Metodi enzimatici in diagnostica clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
La respirazione cellulare
La Glicolisi Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Applicazioni Cliniche “Sezione di Biochimica” Facoltà di Medicina e Chirurgia “Laboratorio di Vitaminologia”
TECNICHE SPETTROSCOPICHE
Ciclo di Krebs.
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Studio della metabolismo ossidativo della Dopamina
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
Biosintesi acidi grassi
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
Unità SI usate in elettrochimica
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
CINETICHE ENZIMATICHE
CINETICA CHIMICA.
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
Fonti energetiche.
Respirazione cellulare
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
La cinetica enzimatica
La glicolisi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
Enzimologia clinica.
Lezione 5.
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
Gli aminoacidi in eccesso vengono degradati o convertiti in glucosio o in lipidi.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
C. Meccanismo di reazione
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Gli enzimi accelerano le reazioni anche di un milione di volte.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
Enzimi.
Catabolismo degli acidi grassi
Data la seguente reazione
Esercitazioni di Biochimica Applicata
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
BIOENERGETICA.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Metabolismo cellulare
Biosintesi acidi grassi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Nucleotidi e coenzimi.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
Tecniche analitiche Nozioni teoriche fondamentali sulle quali sono basate le tecniche Descrizione della strumentazione Applicazioni delle tecniche esaminate.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
Cinetica enzimatica A.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Transcript della presentazione:

Metodi enzimatici in diagnostica clinica

Enzymatic reaction-based assays Vantaggi -veloce -molto specifico Metodi di - Misura in continuo (più facili e più utili) - Misura a tempo fisso Influenze - pH - temperatura -forza ionica

Michaelis-Menten enzyme kinetics Km

Spesso non è possibile un singolo enzima-reazione sequenziale Eprim Eind A B C X Y t ~ 0 [B] << KmB, vind = Vind.[B]/KmB - 1st order reaction t > 0 k.[Eprim] = Vind vind = Vind.[B]/(KmB + [B]) = Vind/(KmB/[B] + 1) [B]  100.KmB - error 1% It is necessary to use 10 to 100-fold excess of Eind over Eprim!!!

NAD(P)H assay - Wartburg optical test A + NADH + H+ B + NAD+ H H H Tutte le deidrogenasi NAD o NADP dipendenti utilizzano queso metodo

Test ottico accoppiato A + B C + D C (oD) +NADH E + NAD+ E’ possibile accoppiare una terza reazione

Calcolo attività enzimatica 1 UI =1 micromole di substrato trasformato/min = c / min Attività enziamtica (mUI / ml) = DA V 1000 min e v d DA = variazione assorbimento a 340 1000 = fattore di conversione alle mUI V = volume totale della miscela di reazione e = coeff. Estinzione molare di 1 mmole/ml di NADH a 340 6.22 cm2/mmole v = volume del campione (ml) d = cammino ottico (1cm)

esempi NH4+ CO2

NO3- H2 O2 SO32-

Ethanol, Acetaldehyde Acetate

Ascorbate 578 nm

Citrate Malate Fumarate Oxalate, Formiate

Succinate

Lactate Pyruvate 2-Oxoglutarate L-Glutamate L-Glutamine

Glucose Sucrose Fructose

Glycerol Triacylglycerols Free fatty acids 546 nm

Cholesterol 405 nm Bile acids 576 nm Urea

AMP/ADP ATP

NAD(P)H - bioluminescence (493 nm) Metodi in luminescenza ATP - bioluminescence h. (562 nm)

Diagnostica nell’ischemia cardiaca Transaminasi glutamico ossalacetica (GOT) GOT aumenta dopo 6 ore l’infarto max a 36 ore livelli normali 5gg

Creatina chinasi Creatina fosfato Fosfocreatina + ADP creatina + ATP Creatina chinasi Aumenta dopo 3 ore dall’infarto max 24-30 h livelli normali 3gg

Lattico deidrogenasi Aumento entro 2 ore max 60 ore ritorno alla norma lento Troponine cardiache: molto specifiche per il cuore

Dosaggio del substrato 10 ml di NADH 20 mM (Ci) vengono messi in 2 ml di soluzione tampone (CfNADH = 100 µM) 10 ml di piruvato prelevati dal liquido biologico (siero) 10 ml di lattico deidrogenasi Piruvato + NADH + H+ lattato + NAD+ Sapendo che l’e molare di NADH è 6,22 mM-1 cm-1 0,1 mM di NADH avrà un assorbanza di 0,622 (Ai) Nella lettura Af ottengo: 0,322 DA = elDC DA = 0,622 – 0,322 = 0.3 DC = DA/el = 0.3 / 6,22 mM-1 cm-1 x cm = 0,48 mM = 48 mM Le micromoli di piruvato nei 2 ml della cuvetta saranno uguali a 48 mM x 2 ml / 1000 = 0, 096 mmoli [piruvato] = 0,096 / 10 ml (volume usato) = 9,6 mM (concentrazione del piruvato)