Acquisizione Dati ed Elaborazione acquisizione ed elaborazione dei segnali per la multimedialità 1)Fondamenti della teoria dei segnali (suoni/segnali biologici/altro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
Advertisements

Prof. Raimondo Schettini
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Introduzione al linguaggio R
Corso di Fondamenti di Informatica
Dove l’uomo interviene
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Elaborazione del Book Informatico
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Programmazione MIDI Presentazione del corso
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
Laboratorio Informatica – I lezione
Introduzione allo studio dell’informatica
Copyright, 2005 © ISTC-SPFD-CNR ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Viale Marx, Roma (Italy) www:
presentazione del prof. Ciro Formica
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
Sistemi di Supporto alle Decisioni
Elementi di Informatica
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Progettato da : Cappelli Andrea. Nelle Marche In Sicilia In Emilia-Romagna In Toscana In Calabria In Lombardia In Puglia In Valle DAosta In Veneto.
Introduzione Estrazione di Informazioni dal Web Prof. Paola Velardi.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
Architettura del World Wide Web
Dinamiche relazionali ed emozionali
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Marco CristaniTeorie e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PRESENTAZIONE CORSO Contenuti.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
PROGETTO SCACCHI Programma, sviluppato in Java che permette di effettuare partite a scacchi tra due giocatori sulla stessa macchina e anche tra computer.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Corso di formazione S E T
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Danze strutturate in educazione musicale
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Linguaggi Multimediali
Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
Corpo Musicale di Brenno Useria
Programma del corso: teoria (9 cfu)
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Il Modello Standard.
Questa presentazione è la sintesi del”vero” CD multimediale:
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Alcuni esempi di esperimenti
Realizzazione Sito Web
Seminari SICSI 2004/ Storia degli strumenti di calcolo automatici a) Storia del computer e dell'informatica Storia del computer e dell'informatica.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
I NTERNET NON È UNA RETE LOCALE, IL WEB NON È INTERNET Gaetano Anastasi Michele Meomartino Salvatore Picerno.
Nuove tecnologie e disabilità Il riconoscimento vocale Relatore: Dr Angelo Paglino.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Transcript della presentazione:

Acquisizione Dati ed Elaborazione acquisizione ed elaborazione dei segnali per la multimedialità 1)Fondamenti della teoria dei segnali (suoni/segnali biologici/altro immagini e filmati) 2)Sintesi ed analisi di suoni, immagini e filmati 3)Applicazioni in ambito didattico 4)Progetti specifici (con riferimento a temi già sviluppati dal candidato)

Acquisizione Dati ed Elaborazione modalità desame 1)Test sugli aspetti di base della elaborazione del segnale 2)Applicazioni in ambito didattico 3)Progetti specifici 4)Sintesi di suoni

spunti per elaborati (1) 1)Analisi del rumore ambientale (strada/scuola) 2)Rete Wisard per allarme da telecamera 3)Filmati didattici per la cinematica e dinamica del moto materiale 4)Sintesi di suoni 5)Riconoscimento del parlatore 6)Rivelazione di attività vocale 7)Riconoscimenti di altezze in semplici melodie 8)Animazioni di acustica 9)Ricerca di suoni in rete

Spunti per elaborati (2) 1)Analisi di elettrocardiogramma 2)Simulazione di strumenti musicali (corde vibranti, percussioni) 3)Misura di frequenze (accordatura/diapason) 4)Analisi e classificazione del timbro 5)Classificazione di generi musicali mediante tecniche di data mining 6)Studio di strumenti etnici (didgeridoo) 7)Studio della voce cantata (estensione/caratteristiche) 8)………………………………

Materiale Didattico 1) persone Cavaliere SICSI Laboratorio di Acquisizione ed Elaborazione dei Segnali materiale didattico (in particolare lucidi DSP) 2)Micromanuale Matlab 3) persone Cavaliere Elaborazione dei Segnali per la Multimedialità directory 2) Un qualsiasi testo di Elaborazione dei Segnali (e.g. E. Conte Elementi di Teoria dei Segnali - Liguori editore)

Materiale Didattico 1)Davide Rocchesso testo in rete INTRODUCTION TO SOUND PROCESSING :// bin/asbook.cgi?book=522 :// 2)opencourseware del MIT in particolare: Willsky: Signals and Systems Computer-Science/6-003Fall- 2003/LectureNotes/index.htm 3)Stephen Wolfram (Mathematica)