Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
IL LINGUAGGIO.
Sistema di comunicazione complesso, caratterizzato da:
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
consapevolezza metafonologica
Leggere - Capire - Produrre
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO NEI SOGGETTI CON DGS 18 Novembre 2008
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I Problemi del Linguaggio
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Dal gesto di indicare al linguaggio
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Competenza comunicativa nello sviluppo
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO II
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Teorie, sviluppo fisiologico
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Il linguaggio.
IL LINGUAGGIO.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Il linguaggio.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Istituzioni di linguistica
In età prescolare il bambino impara a
Comunicazione e linguaggio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Sviluppo delle abilità morfosintattiche:
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Introduzione al bilinguismo
Linguaggio come processo cognitivo
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione Lo sviluppo normale.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi
Lo sviluppo del linguaggio
Transcript della presentazione:

linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA

PERIODO PRELINGUISTICO (0-12 MESI) discriminazione e attenzione preferenziale per i suoni linguistici “falso pianto” (III settimane) produzioni di vocali ripetute (III-V settimane) produzioni di suoni consonantici (III-IV mesi) LALLAZIONE (IV-VI mesi) non usate in senso significativo. Intonazione della lingua madre (8 mesi) Scambio di turni (2-6 mesi): protoconversazioni Stessi suoni per tutti i bambini al di là della lingua madre LALLAZIONE VARIATA, PROTO-PAROLE (10-12 MESI) Significato delle parole: 12-13 mesi La comprensione precede la produzione

GESTI COMUNICATIVI PERFORMATIVI (9-12 MESI) intenzionali; convenzionali, riferiti ad un oggetto esterno; DISTALI-SGUARDO RICHIESTE DICHIARAZIONI REFERENZIALI (11-12 MESI) referente specifico, non variano in base al contesto IN SITUAZIONI SPECIFICHE RITUALIZZATE (giochi) DECONTESTUALIZZATI-VALORE SIMBOLICO GESTI E e PAROLE

SVILUPPO DEL VOCABOLARIO DIFFERENZE INDIVIDUALI PERIODO OLOFRASTICO (12-20 MESI) Una parola: significato di una frase “parlare delle stesse cose”: oggetti familiari, manipolabili, in movimento uso non referenziale uso referenziale anche nella comprensione: decontestualizzazione SVILUPPO DEL VOCABOLARIO 12-16: 50 parole, acquisizione lenta faticosa 17-24: esplosione del vocabolario; valore simbolico (300-600 parole) DIFFERENZE INDIVIDUALI

EVOLUZIONE SIGNIFICATO Barrett: diverse strade per diversi bambini DELLE PAROLE CARATTERISTICHE sovraestensione sottoestensione sovrapposizione COME AVVIENE somiglianze percettive (Clark) somiglianze funzionali (Nelson) Barrett: diverse strade per diversi bambini

PERIODO TELEGRAFICO (18-24 MESI) Combinazioni di parole Regolarità sistematica nell’ordine e nell’uso delle parole Creatività Tipi di frasi universali Intenzione semantica Pragmatica del discorso telegrafico Differenze individuali: comparsa correla con il n. di parole che il bambino è in grado di produrre (almeno 50)

DIFFERENZE INDIVIDUALI (1) RITMO Uguali tappe di sviluppo, ma in tempi diversi STILE (Nelson) REFERENZIALE: preferenza per nomi ESPRESSIVO: preferenza per pronomi, nomi personali, formule per regolare l’interazione (“vai via”, cosa “succede?”) ………….VARIAZIONE CONTINUA……………... referenziali sviluppo lessicale più rapido espressivi sviluppo sintattico più rapido

DIFFERENZE INDIVIDUALI (2) STILE FATTORI INDIVIDUALI Stili cognitivi: bambini referenziali: più interessati agli oggetti bambini espressivi: più interessati alle relazioni Temperamento Capacità articolatoria RICERCHE ITALIANE (Camaioni, Longobardi, 1995) 17% bambini con evidente prevalenza di uno dei due stili

DIFFERENZE INDIVIDUALI (3) STILE (Nelson) FATTORI SOCIALI sesso, ordine di nascita, livello socio-economico linguaggio materno: madri che si riferiscono ad oggetti nominandoli e commentandoli bambini referenziali madri che si coinvolgono in giochi di routine in cui il ruolo degli oggetti è secondario bambini espressivi

TEORIE INTERAZIONISTE Approccio Funzionalista: Competenza comunicativa “atti linguistici” : contenuto e intenzione (Austin, Searle) contesto indispensabile per capire le comunicazioni attenzione e attività condivisa (Bruner) routine Linguaggio DIPENDENTE dallo sviluppo di altre capacità cognitive (IPOTESI COGNITIVA): adeguate conoscenze del mondo; pensiero simbolico (Piaget) Prima l’ESECUZIONE poi la COMPETENZA (defferente Chomsky)