 Requisiti di sostenibilità per la gestione delle acque in zone costiere Requisiti di sostenibilità.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Manuale di legislazione agraria
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Acqua non dannosa sotto
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
E GEOREFERENZIAZIONE ALLEVAMENTI
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati … nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …. Corpi idrici significativi superficiali Naturali Fiumi Uniti, Fiume Montone, Fiume Ronco, Torrente Bevano, Fiume Savio, Fiume Rubicone Artificiali Invaso di Ridracoli Acque di transizione Acque appartenenti alle categorie lagune e stagni salmastri ubicate nelle province di Ferrara e Ravenna Acque marino costiere Costa emiliano romagnola, da Goro a Cattolica e da costa fino a 3 km al largo (unico corpo significativo)

Corpi idrici significativi sotterranei

e risulta…. Classificazione corpi idrici significativi superficiali

Classificazione corpi idrici significativi sotterranei

Classificazione acque marino costiere Sulla base dei rilievi effettuati nel biennio 2001-2002 la classificazione dello stato ambientale data dall’applicazione del valore medio dell’indice trofico (TRIX) è: 5,61+/- 0,91 (DS) Tale valore classifica l’area in uno stato “mediocre”

Aree indicate al Titolo III, Capo I del dlgs 152/99 Aree sensibili: aree lagunari di Ravenna e Pialassa Baiona, le valli di Comacchio, i laghi salmastri ed il delta del Po; le zone umide della Convenzione di Ramsar; le zone costiere dell’Adriatico nord occidentale e i corsi d’acqua ad esse afferenti per un tratto di 10 km dalla linea di costa Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola: quelle individuate dalla RER con DCR n.570/97; la zona delle conoidi delle Province di Modena, Reggio Emilia e Parma; l’area dichiarata a rischio di crisi ambientale di cui all’art. 6 Legge n.305/89 del bacino Burana- Po di Volano della provincia di Ferrara Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari: aree naturali protette, o porzioni di esse indicate nell’Elenco Ufficiale di cui all’art. 5 Legge n.394/91; sono state oggetto d’indagine le aree caratterizzate da ricarica da falda (alimentazione) individuate nelle zone di protezione Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano: la Regione Emilia-Romagna ha ritenuto opportuno dare concreta attuazione ai dispositivi di legge, predisponendo la regolamentazione delle zone di protezione e demandando a specifica direttiva la disciplina delle zone di tutela assoluta e delle zone di rispetto

Corpi idrici per specifica destinazione Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

Acque idonee alla vita dei pesci

Acque destinate alla balneazione

Acque destinate alla vita dei molluschi