Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Misure di impulso di particelle cariche
Onde trasversali in una corda tesa
Fisica 2 18° lezione.
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
VELOCITÀ DI FASE V.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Il prodotto vettoriale
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Principio di relatività classica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Il Movimento e le sue cause
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Il moto armonico Palermo Filomena.
Moti piani (moti in due dimensioni)
O n d e.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
EFFETTO DOPPLER.
Moto circolare uniforme
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Il Moto Armonico.
Transcript della presentazione:

Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda.

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione di equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda. F

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione de equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda. F

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione de equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda. F Possiamo pensare che la corda appartenga ad un arco di circonferenza di raggio R

Esiste una relazione fra la tensione applicata alla corda e la velocità con cui si propaga londa. Per rendercene conto pensiamo di osservare la corda dal punto di vista dellonda che avanza a velocità V. Consideriamo un punto sulla cresta dellonda Questo punto ritorna nella posizione de equilibrio perché sottoposto alla tensione T della corda che agisce sia verso destra che verso sinistra Quindi, complessivamente, ad una forza F coincidente col raggio di curvatura della corda. F Possiamo pensare che la corda appartenga ad un arco di circonferenza di raggio R

F R T

F R T E possiamo considerare un tratto di corda così piccolo da poter essere confuso con un segmento di lunghezza L L In questo caso vale la relazione, fra triangoli simili: F T L R = F T T F

F R T E possiamo considerare un tratto di corda così piccolo da poter essere confuso con un segmento di lunghezza L L In questo caso vale la relazione, fra triangoli simili: F T L R = F T Cioè: F TL R = T F

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio: P

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Cerchiamo ora di capire che cosa vedrebbe un osservatore che si muovesse verso destra alla velocità dellonda, e osservasse la corda. Per comodità supponiamo che esso guardi il punto P: Mentre losservatore si sposta verso destra, il punto P scende verso la posizione di equilibrio:

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. P Ricorda che il punto P, essendo sottoposto ad una forza elastica, si muove di moto armonico (cioè è sottoposto ad una accelerazione proporzionale allo spostamento, ma di verso opposto).

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore.

NOSTRO SISTEMA DI RIFERIMENTO

SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra)

Rivediamo la scena disegnando la traiettoria del punto P, prima dal punto di vista del nostro sistema di riferimento, poi dal punto di vista del sistema di riferimento dellosservatore. SISTEMA DI RIFERIMENTO DELLOSSERVATORE (mentre il punto scende, sembra muoversi verso sinistra) Come si vede, la traiettoria del punto, vista dal SR dellosservatore, è una circonferenza, e quindi esso si muove di moto circolare uniforme!

Quindi la forza F è la forza centripeta F Come ricorderai certamente, infatti, il moto armonico (quello del punto P, in questo caso) è la proiezione di un moto circolare uniforme (quello del punto P, visto dal sistema di riferimento dellosservatore ) F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: TL R mV2V2 R =

F Come ricorderai certamente, infatti, il moto armonico (quello del punto P, in questo caso) è la proiezione di un moto circolare uniforme (quello del punto P, visto dal sistema di riferimento dellosservatore ) F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: TL R mV2V2 R = Quindi la forza F è la forza centripeta

F Come ricorderai certamente, infatti, il moto armonico (quello del punto P, in questo caso) è la proiezione di un moto circolare uniforme (quello del punto P, visto dal sistema di riferimento dellosservatore ) F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: TL mV2V2 = Quindi la forza F è la forza centripeta

F Come ricorderai certamente, infatti, il moto armonico (quello del punto P, in questo caso) è la proiezione di un moto circolare uniforme (quello del punto P, visto dal sistema di riferimento dellosservatore ) F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: T L m V2V2 = Quindi la forza F è la forza centripeta

F E siccome m è la massa del segmento di corda lungo L, possiamo sostituire al rapporto m/L la densità : F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: T L m V2V2 = T V2V2 = Quindi la forza F è la forza centripeta

F E siccome m è la massa del segmento di corda lungo L, possiamo sostituire al rapporto m/L la densità : F TL R = F mV2V2 R = Poiché avevamo dimostrato che: Possiamo concludere: T L m V2V2 = T V2V2 = Quindi la forza F è la forza centripeta

Lesperienza che faremo consiste nel verificare la relazione che lega la velocità V di propagazione delle onde in una corda di densità alla sua tensione T. T = V 2 Dove: V = f ( = lunghezza dellonda f = frequenza del seghetto alternativo) = m/d (m = massa della corda d= lunghezza della corda) fine e T è il peso che tende la corda