A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Le rette.
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Equazioni di primo grado
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Geometria analitica dello spazio
Fisica 2 18° lezione.
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
I VETTORI di Federico Barbarossa
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Il prodotto vettoriale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
La Retta.
Dall’etere alla relatività
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Principio di relatività classica
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Meccanica I moti rettilinei
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
del corpo rigido definizione
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Esercizi (attrito trascurabile)
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Il moto e la velocità.
Data una carica puntiforme Q
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
I GRAFICI – INPUT 1.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

A. Martini

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE IO UNIDEA LAVREI!

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE IO UNIDEA LAVREI!

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE IO UNIDEA LAVREI!

Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo ma non abbiamo trovato il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Esiste il SRI ETERE Se lesperimento di Michelson e Morley ha dato esito negativo e se sono attendibili i risultati degli esperimenti astronomici, significa che LETERE NON ESISTE!

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Se lesperimento di Michelson e Morley ha dato esito negativo e se sono attendibili i risultati degli esperimenti astronomici, significa che LETERE NON ESISTE! Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Se lesperimento di Michelson e Morley ha dato esito negativo e se sono attendibili i risultati degli esperimenti astronomici, significa che LETERE NON ESISTE! Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE Provate pure a modificare le equazioni dellelettromagnetismo, ma vedrete che esse NON SONO SBAGLIATE!

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE Provate pure a modificare le equazioni dellelettromagnetismo, ma vedrete che esse NON SONO SBAGLIATE!

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE Provate pure a modificare le equazioni dellelettromagnetismo, ma vedrete che esse NON SONO SBAGLIATE!

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE

Cerano 3 possibilità Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni dellelettromagnetismo Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Il PRG vale per la Meccanica ma non vale per lelettromagnetismo Esiste il SRI ETERE Secondo me, lunica spiegazione possibile è questa:

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Secondo me, lunica spiegazione possibile è questa:

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Ma perché questo sia vero, occorre accettare 3 IPOTESI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica Ma perché questo sia vero, occorre accettare 3 IPOTESI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI Questa indubbiamente è lipotesi rivoluzionaria!

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI Questa indubbiamente è lipotesi rivoluzionaria!

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI Vuol dire, in altre parole, che la velocità della luce NON si somma a nessunaltra velocità!

Il PRG vale sia per la Meccanica che per lelettromagnetismo Sono sbagliate le equazioni della meccanica 1 le equazioni dellelettromagnetismo sono giuste 2 la LUCE ha velocità C in qualsiasi SRI 3 NON esistono SRI PRIVILEGIATI Vediamone le CONSEGUENZE analizzando alcuni esperimenti teorici

Ma prima di ascoltare le elucubrazioni di Albert faremo bene ad accordarci sulla terminologia da usare nel descrivere i nostri esperimenti

Considereremo sempre due SRI aventi tutti e 3 gli assi cartesiani coincidenti allistante t=0, ma aventi una velocità relativa V rispetto allasse X

t=0

X Considereremo sempre due SRI aventi tutti e 3 gli assi cartesiani coincidenti allistante t=0, ma aventi una velocità relativa V rispetto allasse X X ZZ Y Y

X X ZZ Y Y

Indicheremo con lasterisco * le grandezze PROPRIE, cioè quelle misurate nel SRI rispetto al quale sono FERME X* Y* SRI* Z*

Indicheremo con lasterisco * le grandezze PROPRIE, cioè quelle misurate nel SRI rispetto al quale sono FERME X* Y* SRI* Z*

E senza lasterisco quelle IMPROPRIE, cioè quelle misurate nel SRI rispetto al quale si MUOVONO X* Y* SRI* Y X ZZ*

E senza lasterisco quelle IMPROPRIE, cioè quelle misurate nel SRI rispetto al quale si MUOVONO X* Y* SRI* Y X ZZ*

E senza lasterisco quelle IMPROPRIE, cioè quelle misurate nel SRI rispetto al quale si MUOVONO X* Y* SRI* Y X ZZ* PROPRIE FERME IMPROPRIE IN MOTO *

INCOMINCIAMO!

INCOMINCIAMO!

Confronto fra due regoli posti in direzione perpendicolare rispetto allasse X 1 ESPERIMENTO N. 1

Albert ed Io abbiamo due regoli uguali, quando ci troviamo fermi nello stesso posto

172 cm

Albert ed Io abbiamo due regoli uguali, quando ci troviamo fermi nello stesso posto 172 cm

Albert ed Io abbiamo due regoli uguali, quando ci troviamo fermi nello stesso posto 172 cm

Albert ed Io abbiamo due regoli uguali, quando ci troviamo fermi nello stesso posto 172 cm

Albert ed Io abbiamo due regoli uguali, quando ci troviamo fermi nello stesso posto 172 cm

Lesperimento consiste in questo:

Albert ed Io prendiamo le nostre macchine fotografiche

Lesperimento consiste in questo: Albert ed Io prendiamo le nostre macchine fotografiche

Lesperimento consiste in questo: Albert ed Io prendiamo le nostre macchine fotografiche E scegliamo i nostri rispettivi assi Y in modo che siano coincidenti con le rispettive macchine fotografiche

Y Lesperimento consiste in questo: Albert ed Io prendiamo le nostre macchine fotografiche E scegliamo i nostri rispettivi assi Y in modo che siano coincidenti con le rispettive macchine fotografiche Y

Y Lesperimento consiste in questo: Albert ed Io prendiamo le nostre macchine fotografiche E scegliamo i nostri rispettivi assi Y in modo che siano coincidenti con le rispettive macchine fotografiche Y

Y Ci accordiamo in modo che: Quando il suo asse Y attraversa il mio regolo, Albert scatta una foto, e così quando il suo regolo attraversa il mio asse Y*, Io scatto un foto a mia volta. Y

ESEGUIAMO!

ESEGUIAMO!

Y Per comodità spostiamo un po lasse Y*

Y

Y Vieni, Albert!

Y

Y

Y Naturalmente quando il mio regolo attraversa lasse Y di Albert, lui fa la stessa cosa

Y

Y

Y Adesso ognuno di noi può sviluppare la propria foto e fare la misura del regolo dellaltro, che sarà una misura IMPROPRIA dato che quel regolo si stava muovendo! Y

Potremo quindi, ciascuno per conto proprio, confrontare la misura di una grandezza PROPRIA (il proprio regolo) con quella IMPROPRIA della stessa grandezza (il regolo dellaltro)

CHE COSA OTTERREMO?

Dobbiamo tener presente che, alla luce dellipotesi di Einstein, non cè più nulla di OVVIO, e quindi dobbiamo essere pronti ad accettare qualsiasi risultato degli esperimenti che ipotizziamo, anche se può sembrarci assurdo!

Sarà comunque necessario giustificare teoricamente ogni risultato raggiunto

Dobbiamo quindi ammettere che ciascuno dei noi due può ottenere uno di questi risultati:

Il regolo PROPRIO è maggiore di quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è uguale a quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è minore di quello IMPROPRIO

Il regolo PROPRIO è maggiore di quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è uguale a quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è minore di quello IMPROPRIO

Il regolo PROPRIO è maggiore di quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è uguale a quello IMPROPRIO Il regolo PROPRIO è minore di quello IMPROPRIO

Non ha importanza quale delle 3 affermazioni facciamo, purché ENTRAMBI facciamo la STESSA affermazione, dato che abbiamo eseguito esattamente lo stesso esperimento e, per Galileo, nessuno può dire chi di noi due stesse muovendosi e chi fosse fermo. Allora lunica affermazione possibile è la seconda : Y=Y* dato che ciascuna delle altre due consentirebbe di stabilire quale dei due SRI è in moto!

Non ha importanza quale delle 3 affermazioni facciamo, purché ENTRAMBI facciamo la STESSA affermazione, dato che abbiamo eseguito esattamente lo stesso esperimento e, per Galileo, nessuno può dire chi di noi due stesse muovendosi e chi fosse fermo. Allora lunica affermazione possibile è la seconda : Y=Y* dato che ciascuna delle altre due consentirebbe di stabilire quale dei due SRI è in moto!

Per regoli PERPENDICOLARI alla velocità relativa dei due SRI, le lunghezze PROPRIA ed IMPROPRIA sono UGUALI 1 fine