ESEMPI DI PRIMITIVE
Richiesta/Apertura di connessione (N + 1) - entità (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio (N) - CONNECT REQUEST (N) - CONNECT INDICATION (N) - CONNECT (N) - CONNECT RESPONSE CONFIRM (N) - SAP (N) - SAP
Richiesta / Trasferimento dati (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio (N + 1) - entità (N) - DATA REQUEST (N) - DATA INDICATION (N) - SAP (N) - SAP
Chiusura di connessione iniziata dall’utente (N + 1) - entità (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio (N) - DISCONNECT REQUEST (N) - DISCONNECT INDICATION (N) - SAP (N) - SAP
…riprendiamo ora il discorso generale : entità, protocolli, SAP Sistema A Sistema B (N+1) - protocollo (N+1) - entità (N+1) - entità (N) - servizio (N) - SAP (N) - protocollo (N) - strato (N) - entità (N) - entità
percorso delle informazioni Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D mezzi trasmissivi percorso delle informazioni
(N) - titolo (N) - Strato (N) - entità (N - 1) - SAP (N - 1) - Strato (N - 1) -indirizzo (N - 1) - entità
Una N-entità è identificata con un titolo globale, che la individua in modo univoco in tutto l’insieme dei sistemi interconnessi. Una N-entità che accede ad uno specifico (N-1)-SAP a livello locale è identificata attraverso due funzioni: funzione guida o directory funzione di corrispondenza di indirizzo (address mapping)
(N) - titolo (N) - entità Funzioni di identificazione (N) - directory (N) - mapping (N) - entità (N) - titolo
(N) – titolo locale (N) - entità Funzioni di identificazione (N) - directory (N) - mapping Questa traduce i titoli globali delle N-entità negli (N-1)-indirizzi dei SAP ai quali sono connesse e attraverso i quali possono essere raggiunte (N) - entità (N) – titolo locale
Funzioni di identificazione (N) - directory (N) - mapping (N) - indirizzo (N) - SAP (N) - entità (N - 1) - SAP (N - 1) - indirizzo
Funzioni di identificazione (N) - directory (N) - mapping Fornisce la corrispondenza tra gli N-indirizzi serviti da una N-entità e gli (N-1)-indirizzi utilizzati per accedere agli (N-1)-servizi utilizzati dalla N-entità (N) - indirizzo (N) - SAP (N) - entità (N - 1) - SAP (N - 1) - indirizzo
(N) - entità A (N) - entità B (N) - entità C (N) - strato (N - 1) - SAP (N - 1) - strato (N-1) - connessioni
(N) - entità A (N) - entità B (N) - entità C (N) - strato (N - 1) - SAP (N - 1) - strato connessione punto - multipunto connessioni punto - punto
(N) - entità A (N) - entità B (N) - entità C (N) - strato (N - 1) - SAP (N - 1) - strato (N - 1) - CEP
(N) - entità A B C (N) - strato (N - 1) - strato (N - 1) - CEP.id (N - 1) - SAP (N - 1) - CEP
Connection End Point Una (N+1)-entità può gestire simultaneamente una molteplicità di connessioni con altre (N+1)-entità. In questo caso su di uno stesso N-SAP si attesterà più di una N-connessione. Il punto terminale di ognuna di queste è detto Punto Terminale di una N-connessione: N-CEP (Connectio End Point). All’interno di uno stesso N-SAP ciascun N-CEP è individuato da uno specifico identificatore.
Accordo tra tre parti Le tre parti (N + 1) - entità (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio
Si può avere la multiplazione di (N) - connessioni su una (N - 1) - connessione (N) - CEP (N+1) - strato (N) - SAP (N) - strato
Si può avere la suddivisione di una (N) - connessione su più (N - 1) - connessioni (N) - CEP (N) - SAP (N) - strato
Accordo tra tre parti Le tre parti (N + 1) - entità (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio
Nel caso di trasferimento di informazioni senza connessione è sufficiente un accordo tra due parti Le due parti Le due parti Le due parti (N + 1) - entità (N + 1) - entità (N) - fornitore di servizio
Funzione di Trasferimento dell’Unità Dati Una funzione molto importante realizzata da un generico strato N appartenente al Sistema A è il trasferimento di una sua Unità Dati al livello corrispondente di un Sistema B. Quando il trasferimento dell’Unità Dati avviene (anche se solo logicamente) in maniera diretta tra strati equivalenti, si chiama Protocol Data Unit (PDU). Quando avviene da uno strato N+1 al suo strato sottostante N per operare il trasferimento fisico dell’Unità Dati, si chiama Service Data Unit (SDU). In realtà il trasferimento di una PDU si realizza da parte di uno strato N+1 attraverso la richiesta allo strato N sottostante del servizio “Trasferimento” fornendo come parametro della richiesta la propria Unità Dati che prende il nome di SDUN.
Le Unità Dati dei Livelli OSI Trasporto Messaggio Rete Pacchetto Collegamento Dati Frame o Trama Fisico Bit
Richiesta di un’entità del livello Rete Supponiamo che il livello Rete del Sistema A voglia trasferire un pacchetto, la sua PDU (Network PDU), al livello corrispondente del Sistema B. La richiesta è avanzata da una sua Entità, Utente del livello Data-Link, trasferendo il pacchetto come parametro (Data-Link SDU). Il pacchetto è poi corredato di opportuni codici di controllo (PCI) e rappresenta la PDU del livello Data-Link(PDU Data-Link). Il discorso si ripete per il livello Data-Link, dove la situazione è un po’ più complessa e la vedremo più avanti in maggior dettaglio.
(N) - PDU (N) - livello (N - 1) - SDU interfaccia (N-1) - livello SAP (N - 1) - PCI (N - 1) - SDU (N - 1) - PDU
Possibilità di segmentazione concatenazione di unità dati
percorso delle informazioni Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D mezzi trasmissivi percorso delle informazioni
Trasmettitore Ricevitore dati Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento Fisico AH dati Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento Fisico PH APDU SH PPDU TH SPDU NH TPDU DH NPDU DT bit o simboli
I sette livelli dell’OSI Protocollo di applicazione applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico Protocollo di presentazione Protocollo di sessione Protocollo di trasporto Protocollo di rete Protocollo di collegamento Protocollo di strato fisico mezzi trasmissivi
Sistemi Intermedi Com.fra processi utente applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico Inform. Codificata per la tx Dialogo tra applicativi Connessione end-to-end Sistemi Intermedi mezzi trasmissivi
sistemi terminali (A e B) sistemi intermedi (di rilegamento o relay) SISTEMA A RELAY SYSTEM SISTEMA B Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento Fisico Rete Colleg. Fisico mezzi trasmissivi
Modello di riferimento un processo di comunicazione protocolli di utilizzazione strati di utilizzazione strati di trasferimento strati di trasferimento strati di trasferimento protocolli di accesso protocolli di rete nodo di transito apparecchio terminale nodo di accesso sezione di accesso sezione di rete interna
Da un punto di vista modellistico gli apparecchi terminali possono essere trattati come sistemi terminali e possono essere visti come organizzati in tanti strati quanti ne sono previsti nell’architettura di comunicazione considerata. I nodi sono invece trattati come sistemi di rilegamento : ciascuno comprenderà un sottoinsieme di detti strati che partendo dal livello più basso arriva fino a quello più alto che include una funzione di rilegamento. Questo sottoinsieme è indicato come “strati di trasferimento”. I rimanenti strati dell’architettura sono invece detti “strati di utilizzazione”.
i protocolli di accesso regolano le interazioni tra un apparecchio terminale e la relativa terminazione di rete; essi appartengono agli strati di trasferimento fino a quello di ordine più elevato tra questi che è presente nell’interfaccia utente-rete i protocolli di rete interna definiscono le regole di interazione tra nodi di accesso e nodi di transito; essi appartengono agli strati di trasferimento fino a quello di ordine più elevato che è presente nell’interfaccia nodo-nodo i protocolli di utilizzazione riguardano gli strati omonimi e vengono gestiti da estremo a estremo, nel senso che le entità alla pari interagenti per il loro tramite risiedono negli apparecchi terminali
Livello 1 - fisico l’insieme dei dispositivi per il collegamento dei vari sistemi (cavi, modem, apparecchiature di tx e rx) fornisce i mezzi meccanici, fisici, funzionali e procedurali per attivare, mantenere e disattivare le connessioni fisiche ha il compito di effettuare il trasferimento delle cifre binarie scambiate dalle entità di livello di collegamento le unità dati sono bit o simboli
collegamento o data-link Livello 2 collegamento o data-link fornisce i mezzi funzionali e procedurali per il trasferimento delle unità dati tra entità di livello rete e per fronteggiare malfunzionamenti del livello fisico funzioni fondamentali: - rivelazione e recupero degli errori di tx; - controllo di flusso E’ quindi responsabile della tx dei dati in trame attraverso funzioni di sincronizzazione e può rilevare l’occorenza di errori in tx nello strato fisico. Regola la tx tra sistemi adiacenti.
Livello 3 - rete fornisce i mezzi per instaurare, mantenere e abbattere le connessioni di rete tra entità di livello trasporto fornisce i mezzi funzionali e procedurali per lo scambio di informazioni tra entità di livello trasporto funzioni fondamentali: instradamento controllo di flusso e di congestione tariffazione
Livello 3 - rete (continua) E’ responsabile della trasmissione di informazioni in pacchetti e del loro instradamento a partire da un sistema terminale di inizio tx ad un sistema terminale di rx passando attraverso i sistemi intermedi di rilegamento
Livello 4 - trasporto fornisce alle entità di livello sessione le connessioni di livello trasporto colma le deficienze della qualità di servizio delle connessioni di livello rete ottimizza l’uso del servizio di livello rete 5 classi di servizio è il livello più basso con significato da estremo a estremo multiplazione e suddivisione di connessioni frammentazione di messaggi in pacchetti
Livello 4 - trasporto (continua) Sviluppa le funzioni necessarie a verificare l’integrità dei messaggi trasmessi. Può verificare la velocità di trasmissione per evitare la congestione della rete. Può formulare le operazioni di duplicazione di un messaggio; di recupero di un messaggio perso; di controllo sull’integrità del messaggio.
Livello 5 - sessione assicura alle entità di presentazione una connessione di sessione organizza il colloquio tra le entità di presentazione struttura e sincronizza lo scambio di dati in modo da poterlo sospendere, riprendere e terminare ordinatamente maschera le interruzioni del servizio trasporto E’ responsabile del dialogo tra gli applicativi e dello scambio dei dati . Fissa diversi tipi di interazione ai programmi : a due vie alternata; a due vie simultanea; ad una via.
Livello 6 - presentazione risolve i problemi di compatibilità per quanto riguarda la rappresentazione dei dati da trasferire risolve i problemi relativi alla trasformazione della sintassi dei dati può fornire servizi di cifratura delle informazioni
Livello 7 - applicazione fornisce ai processi applicativi i mezzi per accedere all’ambiente OSI i possibili elementi di servizio dello strato applicazione sono suddivisi in : - elementi di servizio CASE (Common Application Service Elements) - elementi di servizio SASE (Specific Application Service Elements) i CASE forniscono le potenzialità utilizzate da tutte le applicazioni i SASE si concretizzano negli elementi aggiuntivi rispetto ai CASE per la definizione di servizi particolari
Livello 7 - applicazione (continua) elementi CASE : - instaurazione di connessioni tra processi applicativi e la loro identificazione - la verifica della disponibilità delle risorse necessarie alla comunicazione - la determinazione della qualità di servizio richiesta dalle applicazioni - la determinazione di una sintassi di trasferimento - il trasferimento delle informazioni - l’abbattimento delle connessioni esempio di servizio : il trasferimento e la manipolazione di archivi - FTAM (File Transfer and Manipulation), che consente l’accesso ad archivi remoti per scrivere o leggere informazioni; tutti gli elementi usati in questo servizio e diversi da quelli citati per l’insieme CASE fanno parte dell’insieme SASE