Lo Studio delle Rocce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Foto 21 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Intensità del metamorfismo
METAMORFISMO DI ROCCE PELITICHE
I Minerali delle rocce magmatiche
CLASSIFICAZIONE CHIMICA delle rocce MAGMATICHE
MIGRAZIONE.
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Minerali Rocce.
L’argilla: natura e metodi di studio
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Classificazione delle rocce Magmatiche
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Le rocce ignee o magmatiche
Classificazione chimica e fisica:
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Classificazione delle rocce sedimentarie
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Processi pedogenetici
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
Copertina 1.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Il vetro: struttura (silice)
Laurea Triennale in Geologia
I materiali della Terra solida
Laurea Triennale in Geologia
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
STRUTTURA CRISTALLINA
Laurea Triennale in Geologia
La litosfera: rocce e minerali
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Riassunto della puntata precedente:
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Il processo di cristallizzazione frazionata può essere investigato anche attraverso lo studio degli elementi in traccia.
CRITERIO MINERALOGICO
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Transcript della presentazione:

Lo Studio delle Rocce

Studiare una roccia significa esaminarla da tutti punti di vista per descriverla, classificarla e per ricostruire la sua storia genetica ed evolutiva

collocazione geologica caratteri petrogenetici Lo studio petrografico si basa sull’analisi delle caratteristiche fondamentali delle rocce: composizione aggregazione collocazione geologica caratteri petrogenetici

Composizione La composizione mineralogica esprime sia qualitativamente sia quantitativamente le specie mineralogiche costituenti; la composizione chimica esprime invece il tipo e le abbondanze delle specie chimiche espresse come percentuale in peso dei rispettivi ossidi.

Esempio di composizione mineralogica di un granito (% in volume) Quarzo 40% Feldspati Alcalini 30% Plagioclasi 20% Biotite 8% Altri 2%

Esempio di composizione chimica di un granito SiO2 72.84 (wt. %) TiO2 0.29 (wt. %) Al2O3 14.09 (wt. %) Fe2O3 0.65 (wt. %) FeO 1.65 (wt. %) MnO 0.04 (wt. %) MgO 0.23 (wt. %) CaO 1.34 (wt. %) Na2O 4.39 (wt. %) K2O 4.58 (wt. %) P2O5 0.07 (wt. %) H2O 0.65 (wt. %)

Tipologia e modalità di aggregazione struttura l'insieme dei caratteri derivanti dalla cristallinità di una roccia e dalle dimensioni e forma dei costituenti. Con questo termine si definisce quindi il grado di cristallinità di una roccia, l’eventuale presenza di vetro e le proporzioni tra cristalli e frazione vetrosa, la grana dei minerali presenti e la forma dei cristalli costituenti la roccia.

tessitura le relazioni spaziali ed i reciproci rapporti esistenti tra i minerali o costituenti la roccia. E’ ormai entrato in uso comune riferire il termine tessitura alla descrizione dei caratteri microscopici di una roccia il termine struttura alla descrizione dei caratteri mesoscopici di una roccia

Condizioni geologiche e giacitura Studiare le condizioni geologiche di un corpo roccioso significa: definire i rapporti esistenti tra esso e i corpi rocciosi limitrofi definire l’estensione e la forma del corpo roccioso definire la tipologia definire l’età relativa

storia della roccia dalla sua formazione L’insieme delle informazioni riguardanti la composizione, la struttura, la tessitura, le caratteristiche di affioramento petrogenesi storia della roccia dalla sua formazione al suo ritrovamento

Metodi d’indagine Per descrivere e classificare una roccia, è necessario svolgere una serie d’indagini dalla semplice osservazione visiva alle più complesse tecniche d’indagine

rapida ed approssimativa ANALISI MESOSCOPICA - analisi visiva eseguita ad occhio nudo o mediante l’ausilio di lente d’ingrandimento aspetto strutturale colore dimensioni dei cristalli rapida ed approssimativa classificazione del litotipo

ANALISI MICROSCOPICA - analisi effettuata mediante microscopio da petrografia caratteri strutturali e tessiturali composizione mineralogica Classificazione mineralogica completa del litotipo

Mediante contapunti è possibile definire la MODA composizione mineralogica espressa come percentuale volumetrica dei minerali costituenti

1000 punti analisi: 443 = quarzo 229 = ortoclasio 185 = plagioclasio 102 = biotite 41 = fasi accessorie Calcolo delle percentuali modali Quarzo  443:1000 = x : 100  44,3%qtz

Analisi modale della roccia Quarzo = 44,3 % Ortoclasio = 22.9 % Plagioclasio = 18.5 % Biotite = 10.2 % Altre fasi = 4.1%

ANALISI CHIMICA – indagine eseguita con varie metodologie analitiche (XRF, ICP-MS, INAA) Determinare la composizione chimica della roccia Elementi maggiori Elementi Minori Elementi in traccia

Elementi maggiori = concentrazioni (% in peso) > 1 wt% (SiO2, Al2O3, ecc.,); Elementi Minori = concentrazioni (% in peso) 0.1 < 1 wt % (P, Cr, Ni, ecc.,); Elementi in traccia = concentrazioni < 0.1 wt% (esprimibili in ppm) (La, V, Nb, ecc.,)

indagini sulla natura dei costituenti mineralogici delle rocce indagini diffrattometriche definire la tipologia dei costituenti mineralogici (indagine qualitativa e quantitativa) (esempio – calcite-aragonite)

Indagini alla microsonda elettronica definire la composizione chimica dei minerali