A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

A. Martini Questo osservatore ha un orologio ed osserverà passare davanti a sé due orologi sincronizzati nel loro SRI.
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Adattatore doppio stub
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.
Adattatore doppio stub
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Fisica 2 18° lezione.
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Il moto rettilineo uniforme
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Moto nello spazio tridimensionale
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
“Il piano cartesiano e la retta”
Il Piano Cartesiano .
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Brevi nozioni di Cinematica navale.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Meccanica I moti rettilinei
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
il moto rotatorio di un corpo rigido
Il moto armonico Palermo Filomena.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
centro di massa e momento di inerzia
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

A. Martini

Y* Y

Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?

Y* X* Y* Z* t* X Y Z t Grandezze PROPRIE Grand. IMPROPRIE x Y Z X* Z* v

Y* Le lunghezze nella direzione perpendicolare a quella del moto NON variano I X* Y* Z* t* X Y Z t Grandezze PROPRIE Grand. IMPROPRIE x Y Z X* Z* v

Y* Le lunghezze nella direzione perpendicolare a quella del moto NON variano Gli intervalli di tempo, visti da un SRI in moto, risultano dilatati del fattore: I II X* Y* Z* t* X Y Z t Grandezze PROPRIE Grand. IMPROPRIE x Y Z X* Z* v

Y* Le lunghezze nella direzione perpendicolare a quella del moto NON variano Gli intervalli di tempo, visti da un SRI in moto, risultano dilatati del fattore: Le lunghezze nella direzione parallela alla velocità relativa dei SRI risultano contratte del fattore: I II III X* Y* Z* t* X Y Z t Grandezze PROPRIE Grand. IMPROPRIE x Y Z X* Z* v

Y* Le lunghezze nella direzione perpendicolare a quella del moto NON variano Gli intervalli di tempo, visti da un SRI in moto, risultano dilatati del fattore: Le lunghezze nella direzione parallela alla velocità relativa dei SRI risultano contratte del fattore: Due orologi sincronizzati in un SRI appaiono, ad un osservatore in moto, NON sincronizzati di un fattore: = I II III IV X* Y* Z* t* X Y Z t Grandezze PROPRIE Grand. IMPROPRIE x Y Z X* Z* v

Y* Y

Y Ora siamo in grado di ricavare le nuove TRASFORMAZIONI di LORENTZ che sostituiranno quelle di Galileo

Y* Y Ora siamo in grado di ricavare le nuove TRASFORMAZIONI di LORENTZ che sostituiranno quelle di Galileo

Trasformazioni di GalileoTrasformazioni di Lorentz Quando i due SRI hanno gli assi cartesiani coincidenti e la velocità relativa parallela allasse X

Y* X* z* Nel SRI S* avviene un fatto nel punto di coordinate (X*Y*Z*)

Y* X* z* Nel SRI S* avviene un fatto nel punto di coordinate (X*Y*Z*)

Y* X* z* Nel SRI S* avviene un fatto nel punto di coordinate (X*Y*Z*)

Y* X* z* Nel SRI S* avviene un fatto nel punto di coordinate (X*Y*Z*)

Ragioniamo ora dal punto di vista del SRI S che vede il SRI S* viaggiare verso destra

Y* X* z* Y X z

Ragioniamo ora dal punto di vista del SRI S che vede il SRI S* viaggiare verso destra Y* X* z* Y X z

Supponiamo che allistante t = 0 gli assi dei due SRI coincidano Y* X* z* Y X z

Supponiamo che allistante t = 0 gli assi dei due SRI coincidano Y* X* z* Y X z

Supponiamo che allistante t = 0 gli assi dei due SRI coincidano Y* X* z* Y X z t = 0

Supponiamo che allistante t = 0 gli assi dei due SRI coincidano Y* X* z* Y X z t = 0

O* O t

O t

O t

O t

O t

O t

O t

O t

O t

Dopo un tempo t, per S, che vede S* allontanarsi verso destra, la distanza tra le origini dei due SRI è: OO* = Vt (essendo V la velocità di S* rispetto a lui) O* O t

Dopo un tempo t, per S, che vede S* allontanarsi verso destra, la distanza tra le origini dei due SRI è: OO* = Vt (essendo V la velocità di S* rispetto a lui) O* O t

Dopo un tempo t, per S, che vede S* allontanarsi verso destra, la distanza tra le origini dei due SRI è: OO* = Vt (essendo V la velocità di S* rispetto a lui) O* O t Vt

Supponiamo che S voglia sapere qual è la coordinata X* dellevento A, nel SRI S* dove A è fermo O* O t Vt X*

Lui potrà misurare solo la coordinata X, allistante di tempo t in cui decide di fare la misura, nel proprio SRI, cioè potrà fare solamente una misura impropria di questa coordinata. O* O t Vt X*

Lui potrà misurare solo la coordinata X, allistante di tempo t in cui decide di fare la misura, nel proprio SRI, cioè potrà fare solamente una misura impropria di questa coordinata. O* O t Vt X* X

E quindi potrà calcolare la posizione di A sottraendo ad X la distanza OO*: O* O t Vt X* X Levento A è a distanza (X-Vt) dalla origine O* di quel SRI

E quindi potrà calcolare la posizione di A sottraendo ad X la distanza OO*: O* O t Vt X* X Levento A è a distanza (X-Vt) dalla origine O* di quel SRI

Ma se vorrà conoscere il valore di questa distanza nel SRI S*, dovrà applicare le trasformazioni che derivano dalle ipotesi di Einstein O* O t Vt X* X

Cioè, se vorrà conoscere X* dovrà applicare la relazione: O* O t Vt X* X

Questa è la prima trasformazione di Lorentz che prende il posto della corrispondente trasformazione di Galileo: O* O t Vt X* X

Questa è la prima trasformazione di Lorentz che prende il posto della corrispondente trasformazione di Galileo: O* O t Vt X* X Come vedi, questa trasformazione e quella di Galileo coincidono se V<<C

O* O t Vt X* X Naturalmente oltre a questo S vede gli orologi che si trovano in S* rallentare rispetto ai suoi e non essere nemmeno più sincronizzati tra loro. Per conoscere la durata dellevento A, nel SRI S*, dovrà allora correggere il tempo misurato da lui mediante la relazione:

Naturalmente oltre a questo S vede gli orologi che si trovano in S* rallentare rispetto ai suoi e non essere nemmeno più sincronizzati tra loro. Per conoscere la durata dellevento A, nel SRI S*, dovrà allora correggere il tempo misurato da lui mediante la relazione: O* O t Vt X* X Questa nuova trasformazione di Lorentz sostituisce la corrispondente trasformazione di Galileo:

Ecco dunque le nuove trasformazioni di Lorentz messe a confronto con le vecchie trasformazioni di Galileo

Ecco dunque le nuove trasformazioni di Lorentz messe a confronto con le vecchie trasformazioni di Galileo nel caso che i due SRI coincidano allistante t = 0 ed abbiano una velocità relativa V nella direzione dellasse X Trasformazioni di GalileoTrasformazioni di Lorentz

Utilizzando le trasformazioni di Lorentz si possono ricavare anche le formule che mettono in relazione le velocità e le forze proprie con quelle improprie: velocitàForza di Minkowski