A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

ESPERIMENTO DI FISICA.
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Lequazione delle onde Alberto Martini. X Y Questa è la forma dellonda allistante t = 0.
A. Martini Questo osservatore ha un orologio ed osserverà passare davanti a sé due orologi sincronizzati nel loro SRI.
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Equazioni differenziali
Equazioni di primo grado
Il piccolo principe.
Il Mot.
QUELLE DUE.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Elementi di Matematica
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Presentazione Il Ricamo della vita Non conosco l`autore.
Io e la matematica.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Il Movimento Cinematica.
Invariante spazio temporale
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Il Soggettivismo dei Sofisti
IL MOTO DI UN PROIETTILE
PITAGORA GENERALIZZATO
Fai molta attenzione....
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Momenti nella vita Ci sono momenti nella vita quando ti manca cosi’ tanto qualcuno che avresti voglia di toglierlo dai tuoi sogni e abbracciarlo davvero!!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
UN POSTO PER NASCERE Testo di Alessandro Paterlini
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
Il Mot.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Momenti nella vita Ci sono momenti nella vita quando ti manca cosi’ tanto qualcuno che avresti voglia di toglierlo dai tuoi sogni e abbracciarlo davvero!!
La Matematica a tavola: concetto di misura
Le immagini (e non solo) sono state da:
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
T e d e s c h i R o s a l b a 2 C D o c e n t i : M a s c i a l e M a r i a R o s a ( D o c e n t e d i M a t e m a t i c a ) B o n v i n o M a r g h.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

A. Martini

No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...

Useremo un pezzo dellinterferometro di Michelson

Useremo un pezzo dellinterferometro di Michelson

Confronto fra due misure di tempo dal punto di vista di 2 SRI 2 ESPERIMENTO N. 2

Inizio Io a fare una misura PROPRIA del tempo che un fotone impiega per andare dalla lampada allo specchio e viceversa Y*

Inizio Io a fare una misura PROPRIA del tempo che un fotone impiega per andare dalla lampada allo specchio e viceversa Y*

Inizio Io a fare una misura PROPRIA del tempo che un fotone impiega per andare dalla lampada allo specchio e viceversa Y*

Inizio Io a fare una misura PROPRIA del tempo che un fotone impiega per andare dalla lampada allo specchio e viceversa Y*

Inizio Io a fare una misura PROPRIA del tempo che un fotone impiega per andare dalla lampada allo specchio e viceversa Y*

Posso calcolare il tempo impiegato dal fotone per percorrere 2 volte lo spostamento Y*, conoscendo la sua velocità c t* = 2Y* c

Ora cè Albert che si muove, col suo SRI, rispetto a me Y*

Y Ora cè Albert che si muove, col suo SRI, rispetto a me Y*

Cosa vedi tu, Albert?

Y

Y

Y Per me il fotone percorre questo tragitto:

Y Per me il fotone percorre questo tragitto:

Y

Y

Y

Y Y

Y Y

Y Poiché la lampada e lo specchio si muovono a velocità V Y V Mentre il fotone va da O ad A, lo specchio percorre uno spostamento Vt/2 O A Essendo t il tempo di andata e ritorno del fotone

Y Poiché la lampada e lo specchio si muovono a velocità V Y V Mentre il fotone va da O ad A, lo specchio percorre uno spostamento Vt/2 O A Vt/2 Essendo t il tempo di andata e ritorno del fotone

Y Per me, la velocità del fotone è C,C, come per te, dato che non si somma alla velocità relativa dei nostri SRI Y V O A Vt/2 C

Y Per me, la velocità del fotone è C,C, come per te, dato che non si somma alla velocità relativa dei nostri SRI Y V O A Vt/2 C

Y Quindi è semplice calcolare il tempo che il fotone impiega per andare da O ad A:A: Y V O A Vt/2 C

Y Y V O A C OA = ( ) Y2Y2 Vt t= OA C t = ( ) Y2Y2 Vt C

Y Y V O A Vt/2 C C t = ( ) Y2Y2 Vt Dunque, il tempo di andata e ritorno del fotone, per me, è:

Y Y V O A Vt/2 C C t = ( ) Y2Y2 Vt Dunque, il tempo di andata e ritorno del fotone, per me, è:

Y Y V O A Vt/2 C C t = ( ) Y2Y2 Vt Dunque, il tempo di andata e ritorno del fotone, per me, è: 2

Y C t = ( ) Y2Y2 Vt Y*

Y C t = ( ) Y2Y2 Vt Y* Caro Albert, cosa ne diresti di far fare due conti al nostro Prof. di matematica per cercare di comprendere meglio il significato fisico della tua formula?

Y C t = ( ) Y2Y2 Vt Y* Caro Albert, cosa ne diresti di far fare due conti al nostro Prof. di matematica per cercare di comprendere meglio il significato fisico della tua formula? Sono perfettamente daccordo, Albert*!

Y C t = ( ) Y2Y2 Vt Y* Caro Albert, cosa ne diresti di far fare due conti al nostro Prof. di matematica per cercare di comprendere meglio il significato fisico della tua formula? Sono perfettamente daccordo, Albert*!

C t = ( ) Y2Y2 Vt

C t = ( ) Y2Y Tocca sempre a me il compito più ingrato!

C t = ( ) Y2Y2 Vt Tocca sempre a me il compito più ingrato!

C t = ( ) Y2Y2 Vt Allora, ragazzi, abbiate pazienza e seguite con me questi passaggi.

C t = ( ) Y2Y Allora, ragazzi, abbiate pazienza e seguite con me questi passaggi.

Per prima cosa portiamo C al primo membro

Per prima cosa portiamo C al primo membro

Poi eleviamo ambo i membri al quadrato

Poi eleviamo ambo i membri al quadrato

Ora togliamo le parentesi

Ora togliamo le parentesi

Adesso portiamo al primo membro tutti i termini con t

Adesso portiamo al primo membro tutti i termini con t

Raccogliamo t2 t2 a fattor comune

Raccogliamo t 2 a fattor comune

E ricaviamo t2t2

E ricaviamo t 2

Ora ti mostro un trucchetto: ( )

Applichiamolo allultima equazione ( )

( )

Ecco ragazzi: questo è quanto sono riuscito a produrre!

Y Y* Ora tocca a noi, caro Albert! Sì, cerchiamo di capirci qualcosa!

Y Y* Ora tocca a noi, caro Albert! Sì, cerchiamo di capirci qualcosa!

Y Y* Per quanto ricordo, il 1° esperimento aveva dato questo risultato Y = Y*

Y Y* Per quanto ricordo, il 1° esperimento aveva dato questo risultato Y = Y*

Y Esattamente, Albert, per cui possiamo sostituire Y* ad Y nella equazione qui sopra Y*

Y Esattamente, Albert, per cui possiamo sostituire Y* ad Y nella equazione qui sopra Y = Y* Y*

Y Esattamente, Albert, per cui possiamo sostituire Y* ad Y nella equazione qui sopra Y = Y* Y*

Y Io poi avevo già ricavato t* t* = 2Y*/C Y*

Y Che significa che è: t* = 2Y*/C Y* t* 2 = 4Y* 2 /C 2

Y Y* Che significa che è: t* = 2Y*/C Y* t* 2 = 4Y* 2 /C 2

Y Y* t* = 2Y*/C t* 2 = 4Y* 2 /C 2 Che significa che è: t* 2

Y Y* Questo sì che è un gran risultato! Y* t* 2

Y Y* Questo sì che è un gran risultato! Y* t* 2

Y Y* t* 2

Y Y* t* 2 Ragazzi, ma che state a dire? Lo sanno tutti che il tempo non dipende dal SRI! Io, infatti avevo detto che è: t = t*

Y Y* t* 2 Ragazzi, ma che state a dire? Lo sanno tutti che il tempo non dipende dal SRI! Io, infatti avevo detto che è: t = t*

Y Y* t* 2 Dimostri tutti i tuoi anni, Galileo! A te sembrava che fosse così, perché non vedevi SRI che si muovono a grandissima velocità. Infatti se la velocità V del SRI è piccola rispetto a C, il termine (V 2 /C 2 ) è praticamente uguale a zero, così che la radice quadrata della mia formula è praticamente uguale a 1 e quindi la tua formula è praticamente uguale alla mia! Ma se V è confrontabile con C, allora le cose cambiano, e di parecchio!

Y Y* Dimostri tutti i tuoi anni, Galileo! A te sembrava che fosse così, perché non vedevi SRI che si muovono a grandissima velocità. Infatti se la velocità V del SRI è piccola rispetto a C, il termine (V 2 /C 2 ) è praticamente uguale a zero, così che la radice quadrata della mia formula è praticamente uguale a 1 e quindi la tua formula è praticamente uguale alla mia! Ma se V è confrontabile con C, allora le cose cambiano, e di parecchio! Y* t* 2

Y Y* Se V<<C allora: Di conseguenza: Y* t* 2 V 2 C V 2 C = 1

Y Y* Se V<<C allora: Di conseguenza: Ma cè unaltra conseguenza STRAORDINARIA! Y* t* 2 V 2 C V 2 C = 1

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) Y* t* 2 Y Y*

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Y* t* 2 Y Y* V 2 C 2 < 1 0 <

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y* Y

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y*

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y* t > t*

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y* t > t* Il TEMPO si DILATA!

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y* t > t* Che follia!

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y* t > t* Che follia!

Se V C cioè se V è solo un poco più piccolo di C (il che significa che il SRI da quale si osserva il fenomeno viaggia -rispetto ad esso- a velocità circa uguale a quella della luce) allora: Di conseguenza: Quindi t > t* Y* t* 2 1 V 2 C > 1 V 2 C 2 < 1 0 < Y Y* t > t* Ma non è finita

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce:

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe:

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe: V 2 C < 0

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe: V 2 C < 0Quindi il termine è negativo

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe: V 2 C < 0Quindi il termine è negativo Ma la radice quadrata di un numero negativo è unimmaginario! Cioè NON ESISTE realmente

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe: V 2 C < 0Quindi il termine è negativo Ma la radice quadrata di un numero negativo è unimmaginario! Cioè NON ESISTE realmente Esatto! Questo significa che la velocità della luce è un valore LIMITE

Y* t* 2 Y Y* t > t* Supponiamo che il SRI abbia una velocità superiore a quella della luce: V>C In questo caso sarebbe: V 2 C < 0Quindi il termine è negativo Ma la radice quadrata di un numero negativo è unimmaginario! Cioè NON ESISTE realmente Esatto! Questo significa che la velocità della luce è un valore LIMITE Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Povero me: follia nella follia! Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Povero me: follia nella follia! Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Povero me: follia nella follia! Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Povero me: follia nella follia! Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Povero me: follia Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce

Y Y* t > t* Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce E comprensibile che Galileo sia rimasto sconvolto: queste sono conclusioni incredibili, contrarie al senso comune ed alla nostra esperienza quotidiana. Occorre verificare sperimentalmente questi risultati.

Y Y* t > t* Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce E comprensibile che Galileo sia rimasto sconvolto: queste sono conclusioni incredibili, contrarie al senso comune ed alla nostra esperienza quotidiana. Occorre verificare sperimentalmente questi risultati.

Y Y* t > t* Nessun SRI può avere velocità superiore a quella della luce Chiedi al prof. di farti vedere il famoso film del PSSC: La dilatazione del tempo vedrai che sorpresa! fine