Devianze da Sport Dr. Luca Terreni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
COME MANTENERE IL CUORE SANO
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Semeiotica psichiatrica - 7
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Un problema dei paesi ricchi
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
LA SCHIZOFRENIA SECONDO IL DSM
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Il Doping come Inganno Sociale
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
La violenza alle donne che cos’è
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Il Doping.
Il Doping.
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
DROGA.
SPORT E NUTRIZIONE.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Il quadro clinico dell’ipogonadismo maschile
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Il desiderio di vincere tra gli atleti di vertice
Infarto e Angina pectoris
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Riccardo Riccò e l’eritropoietina
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
NOI E L’ACQUA.
Corso di Psicologia Generale Ivo Alex Rubino
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Mappa Concettuale: Lo Sport
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
LE TOSSICODIPENDENZE.
Che cosa e’ l’allenamento
Psicologia dell’invecchiamento
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
Schizofrenia in età evolutiva
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Derivazione del termine doping
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Prevenzione nello sport e lotta al doping Promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con L’Azienda Sanitaria Locale di Brescia.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
Il Doping.
Transcript della presentazione:

Devianze da Sport Dr. Luca Terreni Dirigente psicologo (A.S.L. 11 Empoli) Docente (Università di Siena) Psicologo dello sport

Psicopatologia dello sport (Antonelli e Salvini, 1987) Sindromi specifiche da sport (da paura del successo, da paura dell’insuccesso, sociopatie da sport) Sindromi aspecifiche da sport (stati nevrotici e psicotici)

Psicopatologia dello sport (Terreni Occhini, 1997)

Classificazione (Terreni Occhini, 1997) atleta in crisi quando un atleta di buone qualità con un positivo standard di performance, attraversa un momento negativo a livello individuale od a livello prestazionale sindrome specifica da sport quando un atleta di buone qualità non presenta un standard positivo di performance o lo presenta in maniera saltuaria e discontinua, tale da far pensare ad impedimenti di natura psicologica limitati all’area sportiva sindrome aspecifica minore da sport quando un atleta non presenta un positivo standard di prestazione o lo presenta in maniera saltuaria e discontinua. L’anamnesi e gli accertamenti psicodiagnostici suggeriscono la presenza di un disturbo di tipo ansioso, somatoforme, dissociativo, distimico, dell’adattamento, del sonno, dell’alimentazione o di origine psicosomatica, oppure un caso di più strutturati disturbi della personalità, secondo i criteri del DSM-IV sindrome aspecifica maggiore da sport quando un atleta non presenta più uno standard positivo di performance. L’anamnesi e gli accertamenti psicodiagnostici suggeriscono la presenza di un disturbo dell’umore (non classificabile come distimico), un disturbo di tipo schizofrenico, delirante, organico o da sospetto uso di sostanze psicoattive, secondo i criteri del DSM-IV.

Sociopatie da sport (Antonelli e Salvini, 1987) Alienazione Autoritarismo Doping

Sindrome del campione (sindrome da paura dell’insuccesso) comportamento deviante perdita del controllo emotivo Instabilità umorale bassa tolleranza alle frustrazioni doping eccessiva ricerca di attenzione, lodi e rassicurazioni Egocentrismo senso grandioso di importanza (ritiene che tutto gli sia dovuto) atteggiamenti paranoici e recriminatori

Disturbi di personalità indotti da sport Disturbo Border-line di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo istrionico di personalità

Burnout sportivo (ex alienazione) si assiste ad un disinvestimento emotivo, cosicché, l’unica cosa importante è percepire lo stipendio come in qualsiasi altro rapporto di lavoro; l’atleta si appiattisce, rinuncia a giocare per divertirsi e si allena solo per contratto; un senso di depersonalizzazione per il proprio corpo, che inizia ad essere considerato più in base al valore di mercato che per il piacere di trarre soddisfazione dalle proprie prestazioni; sul piano spazio-temporale l'atleta può deformare le più comuni categorie spazio-temporali, iniziando a percepire il tempo in termini di stagioni agonistiche e tempi di recupero ed a delimitare lo spazio all’interno delle strutture organizzative sportive; possono deteriorarsi i rapporti sociali con i compagni e l’allenatore che iniziano ad essere percepiti come ostacoli ed antagonisti; in alcuni casi i rapporti interpersonali iniziano a deteriorarsi anche all’esterno dell’ambiente sportivo, determinando complicazioni ulteriori nella vita del soggetto.

Doping le anfetamine ed anfetaminosimili, stimolanti del SNC, hanno la capacità di ridurre nell’atleta la percezione della fatica e di aumentare il livello di vigilanza ma sono tra le maggiori cause di decessi; le principali cause sono aritmie cardiache, sbalzi pressori e infarti. Aumentano inoltre l’aggressività, in maniera non meglio controllabile all’interno del contesto di gara. Per questo motivo venne descritta una particolare sindrome psichiatrica definita “sindrome della domenica” per la quale, alcuni atleti si trovavano coinvolti in scontri fisici e verbali, al temine della prestazione sportiva, in situazioni più quotidiane. Ormoni anabolizzanti, ad alte dosi permettono di aumentare la massa muscolare e la forza fisica; questi risultati si ottengono però solo associando una dieta appropriata ed un allenamento rigoroso e specifico. Questi farmaci, grazie ad un fiorente mercato illegale, sono diventati un vero e proprio fenomeno di massa per palestre e culturisti. Gli effetti indesiderati, spesso irreversibili, sono un’accelerazione della crescita della muscolatura scheletrica, per i giovani al di sotto dei 20 anni, mentre, negli adulti sia ha una riduzione del volume dei testicoli con infertilità ed impotenza; nelle donne si nota la comparsa di tratti secondari tipicamente maschili, associato ad irregolarità del ciclo mestruale. Aumenta inoltre il rischio di ictus ed infarto per aumento del colesterolo e della pressione arteriosa, e possono causare disturbi psichiatrici di tipo bipolare o paranoie, con disturbo del controllo degli impulsi. Si segnalano inoltre rischi di tumore epatico. Somatotropina, è un ormone che stimola l’accrescimento fisiologico e viene utilizzato normalmente nei bambini che ne presentano carenza. L’ipotesi, non scientificamente fondata, si basa sul fatto che possa avere effetti anabolizzanti se somministrata a soggetti adulti. E’ certo che se somministrata a lungo su soggetti sani può produrre acromegalia (comparsa di lineamenti grossolani per deformazione delle ossa), associata a diabete, ipertensione arteriosa e cardiopatie. Eritropoietina (EPO), usata in medicina per curare le forme di anemia, stimola la produzione di globuli rossi nel sangue, aumentando l’ossigenazione, il consumo degli zuccheri e quindi il lavoro muscolare; per questo motivo è stato molto utilizzata nel ciclismo. L’aumento dei globuli rossi fa però aumentare la viscosità del sangue e quindi il rischio di trombosi, ictus ed infarto.

Sindromi specifiche da sport Sindrome preagonistica Devianze da sport Disturbi di personalità indotti da sport Burnout sportivo Doping Depressione da successo Nikefobia