Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Rappresentazioni numeriche
Aritmetica Binaria
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Fondamenti di Informatica
Sistemi di numerazione
Rappresentazione di Numeri Reali
Rappresentazioni numeriche
Sistemi di numerazione
Trasmissione delle informazioni
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale (B) - A.A CDL in Ingegneria Gestionale (B) - A.A Codifica binaria dellinformazione.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Algebra binaria Luglio 2002 Luglio 2002 Algebra binaria.
Gli alberi binari sono contenitori efficienti.
prototipo di crescita esponenziale crescita aritmetica.
Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
Informatica 3 Codifica binaria.
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Sistemi di Numerazione
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Algoritmi e strutture dati
Rappresentazione dei dati
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
I CODICI.
Rappresentazioni numeriche
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Codici binari decimali
Algoritmi e Strutture Dati
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
I numeri relativi by iprof.
Cos’è un problema?.
Il sistema binario.
Sistema di comunicazione
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
Rappresentazione dell’informazione
ARITMETICA BINARIA.
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
microcontrollori PIC by prof. Romei Michele
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
CLASSIFICAZIONI. Struttura(come blocchi logici) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Quarto quaternario.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione dell’informazione
Rappresentazione dell'informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Transcript della presentazione:

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 2 Rappresentazione dellinformazione (2)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 3 Rappresentazione dei NUMERI NATURALI (1)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 4 Rappresentazione dei NUMERI NATURALI (2)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 5 Rappresentazione dei NUMERI NATURALI (3) (1)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 6 Conversione di un codice in una diversa base

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 7 Lalgoritmo di conversione decimale binario Si osservi che il resto delle divisioni successive è anche la parità del numero che si divide (0 pari 1 dispari) Consiste nelleseguire divisioni successive per 2 (la base) e trattenere il resto (0 o 1) che costituisce il bit i-mo a partire dal meno significativo (bit 0)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 8 Esercizi sulla conversione da una base ad unaltra Convertire da base 2 a base 10: Convertire in base 10 i seguenti numeri: A 12

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 9 LUNGHEZZA di un numero naturale (1) La lunghezza di un numero naturale è il numero di cifre necessario per esprimerlo in una data base. Si può verificare facilmente che più piccola è la base e maggiore sarà il numero di cifre necessario per esprimere un certo numero. ad es = = =3FF La lunghezza di un numero decresce al crescere della base di codifica. Di conseguenza il sistema di numerazione binario dal punto di vista della lunghezza di rappresentazione dei numeri naturali è la scelta peggiore possibile, certamente molto peggiore del sistema decimale.

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 10 La lunghezza di un numero cresce al diminuire della base (2) base n. of digits Lunghezza del codice in funzione della base per i numeri, x b=2 b=3 b=8b=10 b=16 Numero da rappresentare ( ) n. Di cifre Lunghezza della rappresentazione in base b lunghezza della rappresentazione in funzione della base

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 11 LUNGHEZZA di un numero naturale (3)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 12 LUNGHEZZA di un numero naturale (3) N. di bit necessari a codificare numeri naturali in base 2 (lunghezza dei numeri naturali in base n. di bit necessari a codificare un numero n. da codificare n. di bit occorrenti nlog2(n)N of bitsBinary code 101[ ] 212[ ] [ ] 423[ ] [ ] [ ] [ ] 834[ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] 1645[ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ]

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 13 Gestione di numeri binari di lunghezza fissa

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 14 Rappresentazione dei numeri interi

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 15 Rappresentazione dei numeri interi con segno

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 16 Rappresentazione dei numeri interi con segno (2) Con questa rappresentazione le somme algebriche dipendono dal segno concorde o discorde dei due numeri

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 17 Rappresentazione dei numeri interi con segno (3) Il principale problema di questa rappresentazione è che le somme algebriche vanno eseguite in modo diverso in dipendenza dal segno concorde o discorde dei due numeri. ad es la somma m+n se m=5 ed n=-7 va eseguita facendo la sottrazione di m da -n e poi cambiando il segno se m=5 ed n=-3 occorre sottrarre -n da m e poi cambiare il segno Quindi occorre disporre di un sommatore e di un sottrattore, scambiare tra di loro i moduli dei numeri e poi attribuire segni diversi a seconda dei casi. Tutte operazioni che richiedono decisioni logiche dipendenti dai dati in ingresso.

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 18 Rappresentazione per complemento allintervallo

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 19 Rappresentazione per complemento allintervallo La rappresentazione trae spunto dalle proprietà delloverflow: invece di sottrarre un numero dallaltro si aggiunge, ruotando sempre in senso orario (utilizzando quindi solo somme), un numero tale da raggiungere il risultato giusto, a meno delloverflow, quindi muovendosi sul cerchio in figura (-4) 1-1= = =1000=0 a 3 bit 3-3= = =1000=0 a 3 bit 3-1= = =1010=2 a 3 bit -1-2= =1101=-3 a 3 bit 0-2= =110 = -2 (qui non cè overflow) 1+2= =011=3 2 (qui non cè overflow)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 20 Rappresentazione per complemento allintervallo (2) … … n -n m = 1000-n 1000 n+m = 1000 = 0 (a 3 cifre) + - Si rappresenta con il numero positivo base 10 – 3 cifre

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 21 Rappresentazione per complemento allintervallo (3)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 22 Rappresentazione binaria in complemento a due

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 23 Rappresentazione binaria in complemento a due (2) = = = = = = = =16-1 n>0 n m<0 k = 8+m 1000 n+k = n+m+8 10 = n 2 +m = n 2 +m 2 (a 3 bit) + - Si rappresenta con il numero positivo Se n ed m sono due numeri interi esprimibili a b bits, n+m è esprimibile a b+1 bits.

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 24 Conclusioni

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 25 La codifica BCD (Binary Coded Decimal)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 26 La codifica BCD (Binary Coded Decimal) (2)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 27 NUMERI REALI in virgola fissa

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 28 NUMERI REALI in virgola fissa

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 29 Rappresentazione dei numeri in virgola mobile

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 30 Rappresentazione dei numeri in virgola mobile (2)

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 31 Lo standard IEEE

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 32 Rappresen tazione in virgola mobile secondo lo standard IEEE: lintero range NaN e=0 e=1 e= e=255 n = (1/0+ 0.mantissa) 2 esp Diverso da …………………………… esp=e-127 e=126 e=127 e= …………………………… (1+ )= (2- )= =2 esp · = 2 esp · n cifra implicita mantissa = (2- )= ……….... e=131 e=132 e=133

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 33 Rappresentazione in virgola mobile secondo lo standard IEEE :esempi

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 34 Operazioni in virgola mobile

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 35 Codifica binaria di caratteri alfanumerici

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 36 Codice ASCII

Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 37 Sequenze di caratteri