Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
ALCOL, DROGHE, GUIDA… RIFLESSIONI IN CORSO
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
La filosofia del progetto
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
La ricerca del Rischio Estremo
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
Aspetti Psicopedagogici nell’educazione stradale
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
L’AUTISTA SOCCORRITORE
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Ricerca sugli stili di vita
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Università degli Studi di Macerata
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Peter Pan non abita più qui
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia Adolescenti, rischio, guida pericolosa Fiorenzo Ranieri Psicologo Resp. Centro Documentazione SerT. Arezzo Dati tratti da Bonino, Cattellini, Ciairano (Adolescenti e Rischio”, Giunti editore, 2003, Firenze

La ricerca del rischio Tra gli adolescenti sono frequenti i comportamenti di ricerca del rischio che possono assumere molte forme: sport, guida, gioco, infrazione delle norme, gioco azzardo, ricerca del pericolo, attività sessuale promiscua ecc. Per alcuni autori (Zuckerman – Sensation Seeking) ciò è dovuto a un tratto di personalità con un forte substrato biologico Questo non permette di spiegare perché il rischio aumenta in modo considerevole durante l’adolescenza

Rischio e crescita Il diverso coinvolgimento in comportamenti rischiosi dipende da fattori diversi, come la personalità, lo sviluppo dell’identità, il contesto sia sociale che culturale, le relazioni con adolescenti e adulti => intreccio tra risorse personali e contesto Molti autori hanno messo in evidenza il ruolo positivo svolto per l’adolescente dalla ricerca di rischio come sperimentazione per la costruzione della propria identità

Maschio, Femmina, Rischio Il rischio, soprattutto quello legato alla sperimentazione, è più frequente tra i maschi che tra le femmine In realtà i maschi tendono ad assumere una identità attraverso la sperimentazione, mentre le femmine attraverso la assunzione di impegni e la partecipazione

La sindrome di comportamenti rischiosi Le azioni pericolose vengono attuate per provare sensazioni forti, che portano ad eccitazione Jessor ha evidenziato che le azioni pericolose sono positivamente correlate con l’assunzione di sostanze psicotrope, comportamenti devianti, comportamento sessuale promiscuo, guida pericolosa => SINDROME DI COMPORTAMENTI RISCHIOSI In realtà la ricerca di rischio può essere una forma di sperimantazione ma anche una illusoria “via di fuga” per l’adolescente

Ruolo psicologico di comportamenti rischiosi

Comportamenti rischiosi e altri comportamenti a rischio

La guida per l’adolescente La ricerca di emancipazione dalle figure parentali trova un naturale mezzo nella possibilità di spostarsi permessa dai veicoli a motore Motociclo e auto vengono concepiti dagli adolescenti come mezzo di libertà e autonomia, se non addirittura di affermazione personale Ragazzi e ragazze usano un mezzo soprattutto in centri piccoli e medi. Mediamente i maschi percorrono 30 – 50 km a settimana, le femmine 10 – 30 km

Guida pericolosa La guida di mezzi di trasporto è considerato tra i comportamenti a rischio, risultando potenzialmente più dannosa di altri comportamenti meno accettati socialmente. In Italia e nella U.E. gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra i 15 e i 24 anni. Gli incidenti stradali che coinvolgono maggiormente gli adolescenti e i giovani adulti si verificano nelle ore notturne del fine settimana. Da 3215 incidenti del sabato notte nel 1980 si è passati agli 8450 del 2000 (dati ISTAT) In molti casi l’origine degli incidenti è da attribuire alle precarie condizioni psicofisiche

Fattori psicofisici La vigilanza è ridotta nelle ore notturne e bevendo alcolici, per la stanchezza fisica, l’uso di stupefacenti, la musica ad alto volume. Inoltre alcune ricerche hanno rilevato la minore esperienza nel gestire la propria sonnolenza nei giovani

Abilità di guida Stile di guida I fattori psicofisici indicati incidono sia su abilità alla guida che sullo stile di guida. L’ABILITà ALLA GUIDA riguarda specifici compiti di guida. Ad es. l’alcol aumenta i tempi di percezione e reazione al pericolo Lo STILE DI GUIDA è conseguenza delle prese di decisioni durante la guida e le abitudini prese nel tempo. Ad es. I fattori psicofisici possono rendere più brusco lo stile di guida

Infrazioni più frequenti al codice

Principali cause di incidente

Modelli e sicurezza Chi imitano i giovani nello scegliere/non scegliere comportamenti sicuri alla guida (ad es. utilizzare il casco)? In primo luogo il migliore amico, seguito dalla figura paterna. Lo stile di comportamento della figura materna non sembra significativo

Fattori di rischio/fattori protettivi Alcuni fattori legati allo stile di vita e agli orientamenti personali sembrano aumentare la propensione al rischio o comunque la possibilità di incidenti. Altri fattori sembrano in grado di ridurre i rischi e svolgono una funzione protettiva

Fattori di rischio 1

Fattori di rischio 2

Fattori di rischio 3

Fattori di protezione 1

Fattori di protezione 2

Sintesi funzioni psicologiche assolte dalla guida e dalla guida pericolosa