SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Analisi di casi: calcoli finanziari
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Una Crisi tra Economia e Finanza
Elevato debito pubblico
Prof.ssa Donatella Busso
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
L’andamento dei conti pubblici in Italia
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Pippo.
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.
Esercitazione Finalità:
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Transcript della presentazione:

SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE Ferrovie, monopoli, telefoni, poste, Anas SETTORE PUBBLICO Ex foreste demaniali Stato Altri enti dell’amm. centr. Amministrazioni locali Enti di previdenza (bilancio e tesoreria) SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE Aziende municipalizzate e regionalizzate

Attenzione, come si guarda la tabella: Conto delle Amministrazioni Pubbliche nel 2006   ENTRATE mld di € %PIL Comp. % 1. Entrate Correnti 675,6 45,8 99,3 2. Entrate Conto Capitale. 4,5 0,3 0,7 3. ENTRATE TOTALI (1+2) 680,1 46,1 100,0 USCITE 4. Uscite correnti 656,6 44,5 88,2 - di cui interessi passivi 67,5 4,6 9,1 5, Uscite in conto capitale 6,0 11,8 6. USCITE TOTALI (4+5) 744,8 50,5 SALDI 7. Risparmio pubblico (1-4) 19,0 1,3 8. Indebitamento netto (3-6) -64,7 -4,4 9. Avanzo primario (8+interessi) 2,8 0,2 Debito pubblico delle AP (al 31.11.2006) 1601,5 108,5 Per memoria : Prodotto Interno Lordo 1475,4 Attenzione, come si guarda la tabella: 1. Entrate, Uscite, Saldi (differenze tra diverse aggregazioni di E-U) 2. Le colonne 3. Le dimensioni delle AP (sul Pil): circa il 47% 4. I blocchi: Le entrate: rilevanti solo quelle di parte corrente (entrate straordinarie). Le uscita: prevalenza della parte corrente (destinata all’ordinario funzionamento); ma quella capitale (operazioni che influenzano il patrimonio dell’economia) è comunque rilevante in senso assoluto (42 mld). 5. Altissima la percentuale della spesa per gli interessi (debito*i) (il debito nel 2001 è pari a 1331 € mld; il PIL è pari a 1217 mld) 6. Saldi: risparmio corrente: indebitamento netto: eccesso delle spese rispetto alle entrate saldo (avanzo) primario: avremmo un avanzo di 60 mld €, se non ci fosse la spesa per interessi

Le entrate delle AP nel 2006 mld di Euro %PIL Comp. % ENTRATE   1. Imposte dirette 213,7 14,5 31,4 2. Imposte indirette 218,2 14,8 32,1 3. Contributi sociali effettivi 188,4 12,8 27,7 3.1 Contr. sociali dei datori 3.2 Contr. sociali dei lavoratori 4. Entrate fiscali (1+2+3) 620,3 42,0 91,2 5. Contr. sociali figurativi 3,6 0,2 0,5 6. Altre entrate 51,7 3,5 7,6 7. Entrate Correnti (4+5+6) 675,6 45,8 99,3 8. Entrate Conto Capitale. 4,5 0,3 0,7 8.1 Imposte in conto capitale 0,0 9. ENTRATE TOTALI (7+8) 680,1 46,1 100,0

Indicatori di pressione Pressione fiscale Dirette + Indirette + Contributi sociali _______________________________ Pil Pressione tributaria Dirette + Indirette ___________________ Pil

USCITE delle AP nel 2006 mld %Pil % 10. Consumi collettivi finali 299,5 20,3 40,2 10.1 Retribuzioni 163 11,0 21,9 10.2 Acquisti di beni e servizi 119,6 8,1 16,1 11. Prestazioni sociali 253 17,1 34,0 12. Contributi alla produzione 13. Interessi 67,5 4,6 9,1 14. Altre uscite correnti   15. Uscite correnti (10+11+12+13+14) 656,6 44,5 88,2 16. Investimenti 33,8 2,3 4,5 17. Trasferimenti in conto capitale 22,1 1,5 3,0 18. Uscite in conto capitale 6,0 11,8 19. USCITE TOTALI (15+18) 744,8 50,5 100,0 Ricordare che le dismissioni di immobili vengono contabilizzate come riduzioni degli invetimenti. Erano state alte nel 2002 (11mld), 2,7 nel 2003.

I saldi del conto delle AP nel 2006  mld % Pil 7. Risparmio pubblico (1-4) 19,0 1,3 8. Indebitamento netto (3-6) -64,7 -4,4 9. Avanzo primario (8+interessi) 2,8 0,2   Debito pubblico delle AP (al 31.11.2006) 1601,5 108,5 Per memoria : Prodotto Interno Lordo 1475,4 100,0

Uno sguardo all’Europa

I principali documenti ufficiali Relazione generale sulla situazione economica del Paese (marzo) Relazione annuale della Banca d’Italia (maggio) Documento di programmazione economica e finanziaria (giugno/luglio)

Altri documenti utili Bollettino economico della Banca d’Italia (febbraio e ottobre) Siti Internet www.tesoro.it www.bancaditalia.it www.istat.it

Fonti dei dati Pil, Nuova contabilità nazionale 70_05 Conti AP: - 1992-05 Nuova serie pubblicata dall’Istat nel marzo 2006 Dati 2006: Conti nazionali provvisori, marzo 2007 Anni precedenti : vecchie serie Le principali differenze tra nuove e vecchie serie sono: nel contenuto delle Rpa e ABG nei livelli assoluti