Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Carmelina Calabrese
“Centro Studi” ASL 3 Genova
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
e disturbo di personalità schizotipico
Cristina chiari Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari cristina chiari
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’evento “separazione”
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Sportello consulenza educativa insegnanti Comune di Maranello
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Laboratorio area psicologica
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
La tutela del minore e la rete integrata
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Famiglia Multiproblematica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari cristina.chiari@nemo.unipr.it

Famiglie in rapporto con le agenzie sociale cristina.chiari@nemo.unipr.it

Agenzie sociali come risorse esterne Per compiti non normativi Per compiti normativi Presenti fin dall’inizio della costituzione della famiglia Possono intervenire per accompagnare le famiglie nei loro percorsi adattivi-evolutivi e per invertire la direzione disfunzionale che i processi famigliari hanno intrapreso cristina.chiari@nemo.unipr.it

Classificazione degli interventi Facilitazione Sostegno Mediazione Controllo Terapia I tipi di prestazioni sono molteplici: sanitarie, assistenziali, pedagogiche, psicologiche… e possono combinarsi fra loro cristina.chiari@nemo.unipr.it

Interventi legati alla fisiologia dei processi famigliari cristina.chiari@nemo.unipr.it

facilitazione Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire durante il superamento di compiti evolutivi legati al ciclo di vita (Eventi normativi) Integrano o amplificano le risorse esistenti all’interno della famiglia Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia cristina.chiari@nemo.unipr.it

sostegno Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire nelle transizioni legate al superamento di eventi critici inattesi (Eventi non normativi) Hanno l’obiettivo di compensare la mancanza di risorse nella famiglia Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia, ma di una mancanza parziale di risorse ad esempio in alcuni ambiti specifici cristina.chiari@nemo.unipr.it

mediazione Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire nei casi in cui non riescono a gestire autonomamente i conflitti Hanno l’obiettivo di liberare le risorse chela famiglia ha momentaneamente congelate nella dinamica conflittuale, fare emergere le risorse Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia cristina.chiari@nemo.unipr.it

Interventi legati alla patologia dei processi famigliari cristina.chiari@nemo.unipr.it

Controllo e tutela Quando una famiglia presenta dei problemi di violenza, abuso, incapacità grave ad assolvere alla funzioni famigliari Obiettivo di limitare la liberà di coloro che perpetrano l’abuso e restituire un contesto di protezione per al vittima. Bloccare il circuito violento e riattivare i processi evolutivi per le persone coinvolte Hanno per presupposto una segnalazione giudiziaria della incapacità delle famiglie cristina.chiari@nemo.unipr.it

terapeutici Quando una famiglia presenta un disagio psicologico sia nei bambini sia negli adulti Possono essere individuali, di coppia, famigliari Sono interventi complessi più il disturbo è grave e necessitano di un progetto e di una rete multidisciplinare terapeutica Ricorrono a diversi interventi anche di sostegno, controllo Obiettivo di modificare le dinamiche che sono alla base del disagio e creare e nuove condizioni affinché le famiglie possano generare proprie risorse Hanno per presupposto una incapacità della famiglia di trovare delle risposte evolutive adattive in presenza di un deficit sancito da una diagnosi cristina.chiari@nemo.unipr.it

Due tipi di classificazione Sanitari, pedagogici, psicologici, assistenziali, economici, medici, riabilitativi, procedure in funzione dei bisogni espressi dalle famiglie Dai contenuti Ai processi Sulla base delle transizioni che le famiglie attraversano spostando l’attenzione sul ruolo e la connessione fra famiglie e contesto cristina.chiari@nemo.unipr.it

implicazioni Il primo focalizza l’attenzione sulle risposte dei servizi alle famiglie Il secondo pone attenzione al processo psico-sociale implicati nell’attuazione di tali risposte cristina.chiari@nemo.unipr.it

Ci si interroga Sul senso che gli interventi hanno e sulla modalità attraverso cui prendono forma dal momento in cui i servizi entrano nella storia e nella vita delle famiglie Caso di “Chiara” cristina.chiari@nemo.unipr.it

presupposto Gli interventi si configurano come parte della storia di una famiglia Prendono corpo dall’interazione fra operatori e utenti e sono il processo di un percorso di negoziazione intersoggettivo importante per l’esito dell’intervento stesso in termini di efficacia e conseguenze cristina.chiari@nemo.unipr.it